Vai al contenuto

Cosa fa un avvocato civilista

Quali sono gli ambiti del diritto nei quali opera un avvocato civilista e in cosa consistono le differenze con l'avvocato penalista.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
13 Novembre 2020
avvocato civilista
  • L’avvocato civilista è, come suggerisce il nome stesso, un professionista che si occupa di diritto civile.
  • Tra i suoi compiti, rientra, per esempio, quello di rappresentare o difendere una parte del processo civile alla presenza di un giudice o nel corso di una controversia extragiudiziale.
  • In questa guida spiegheremo di cosa si occupa di preciso un avvocato civilista con un breve excursus su cosa sia il diritto civile e quali sono le differenze tra avvocato civilista e penalista

Cos’è il diritto civile

Il diritto civile rappresenta la materia di specialità dell’avvocato civilista: per questo motivo, al fine di comprendere meglio come funziona il suo operato è bene parlare prima di tutto delle norme del Codice civile.

Tra i vari argomenti che sono trattati al suo interno, troviamo:

  • la responsabilità civile;
  • i contratti;
  • la giurisprudenza dei diritti reali;
  • il diritto di successione;
  • la tutela e l’assistenza dei singoli e della famiglia. 

In altri termini, il diritto civile si occupa di regolare le norme alla base dei rapporti tra privati cittadini, in materia di famiglia, proprietà, contratti, successione ereditaria, e tra privati ed enti pubblici.

Cosa fa l’avvocato civilista

Lavorando nell’ambito del diritto civile, un avvocato civilista si occupa di assistere i propri clienti in questioni che possono essere legate a problemi di diverso tipo.

Andando maggiormente nel dettaglio, la sua consulenza potrà riguardare:

  • questioni familiari legate al matrimonio o all’adozione;
  • liti per la successione ereditaria che possono verificarsi tra i vari coeredi;
  • tutto ciò che riguarda il tema di una separazione o di un divorzio;
  • quel che rientra all’interno della responsabilità civile;
  • la giurisprudenza sui contratti, per esempio in presenza di inadempienze contrattuali. 
avvocato civilista

Un altro ambito nel quale il civilista può intervenire è quello che riguarda la violazione di diritti della persona, che si verificano, per esempio nei casi di diffamazione oppure quando si utilizzano immagini di qualcun altro senza averne il relativo consenso. 

Avvocato civilista: di cosa si occupa

Le controversie che vengono trattate dell’avvocato civilista possono riguardare anche alcune leggi complementari che rientrano all’interno del diritto privato, come per esempio i problemi di tipo patrimoniale. 

Ecco alcuni esempi pratici di attività nelle quali è necessario l’intervento di un avvocato civilista:

Differenza tra avvocato civilista e penalista

Un punto che può chiarire ancor di più il ruolo di un avvocato civilista nell’ordinamento giuridico italiano consiste nel comprendere la differenza con un’altra figura che opera nel campo della legge, ovvero l’avvocato penalista.

Quest’ultimo si occupa di tutti i reati che trovano disciplina nel Codice penale italiano. Ci si può rivolgere a un avvocato penalista sia nel caso in cui si volesse denunciare un reato sia in quello in cui si avesse bisogno di un professionista per difendersi. 

Tra i reati più comuni con i quali può avere a che fare un avvocato penalista, ci sono per esempio:

  • i reati contro il patrimonio, come per esempio il furto o l’appropriazione indebita:
  • i reati societari;
  • i reati contro lo Stato, tra i quali si annovera la truffa ai danni della Pubblica Amministrazione;
  • i reati in cui si viola il Codice della Strada, come per esempio l’omicidio stradale, le lesioni colpose o la guida in stato di ebbrezza;
  • gli abusi edilizi;
  • i reati fiscali;
  • lo spaccio di droga;
  • i reati contro l’onore e la dignità delle persone, quali la diffamazione;
avvocato civilista

Come trovare un buon avvocato civilista

Considerato il fatto che lo spettro in cui opera il diritto civile è davvero molto ampio, nel momento in cui ci si dovesse ritrovare a dover scegliere un avvocato civilista si consiglia di prendersi del tempo per valutare non solo la parcella del singolo avvocato, ma anche quali sono i campi del diritto civile nel quale l’avvocato è maggiormente specializzato. 

Per esempio, ci sono professionisti che nel corso degli anni hanno affrontato un gran numero di cause di divorzio, mentre altri potrebbero avere più esperienza nel settore dei contratti di affitto e altri ancora potrebbero essere specializzati nelle successioni

Qualora si avesse una problematica relativa agli ambiti nei quali lavora l’avvocato civilista e si fosse alla ricerca di una prima consulenza gratuita online, si consiglia di rivolgersi ai professionisti presenti su deQuo.it, che sono disponibili all’indirizzo Scrivi a un avvocato civilista e ai quali si potrà richiedere anche un parere più approfondito sulle varie questioni del diritto civile. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
colpa medica
15 Gennaio 2023
La Suprema Corte, con la recente sentenza del 5.1.2023 n. 223, è tornata ad esprimersi, in tema di colpa medica, circa il rapporto tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico. La Corte regolatrice ha anzitutto evidenziato che va tenuta distinta la fattispecie di cui all’art. 2049 cc da…
calunnia
01 Marzo 2022
La calunnia è un reato, disciplinato dall’articolo 368 del Codice Penale, che rientra tra i delitti contro l’amministrazione della giustizia. La calunnia si manifesta quando si incolpa falsamente e in modo consapevole qualcuno di avere commesso un reato. Non fa parte dei reati che sono stati depenalizzati nel 2016. Come…
danno da tatuaggio
22 Febbraio 2022
Sono tanti gli articoli in rete che parlano di tatuaggi sbagliati o fatti male. Errori grammaticali e ortografici in inglese o in altre lingue straniere (a volte persino in italiano) e incomprensioni tra cliente e tatuatore: sono i principali motivi che portano ad avere sulla pelle un disegno molto distante…
come fare causa alla scuola
29 Gennaio 2022
Si può denunciare la scuola? Supponiamo che il proprio figlio abbia subito un danno che è responsabilità dell'istituto scolastico, procurato dalla negligenza di un professore.  Cosa bisogna fare? Come contestare un dirigente scolastico, inviandogli una richiesta di chiarimenti? Si deve mandare una lettera di protesta al provveditorato agli studi, oppure…
infortuni a scuola risarcimento
21 Dicembre 2021
Se mio figlio si fa male durante l'ora di educazione fisica posso chiedere il risarcimento dei danni alla scuola? In linea generale la risposta è sì: è possibile ottenere il risarcimento dall'istituto scolastico, ma con delle eccezioni! Tutti i giorni affidiamo i nostri figli nelle mani di maestre ed insegnanti.…
risarcimento danni incidente stradale
04 Dicembre 2021
Nel momento in cui si ha un sinistro stradale, l’operazione preliminare da compiere consiste nel denunciare l’accaduto, a prescindere dalla tipologia di incidente. Nel caso in cui ci fossero dei feriti, bisognerà chiamare prontamente i soccorsi. La denuncia è possibile tramite il modello CAI/CID per la contestazione amichevole: la richiesta…