Vai al contenuto

Reato di maltrattamenti in famiglia: pena, procedibilità, assoluzione

Il reato di maltrattamenti in famiglia, procedibile d’ufficio, è regolato dall’articolo 572 del Codice Penale: ecco cosa sapere in merito.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
03 Marzo 2020
maltrattamenti familiari

Il reato di maltrattamenti in famiglia è punito dall’articolo 572 del Codice Penale: si tratta di una norma che è stata modificata nel 2012, quando il reato è stato esteso ai maltrattamenti non solo contro i familiari, ma anche contro i conviventi.

L’obiettivo è quello di tutelare la salute e il mantenimento psico-fisico di soggetti che vivono nello stesso contesto familiare: quali sono le pene previste? Quali i casi nei quali è possibile un’assoluzione? Come si inserisce la Legge Codice Rosso nel contesto dei maltrattamenti familiari?

Vediamo di seguito il quadro normativo che regola il reato di maltrattamenti in famiglia in Italia, se è possibile la procedibilità d’ufficio o il gratuito patrocinio, come funziona la quantificazione del danno e l’eventuale prescrizione.

Maltrattamenti in famiglia: articolo 572 Codice Penale

Il reato di maltrattamenti in famiglia si configura in tutti i casi nei quali viene maltrattata una persona:

  1. che appartiene alla stessa famiglia;
  2. con la quale si convive;
  3. che è stata sottoposta alla propria autorità;
  4. che è stata data in affidamento per motivi legati all’educazione, alla cura, alla custodia, per l’esercizio di una professione.
maltrattamenti in famiglia

Nell’articolo 572 del Codice Penale si legge proprio che “chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo 571 c.p., maltratta una persona della famiglia o comunque convivente, o una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l’esercizio di una professione o di un’arte, è punito con la reclusione da due a sei anni”.

Per persone della famiglia non si intendono soltanto i parenti diretti, quindi il coniuge, gli affini, i consanguinei, i figli adottivi, ma anche il convivente more uxorio e tutti coloro che sono legati da un rapporto di parentela con la persona che provoca i maltrattamenti, compresi gli eventuali domestici.

Maltrattamenti in famiglia: il soggetto del reato

Il reato di maltrattamenti in famiglia può essere commesso da chi si trova in una posizione di superiorità nei confronti della vittima, quindi si tratta di un reato proprio, alla quale è legata da un vincolo familiare o da un rapporto che si basa sull’autorità.

Nel caso in cui il reato di maltrattamento venga commesso nei confronti di un minore di quattordici anni, allora l’agente può essere chiunque.

In merito ai soggetti che subiscono il delitto, la Giurisprudenza ha chiarito il significato della locuzione “persone della famiglia” utilizzata per identificarli, affermando che non deve necessariamente trattarsi di soggetti legati da un vincolo di affinità o parentela, ma è sufficiente un legame di assistenza e/o protezione.

Maltrattamenti in famiglia: la pena

Di norma la pena prevista è la reclusione da 2 a 6 anni, ma sono previste delle aggravanti in tre casi.

Si tratta delle ipotesi in cui:

  • dal fatto derivi una lesione personale grave: la reclusione prevista va dai 4 ai 9 anni;
  • dal fatto derivi una lesione personale gravissima: la reclusione prevista va dai 7 ai 15 anni;
  • dal fatto derivi la morte della persona lesa: la reclusione va dai 12 ai 24 anni.

Maltrattamenti in famiglia: gratuito patrocinio

Le vittime di maltrattamenti in famiglia, così come le vittime di stalking e di violenza sessuale, hanno diritto al gratuito patrocinio da parte dello Stato, a prescindere da quali sono i requisiti di reddito posseduti.

Maltrattamenti in famiglia: le caratteristiche del reato

Quello dei maltrattamenti in famiglia costituisce un reato caratterizzato da una certa abitualità, in quanto le azioni commesse da un soggetto non possono essere rilevanti dal punto di vista giuridico se vengono considerate singolarmente, ma è necessario il loro protrarsi nel tempo.

Il reato si configura in caso di dolo generico, ovvero con la volontà da parte del maltrattante di provocare delle conseguenze negative alla vittima: fanno parte del reato tutti gli atti prevaricatori, oppressivi e vessatori che siano reiterati nel tempo, e che producano nella vittima sofferenza fisica o morale tale da pregiudicarne persino lo sviluppo della personalità.

Il reato può essere integrato da:

  • minacce ripetute;
  • restrizioni della libertà di movimento;
  • privazione della funzione di genitorialità del partner;
  • percosse, anche di una certa gravità;
  • vessazioni e sofferenze nei confronti dell’altro, sia di tipo fisico sia di tipo morale;
  • costringere l’altro a un regime di vita umiliante e persecutorio.

