Cosa fa un avvocato civilista
Quali sono gli ambiti del diritto nei quali opera un avvocato civilista e in cosa consistono le differenze con l'avvocato penalista.
- L’avvocato civilista è, come suggerisce il nome stesso, un professionista che si occupa di diritto civile.
- Tra i suoi compiti, rientra, per esempio, quello di rappresentare o difendere una parte del processo civile alla presenza di un giudice o nel corso di una controversia extragiudiziale.
- In questa guida spiegheremo di cosa si occupa di preciso un avvocato civilista con un breve excursus su cosa sia il diritto civile e quali sono le differenze tra avvocato civilista e penalista.
Cos’è il diritto civile
Il diritto civile rappresenta la materia di specialità dell’avvocato civilista: per questo motivo, al fine di comprendere meglio come funziona il suo operato è bene parlare prima di tutto delle norme del Codice civile.
Tra i vari argomenti che sono trattati al suo interno, troviamo:
- la responsabilità civile;
- i contratti;
- la giurisprudenza dei diritti reali;
- il diritto di successione;
- la tutela e l’assistenza dei singoli e della famiglia.
In altri termini, il diritto civile si occupa di regolare le norme alla base dei rapporti tra privati cittadini, in materia di famiglia, proprietà, contratti, successione ereditaria, e tra privati ed enti pubblici.
Cosa fa l’avvocato civilista
Lavorando nell’ambito del diritto civile, un avvocato civilista si occupa di assistere i propri clienti in questioni che possono essere legate a problemi di diverso tipo.
Andando maggiormente nel dettaglio, la sua consulenza potrà riguardare:
- questioni familiari legate al matrimonio o all’adozione;
- liti per la successione ereditaria che possono verificarsi tra i vari coeredi;
- tutto ciò che riguarda il tema di una separazione o di un divorzio;
- quel che rientra all’interno della responsabilità civile;
- la giurisprudenza sui contratti, per esempio in presenza di inadempienze contrattuali.
Un altro ambito nel quale il civilista può intervenire è quello che riguarda la violazione di diritti della persona, che si verificano, per esempio nei casi di diffamazione oppure quando si utilizzano immagini di qualcun altro senza averne il relativo consenso.
Avvocato civilista: di cosa si occupa
Le controversie che vengono trattate dell’avvocato civilista possono riguardare anche alcune leggi complementari che rientrano all’interno del diritto privato, come per esempio i problemi di tipo patrimoniale.
Ecco alcuni esempi pratici di attività nelle quali è necessario l’intervento di un avvocato civilista:
- fallimenti;
- recupero crediti;
- cause tra un’azienda e i suoi soci, oppure tra un’azienda e i suoi clienti e fornitori;
- licenziamenti;
- mancato pagamento dello stipendio;
- acquisto di beni difettosi;
- problemi relativi a un contratto di locazione di immobili;
- problemi condominiali;
- problemi legati al riconoscimento di una pensione, un’indennità o di assegni sociali;
- liti legate a un testamento;
- cause contro una banca;
- risarcimento del danno in caso di incidente stradale.
Differenza tra avvocato civilista e penalista
Un punto che può chiarire ancor di più il ruolo di un avvocato civilista nell’ordinamento giuridico italiano consiste nel comprendere la differenza con un’altra figura che opera nel campo della legge, ovvero l’avvocato penalista.
Quest’ultimo si occupa di tutti i reati che trovano disciplina nel Codice penale italiano. Ci si può rivolgere a un avvocato penalista sia nel caso in cui si volesse denunciare un reato sia in quello in cui si avesse bisogno di un professionista per difendersi.
Tra i reati più comuni con i quali può avere a che fare un avvocato penalista, ci sono per esempio:
- i reati contro il patrimonio, come per esempio il furto o l’appropriazione indebita:
- i reati societari;
- i reati contro lo Stato, tra i quali si annovera la truffa ai danni della Pubblica Amministrazione;
- i reati in cui si viola il Codice della Strada, come per esempio l’omicidio stradale, le lesioni colpose o la guida in stato di ebbrezza;
- gli abusi edilizi;
- i reati fiscali;
- lo spaccio di droga;
- i reati contro l’onore e la dignità delle persone, quali la diffamazione;
Come trovare un buon avvocato civilista
Considerato il fatto che lo spettro in cui opera il diritto civile è davvero molto ampio, nel momento in cui ci si dovesse ritrovare a dover scegliere un avvocato civilista si consiglia di prendersi del tempo per valutare non solo la parcella del singolo avvocato, ma anche quali sono i campi del diritto civile nel quale l’avvocato è maggiormente specializzato.
Per esempio, ci sono professionisti che nel corso degli anni hanno affrontato un gran numero di cause di divorzio, mentre altri potrebbero avere più esperienza nel settore dei contratti di affitto e altri ancora potrebbero essere specializzati nelle successioni.
Qualora si avesse una problematica relativa agli ambiti nei quali lavora l’avvocato civilista e si fosse alla ricerca di una prima consulenza gratuita online, si consiglia di rivolgersi ai professionisti presenti su deQuo.it, che sono disponibili all’indirizzo Scrivi a un avvocato civilista e ai quali si potrà richiedere anche un parere più approfondito sulle varie questioni del diritto civile.