Vai al contenuto

Avvocato Gratis: Esiste davvero? Requisiti e come si ottiene

Hai bisogno di un avvocato gratis? Scopri come richiederne uno tramite gratuito patrocinio o ottenere una consulenza legale gratis (online o in ufficio)

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
13 Luglio 2020
avvocato gratis

Parlare con un avvocato è un’esigenza comune, pagare la parcella del professionista meno. Il parere di un legale aiuta a risolvere problemi con la legge o agire correttamente, in tribunale assumere un difensore è perfino obbligatorio, ma sono in molti a non volere sborsare cifre notevoli per la consulenza o l’assistenza. Alcuni, soprattutto, non possono nemmeno permettersela. 

Come si supera questo paradosso? Esiste una soluzione per conferire con un avvocato gratis? Fortunatamente la risposta è sì.

Come avere un avvocato gratis

come avere avvocato gratis

Oggi puoi rivolgerti a un legale gratuitamente in due casi:

  • per farti assistere in una causa di tribunale;
  • per un semplice consulto legale.

Nel primo caso ricorrerai al patrocinio a spese dello Stato (o gratuito patrocinio), nel secondo invece puoi rivolgerti ad avvocati gratis online tramite piattaforme di consulenze legali. 

Chiaramente un avvocato risponde a costo zero solo in determinate condizioni, come vedremo in questa guida. Hai bisogno di un legale gratis e possiedi i requisiti per chiedere aiuto? Scopri come fare.  

Avvocato gratuito patrocinio: come fare 

avvocato gratuito patrocinio

L’assistenza legale è un servizio altamente specializzato, e per questo le parcelle possono arrivare a costare migliaia di euro. La Costituzione però garantisce al cittadino il diritto di difendersi, anche se questi non può permettersi di pagare l’onorario del professionista. 

Questa possibilità si chiama gratuito patrocinio e prevede che in casi eccezionali sia lo Stato a farsi carico delle spese legali.

Il patrocinio a spese dello Stato permette al cittadino di ottenere un avvocato gratis e di non pagare la parcella del  legale né i costi amministrativi (marche da bollo e contributi unificati). Il gratuito patrocinio, però, non copre eventuali spese di assistenza stragiudiziale né le spese dell’avvocato della controparte nel caso di soccombenza.

Non tutti gli avvocati però rispondono gratis. Puoi richiedere l’assistenza legale tramite gratuito patrocinio solo ai professionisti iscritti:

  • all’albo degli avvocati;
  • alla lista dei legali abilitati al gratuito patrocinio della loro città (Roma, Milano, Venezia, Torino, ecc.).  

Può chiedere l’avvocato gratis sia l’imputato che la persona offesa che intenda costituirsi parte civile. 

Per fare richiesta di gratuito patrocinio (quindi per ricevere un avvocato gratis) l’interessato può presentare la domanda di persona, sia a mezzo raccomandata a.r. oppure online (gratuito patrocinio telematico). Altrimenti si può chiedere direttamente all’avvocato abilitato, che valuterà la domanda e la depositerà davanti al giudice competente.

Avvocato gratuito patrocinio: requisiti

Ottenere un avvocato gratis per comparire in tribunale non è cosa per tutti, ovviamente. Esistono requisiti ben precisi per accedere al gratuito patrocinio e cioè:  

  • Essere una persona fisica o giuridica idonea;
  • Non avere un reddito adeguato per pagare il legale;
  • Non avere altri avvocati difensori oltre il professionista richiesto in gratuito patrocinio;
  • Non avere condanne per associazione mafiosa o contrabbando;
  • Non essere indagato o imputato di evasione fiscale. 

Entriamo nel dettaglio. Il primo requisito per richiedere l’avvocato gratis tramite patrocinio a spese dello Stato è essere una persona idonea, vale a dire:

  • Un cittadino italiano;
  • Uno straniero con regolare permesso di soggiorno;
  • Un apolide (soggetto senza la cittadinanza);
  • Una associazione non a scopo di lucro.

Se fai parte di una di queste categorie si passa ad analizzare il reddito. La Legge stabilisce che ha diritto a gratuito patrocinio il titolare di un reddito annuo non superiore a 11.493,82 euro (la soglia viene adeguata ogni due anni al variazione dell’indice Istat dei prezzi).

