Vai al contenuto

Cani sui mezzi pubblici: cosa dice la legge e gli obblighi da rispettare

La legge che regola il trasporto dei cani sui mezzi pubblici e gli ordinamenti in vigore nelle grandi città.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
27 Maggio 2020
cani sui mezzi pubblici

Gli animali sui mezzi di trasporto pubblico

Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico.

Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo si può fare con un gatto o con un cane, il quale dovrà essere tenuto al guinzaglio e munito di una museruola.

Nonostante questa premessa generale, sono poi le singole aziende che si occupano del trasporto pubblico o le società private che gestiscono i pullman a fissare eventuali norme e limitazioni che potrebbero impedire di salire a bordo del mezzo in compagnia del proprio animale domestico.

In questa guida saranno presentate quali sono le condizioni generali che regolano l’accesso dei cani, o dei gatti, sui mezzi pubblici, con il dettaglio di come funziona in alcune delle città più grandi d’Italia, quali Milano e Roma.

Posso portare il cane sull’autobus urbano?

I padroni di un cane hanno diversi obblighi e responsabilità nei confronti del proprio animale domestico, quali quello delle vaccinazioni, quello di stare attenti affinché l’animale non arrechi disturbo alla quiete pubblico, specialmente nei casi in cui si abitasse in un condominio, o quello di far indossare la museruola all’animale in determinate circostanze.

Come anticipato nelle righe precedenti, sono le singole aziende che gestiscono il trasporto pubblico delle varie città a introdurre eventuali specifiche nel regolamento da rispettare. Parlando dell’autobus urbano, in linea generale, valgono i seguenti principi:

  • i cani possono salire sul mezzo, ma il proprietario deve assicurarsi che l’animale non sporchi, non disturbi gli altri passeggeri o non ingombri il passaggio con la sua presenza;
  • i cani di piccola taglia dovrebbero essere tenuti in braccio;
  • i cani di taglia media e grande devono avere guinzaglio e museruola.
cane sui mezzi pubblici la normativa

Nel caso in cui il proprio cane dovesse causare danni nel momento in cui si trova sul mezzo pubblico, il padrone sarà tenuto a risarcirli. Vi rientrano anche episodi di sporcizia a scapito di un altro passeggero, come il caso di un cane che fa la pipì sulle scarpe di qualcuno.

Per quanto riguarda i cani guida per non vedenti, il loro accesso, per di più gratuito, sui mezzi pubblici è sempre consentito, a meno che il soggetto non vedente non sia già insieme a un accompagnatore che usufruisca del viaggio gratuito.

È possibile che l’autista si rifiuti di far salire il cane sull’autobus? Potrebbe capitare nel caso in cui il mezzo fosse particolarmente affollato oppure in quello in cui ci fossero già 3-4 cani a bordo.

Il cane può salire in metropolitana?

Le condizioni che regolano il trasporto dei cani in metropolitana vengono indicate dalle aziende locali, ma le norme tendono generalmente a essere più o meno le stesse. A Roma e a Milano possono salire in metropolitana:

  • i cani di piccola taglia, portati in braccio;
  • i cani guida dei non vedenti, con museruole e guinzaglio;
  • non possono esserci più di due cani sulla singola carrozza della metro o del tram.

Per quanto riguarda i cani di taglia media e grande, potranno salire in metro solo nei momenti in cui l’affluenza è ridotta, quindi non sarà possibile farlo nelle seguenti fasce orarie:

  1. dalle 7:30 alle 9:30;
  2. dalle 17:30 alle 20:30, fatta eccezione per i cani guida dei soggetti non vedenti.

I cani da caccia possono salire a bordo soltanto:

  • fino alle 8 del mattino;
  • dopo le 20:00.

Come funziona per i gatti?

I gatti possono essere portati con sé sui mezzi pubblici, ma devono essere trasportati all’interno di un contenitore, che potrà essere un trasportino, una gabbia oppure una semplice cesta. L’importante è che:

  • non siano particolarmente ingombranti;
  • non sporchino il mezzo;
  • non abbiano spigoli che potrebbero fare del male ad altri passeggeri.

Il singolo proprietario può portare con sé fino a un massimo di due contenitori, che sarebbe meglio coprire per evitare che l’animale si impaurisca durante il trasporto.

Bisogna inoltre prestare particolare attenzione all’eventuale presenza di un cane sul mezzo che, alla vista del gatto, potrebbe avere una reazione improvvisa e difficile da controllare.

I cani viaggiano gratis sui mezzi pubblici?

La regola generale prevede che ogni passeggero che si sposti con un mezzo pubblico debba pagare il biglietto per poterlo utilizzare, quindi in linea teorica anche i cani (e i gatti) sarebbero considerati soggetti paganti.

Tuttavia, esistono una serie di eccezioni:

  • a Milano, per esempio, gli animali domestici possono viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici dal 15 luglio del 2019;
  • a Roma, invece, è previsto il pagamento del biglietto ordinario.
cani e gatti biglietto mezzi pubblici

A Napoli il biglietto è gratuito soltanto per i cani di piccola taglia, mentre per i cani di taglia media e grande si dovrà il biglietto. La gratuità del biglietto è valida anche a Torino e Bari, ma solo per i cani di piccola taglia. Quelli più grandi non sono ammessi sui mezzi pubblici.

I proprietari degli animali domestici dovranno portare con sé il libretto sanitario europeo, che dovrà essere esibito su richiesta al personale che lavora sui mezzi.

Il trasporto del cane sul pullman è consentito?