Il reato di maltrattamenti in famiglia, a prescindere dal fatto che gli atteggiamenti prevaricatori possano essere episodici, sussiste ogni qual volta le azioni messe in atto dal maltrattante provochino:

  1. un’alterazione della relazione di equilibrio e stabilità tra le parti;
  2. una lesione alla dignità morale e fisica della vittima;
  3. non sussiste nel caso di reazione da parte della vittima alle vessazioni subite.

Maltrattamenti in famiglia: prescrizione

A partire dalla Legge n. 172 del 2012, che ha ampliato la tipologia di vittime che possono rientrare nel reato di maltrattamenti in famiglia, il termine di prescrizione è stata raddoppiato. Sono necessari:

  • 12 anni nei casi standard;
  • 18 anni, in caso di lesioni gravi;
  • 30 anni per lesioni gravissime;
  • 48 anni qualora, a causa dei maltrattamenti, si provochi la morte della vittima.

Maltrattamenti in famiglia: procedibilità d’ufficio

Il reato di maltrattamenti in famiglia è procedibile d’ufficio: questo significa che chiunque ne sia a conoscenza può denunciare l’accaduto recandosi in Questura, presso la stazione dei Carabinieri o il Procuratore della Repubblica. Per denunciare un maltrattamento in famiglia, non sarà necessario rivolgersi necessariamente a un avvocato.

Maltrattamenti in famiglia: remissione della querela

A questo proposito, è importante ricordare che Il reato di maltrattamenti in famiglia non è procedibile a querela. Non è dunque possibile procedere con la remissione della querela, in quanto il procedimento andrà avanti comunque a meno che non sia il PM a stabilire che il capo d’imputazione non sia per un reato procedibile d’ufficio, ma a querela.  

Maltrattamenti in famiglia: Codice Rosso

Il 19 luglio del 2019 è stata introdotta la legge n. 69, denominata Codice Rosso, che ha portato alcune “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”.

Nella pratica, questa Legge permette di velocizzare il procedimento penale previsto nel caso di alcuni reati, quali il maltrattamento in famiglia, lo stalking o la violenza sessuale, e le relative misure messe in campo per proteggere le vittime.

Sono inoltre state inasprite le pene previste dal Codice Penale, che sono passate da un minimo di 2 a un massimo di 6 a un minimo di 3 a un massimo di 7.

Maltrattamenti in famiglia: quantificazione del danno

È possibile richiedere il risarcimento dei danni subiti a causa di maltrattamenti in famiglia agendo in sede civile. A tal proposito, sarà necessario:

  • citare in giudizio il maltrattante;
  • indicare i testimoni che potranno costituire una prova delle lesioni subite, sia dal punto di vista fisico sia morale;
  • fornire i certificati medici che provino i danni psico-fisici che sono stati riportati a causa dei maltrattamenti.

Il Giudice avrà così la possibilità di poter quantificare il danno subito, basandosi sulle relative tabelle dei Tribunali.

Leggi anche Come difendersi da false accuse e denuncia di maltrattamenti in famiglia

Maltrattamenti in famiglia: sentenze

Il reato di maltrattamenti in famiglia è stato trattato in modo differente dalla dottrina, che appare divisa in due filoni:

  • da un lato per molti non dovrebbe essere inserito fra i reati contro la famiglia, in quanto, nonostante le modifiche e gli ampliamenti che sono stati inseriti nel 2012, si tratta di un atto che lede la libertà e l’incolumità del singolo, quindi dovrebbe essere inserito nella sfera dei delitti contro la persona;
  • dall’altro lato, il campo di tutela della norma dovrebbe essere esteso a tutte le vittime di maltrattamenti, anche se non fanno parte del concetto di famiglia in senso tradizionale, come forma di protezione della loro integrità fisica e morale.

Leggi anche Come difendersi dal reato di estorsione

Maltrattamenti in famiglia – Domande frequenti

Quando sussiste il reato di maltrattamenti in famiglia?

Il reato di maltrattamenti in famiglia sussiste in presenza reiterata di percosse, ingiurie, minacce, lesioni, privazioni, umiliazioni dal punto di vista fisico, ma anche offese alla dignità della vittima, che sfocino in sofferenze morali da parte della persona offesa. 

Si può ritirare una denuncia per maltrattamenti in famiglia?

Il reato di maltrattamenti in famiglia è procedibile d’ufficio: questo significa che può essere denunciato da qualunque soggetto venga a conoscenza dei fatti relativi al delitto.

Si può ottenere una condanna per maltrattamenti in famiglia senza prove?

Sì, è possibile, considerata anche la difficoltà da parte della vittima a dimostrare i maltrattamenti subiti, per esempio nel corso di una convivenza.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…