Per ottenere un avvocato gratis tramite patrocinio a spese dello Stato dovrai fornire la dichiarazione dei redditi dell’ultimo anno, l’ISEE 2020, il Cud e altri documenti che provino l’impossibilità a pagarti un legale.

Se l’interessato convive con il coniuge o altri famigliari il reddito si somma a quello di ognuno dei famigliari conviventi. Se la causa coinvolge due o più soggetti della stessa famiglia (es. per maltrattamenti) il reddito non verrà sommato. 

Infine il gratuito patrocinio tiene conto sia della condotta del richiedente che della natura del processo. Non possono richiedere un avvocato gratis i condannati con sentenza definitiva a reati di associazione mafiosa e legati al traffico o al contrabbando (tabacchi, stupefacenti), né gli imputati o gli indagati per reato di evasione fiscale.   

Consulenza Avvocato Gratis

consulenza avvocato gratis

La consulenza legale di un avvocato è un servizio fondamentale che aiuta il cliente chiarirsi le idee e prendere la decisione corretta. I professionisti offrono pareri legali a pagamento, come compenso per le informazioni offerte all’assistito, ma in alcuni casi possono anche fornire brevi pareri anche gratuitamente.

Per richiedere una consulenza a un avvocato gratis puoi seguire una delle due strade a costo zero:

  • cercare/conoscere un professionista che regala una consulenza al primo appuntamento;
  • porre le proprie domande online su un sito web di avvocati gratis.

Alcuni professionisti si rendono disponibili per un primo incontro conoscitivo gratuito in ufficio, come una sorta di promozione. Conoscono il nuovo cliente e gli consigliano come muoversi: se l’assistito accetta di farsi aiutare seguirà un servizio vero e proprio (e un onorario da pagare).

Trovare un legale disposto a concedere un consulto gratuito non è frequente, in più bisogna contattare il professionista e raggiungerlo in ufficio fisicamente.

Una via alternativa (per certi versi più rapida e comoda) è rappresentata dalla consulenza legale online. In questo caso puoi ottenere il consulto di un avvocato gratis da remoto, ponendo le tue domande direttamente in rete.

La consulenza di un legale online gratuita funziona in 4 step:

  • fai una domanda compilando il modulo per le consulenze gratis (inserisci titolo, categoria e corpo della domanda);
  • attendi che uno o più avvocati rispondano online alla tua richiesta;
  • la consulenza viene pubblicata in modalità anonima nella sezione Consulta le risposte.

Il consiglio legale gratuito di un avvocato non è sempre assicurato. I professionisti sulla piattaforma deQuo possono scegliere di non dare una risposta alle consulenze free, anche se di solito la maggior parte delle richieste viene evase entro poche ore.

Le consulenze spaziano dalle separazioni/divorzi al diritto amministrativo, dal diritto del lavoro al fisco, fino al diritto assicurativo, minorile, alle successioni, agli appalti o al penale.

A volte un avvocato gratis può fornire una consulenza parziale o incompleta. Questo è comprensibile: dopotutto offrire un parere chiaro ed esaustivo sotto tutti i punti di vista richiede tempo e lavoro.

Perciò, se l’avvocato risponde solo in parte alla tua domanda con la consulenza gratis, potrebbe non essere esaustivo al 100%. Per rimediare puoi sempre valutare di approfondire di più passando al consulto legale a pagamento.

Avvocato Gratis – Domande Frequenti

Dove posso fare domande a un avvocato gratis?

Puoi fare gratuitamente delle domande ad avvocati utilizzando la piattaforma deQuo.it. Ti serve una consulenza legale gratis? Compila questo modulo di richiesta.

Esistono avvocati gratis per stranieri?

Se sei uno straniero con regolare permesso di soggiorno in Italia hai la possibilità di fare domanda per avere un avvocato gratis con gratuito patrocinio (cioè a spese dello Stato). Scopri i requisiti e come fare a chiederlo.

Ho bisogno di un avvocato gratis: dove lo trovo?

Puoi avere un avvocato gratis per assistenza in tribunale tramite patrocinio a spese dello Stato, oppure ricevere una consulenza gratuita online facendo la tua domanda su un sito web di avvocati consulenti gratis. Scopri di più.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…