Chi non ha mai lavorato ha diritto a una pensione?
Quali sono i casi nei quali è possibile avere una pensione in Italia senza aver mai lavorato o senza aver versato i contributi previsti dalla legge? In questa guida saranno analizzate le diverse ipotesi in campo.
Esiste una pensione per chi non ha mai versato i contributi o per le persone che non hanno mai lavorato?
La risposta è negativa, tuttavia ci sono delle prestazioni assistenziali che si possono ricevere anche nei casi sopra citati.
Si tratta di specifici trattamenti che l’INPS riserva alle persone anziane che non sono riuscite a maturare abbastanza contributi. Vediamo di seguito quali sono le possibilità in vigore.
Pensione minima per chi non ha mai lavorato
L’unico trattamento pensionistico previsto per chi, nel corso degli anni, non hai mai lavorato, né come lavoratore dipendente, né come collaboratore, è il trattamento previsto per chi è iscritto al Fondo delle casalinghe e ha, dunque provveduto a versare dei contributi in tale fondo.
Leggi di più sulla Pensione per le casalinghe.
Per gli iscritti ad altri fondi attraverso i quali vengono erogate delle pensioni integrative, possono poi esserci dei trattamenti di previdenza complementare.
Chi si trova in condizioni di bisogno potrebbe comunque ricevere una pensione minima, rappresentata dal cosiddetto assegno sociale. Analizziamo più nel dettaglio le differenti casistiche.
Pensione minima a 67 anni senza contributi
La pensione di vecchiaia ordinaria si può richiedere al raggiungimento di 67 anni di età, con un minimo di 20 anni di contributi versati.
La regole prevede che:
- chi non possiede contributi versati prima del 1996, non potrà ricevere la pensione di vecchiaia nel caso in cui il suo assegno non superi di 1,5 volte l’assegno sociale, nonostante possieda gli altri requisiti;
- in questa ipotesi, potrà comunque ricevere la pensione di vecchiaia con soli 5 anni di contributi, ma dovrà raggiungere i 71 anni di età.
Nell’ipotesi in cui chi raggiungesse i 67 anni di età non avesse diritto a ricevere la pensione di vecchiaia ordinaria a causa della mancanza dei requisiti contributivi, potrà comunque ricevere una pensione minima che corrisponde all’assegno sociale (trattamento che potrà essere eventualmente integrato anche dal reddito di cittadinanza e che sarà erogato per 13 mensilità).
Importo e maggiorazione assegno sociale
L’importo dell’assegno sociale in riferimento al 2021 è pari a 460,28 euro al mese. In alcuni casi sono previste delle maggiorazioni. In particolare, si aggiungono 12,92 euro al mese se il beneficiario ha compiuto 65 anni e ha:
- un reddito non superiore ai 6.151,60 euro nell’ipotesi in cui non fosse sposato;
- un reddito non superiore ai 12.854,14 euro nel caso in cui fosse coniugato.
L’incremento al milione, ovvero la maggiorazione fino a 191,74 euro, spetta, invece:
- ai pensionati che abbiano almeno 70 anni di età;
- che abbiano un reddito non superiore agli 8.476,26 euro, se singoli, o a 14.459,80 euro, se coniugati.
Tale maggiorazione è prevista anche per chi ha meno di 70 anni, sulla base dei contributi che sono stati maturati nel tempo: ogni 5 anni di contributi corrispondono a una riduzione dell’età pensionabile di 1 anno.
La pensione minima di cittadinanza senza contributi
Ai soggetti che non hanno mai lavorato e hanno raggiunto i 67 anni di età può spettare la pensione di cittadinanza, nei casi in cui:
- si abbia un reddito familiare inferiore ai 9.360 euro all’anno;
- si abbia un patrimonio immobiliare inferiore ai 30.000 euro l’anno, fatta eccezione per la casa in cui si vive;
- si abbia un patrimonio mobile fino a un massimo di 6.000 euro l’anno, che viene incrementato di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro.
Nel caso in cui si avesse diritto sia alla pensione minima di cittadinanza, sia all’assegno sociale e alle relative maggiorazioni, l’importo pensionistico dovrà essere sottratto a quello dei trattamenti che si ricevono.
Pensione di invalidità
Gli invalidi che non hanno mai lavorato avranno diritto a una prestazione assistenziale da parte dell’INPS al raggiungimento dei 67 anni di età. A seconda dei casi, potrebbe trattarsi:
- della pensione di invalidità civile;
- della pensione per gli invalidi civili totali;
- dell’indennità di accompagnamento.
Pensione per chi non ha mai lavorato – Domande frequenti
Ci sono diverse forme di trattamento pensionistico per chi non ha mai lavorato: clicca per conoscere condizioni e importi previsti.
Si tratta di un trattamento pensionistico riservato a chi è iscritto al Fondo delle casalinghe: scopri come funziona.
La pensione minima si raggiunge nel momento in cui si hanno i requisiti anagrafici della pensione di vecchiaia: ecco quali sono.