Come funziona nel caso di autobus extraurbano, ovvero di quello che si sposta da una città ad un’altra? Ancora una volta le regole dipendono dalle carte di mobilità delle singole aziende, che in genere sono società private.

Solitamente, considerata anche la lunghezza delle tratte coperte da questi mezzi di trasporto, vengono ammessi soltanto i cani di piccola taglia, oppure i gatti, che dovranno viaggiare all’interno dell’apposito trasportino.

In questo caso specifico anche i cani di piccola taglia dovranno essere dotati di guinzaglio e museruola. In merito al prezzo, dipende tutto dalla società con la quale si sceglie di muoversi:

  • ce ne sono alcune che permettono agli animali di viaggiare gratis;
  • altre che fanno pagare la metà degli biglietto;
  • altre ancora per le quali si dovrà pagare il biglietto per intero;
  • i cani che accompagnano i soggetti non vedenti, invece, viaggiano gratuitamente.

Quando è obbligatoria la museruola?

Il 6 agosto del 2013 è stata emanata l’Ordinanza sull’incolumità pubblica, con la quale sono state indicate le norme che regolano l’obbligatorietà della museruola. Il documento prevede che la museruola sia obbligatoria, ma ciò non significa che il cane debba indossarla obbligatoriamente.

Il padrone è comunque tenuto a portarla sempre con sé in modo tale da applicarla nel caso in cui dovessero presentarsi delle situazioni potenzialmente rischiose per l’incolumità di qualcun altro, persona o animale che sia. Qualora si dovesse essere beccati senza museruola, si pagherebbe una multa fino a un massimo di 150 euro.

Il proprietario del cane è sempre responsabile:

  • del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale;
  • di danni o lesioni provocati dall’animale a persone, animali o cose: in quest’ultimo caso, è responsabile sia civilmente, sia penalmente.

In quali luoghi la museruola è sempre obbligatoria?

Abbiamo detto che la museruola deve essere utilizzata per i cani di taglia media e grande quando si trovano sui mezzi pubblici e, in alcuni casi, anche dai cani di piccola taglia. I padroni dovranno portare sempre con sé la museruola:

  • nelle vie e nei luoghi aperti al pubblico, nei quali non vige l’obbligo di guinzaglio;
  • nei luoghi pubblici;
  • sui treni, oltre che su tutti gli altri mezzi di trasporto pubblico finora elencati.

Il termine luogo pubblico si riferisce:

  1. alle aree alle quali può avere accesso un numero indeterminato di persone;
  2. sia alle aree all’aperto, come i parchi, sia a quelle al chiuso, come gli uffici di una Pubblica Amministrazione.

L’espressione luoghi aperti al pubblico fa riferimento a quelli di proprietà di privati cittadini, come per esempio un ristorante o un negozio.

Le eccezioni previste

Anche in questo caso, esiste un’eccezione che è rappresentata dai cani-guida, i quali:

  • non hanno l’obbligo di indossare la museruola;
  • possono avere accesso a tutti i luoghi nei quali è generalmente vietato l’ingresso agli animali;
  • nel caso in cui qualcuno dovesse rifiutarsi di far entrare un cane-guida in qualsiasi luogo, pubblico o privato, sarebbe soggetto a sanzioni di tipo amministrativo.

Ulteriori eccezioni sono poi costituite dai:

  • cani da guardia, che possono stare senza museruola e senza guinzaglio nei luoghi che non sono aperti al pubblico;
  • cani pastore, ovvero quelli adoperati per controllare le pecore;
  • cani delle forze armate, quando prestano servizio.
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
colpa medica
15 Gennaio 2023
La Suprema Corte, con la recente sentenza del 5.1.2023 n. 223, è tornata ad esprimersi, in tema di colpa medica, circa il rapporto tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico. La Corte regolatrice ha anzitutto evidenziato che va tenuta distinta la fattispecie di cui all’art. 2049 cc da…
calunnia
01 Marzo 2022
La calunnia è un reato, disciplinato dall’articolo 368 del Codice Penale, che rientra tra i delitti contro l’amministrazione della giustizia. La calunnia si manifesta quando si incolpa falsamente e in modo consapevole qualcuno di avere commesso un reato. Non fa parte dei reati che sono stati depenalizzati nel 2016. Come…
danno da tatuaggio
22 Febbraio 2022
Sono tanti gli articoli in rete che parlano di tatuaggi sbagliati o fatti male. Errori grammaticali e ortografici in inglese o in altre lingue straniere (a volte persino in italiano) e incomprensioni tra cliente e tatuatore: sono i principali motivi che portano ad avere sulla pelle un disegno molto distante…
come fare causa alla scuola
29 Gennaio 2022
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore.  Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
infortuni a scuola risarcimento
21 Dicembre 2021
Se mio figlio si fa male durante l'ora di educazione fisica posso chiedere il risarcimento dei danni alla scuola? In linea generale la risposta è sì: è possibile ottenere il risarcimento dall'istituto scolastico, ma con delle eccezioni! Tutti i giorni affidiamo i nostri figli nelle mani di maestre ed insegnanti.…
risarcimento danni incidente stradale
04 Dicembre 2021
Nel momento in cui si ha un sinistro stradale, l’operazione preliminare da compiere consiste nel denunciare l’accaduto, a prescindere dalla tipologia di incidente. Nel caso in cui ci fossero dei feriti, bisognerà chiamare prontamente i soccorsi. La denuncia è possibile tramite il modello CAI/CID per la contestazione amichevole: la richiesta…