Articoli di Redazione deQuo
20 Marzo 2019
Chi è accusato ingiustamente per qualcosa che non ha fatto si trova ad essere costretto, spesso, a subire un processo e a dimostrare la propria innocenza. Come difendersi in questi casi e a chi è opportuno rivolgersi? Colui che accusa ingiustamente commette reato? In questo articolo esamineremo questo ed altri…
06 Marzo 2019
In molti ci chiedete se in caso di acquisto di un appartamento in condominio il nuovo proprietario sia tenuto a pagare le spese condominiali arretrate, cioè relative ad un periodo precedente l'acquisto. Si tratta di una domanda lecita, in quanto è comprensibile la preoccupazione di dover pagare oneri condominiali non…
04 Marzo 2019
La legge sul reato di omicidio stradale Nel 2016 il Senato ha approvato il disegno di legge che introduce il reato di omicidio colposo stradale, intitolato "Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e…
03 Marzo 2019
La separazione consensuale è una forma di separazione dei coniugi, a cui è possibile ricorrere quando i coniugi intendono separarsi di comune accordo. Anche nel caso di separazione consensuale, come la separazione giudiziale, il presupposto è la intollerabilità della convivenza tra i coniugi. A differenza della separazione giudiziale, qui i coniugi…
08 Febbraio 2019
La locazione La locazione è quel contratto con cui una parte (detta locatore) concede il godimento di un bene di sua proprietà ad un altro soggetto (chiamato conduttore). Ciò per un periodo di tempo determinato e dietro il pagamento di un canone, cioè di un corrispettivo in denaro, generalmente di…
05 Febbraio 2019
Molti utenti ci chiedono se sublocare un immobile preso a propria volta in locazione sia vietato. Con questo articolo vi illustreremo quando è possibile concedere in sublocazione un immobile. La sublocazione di immobili. Definizione La sublocazione è un contratto con cui un soggetto, che ha ricevuto in locazione un immobile…
03 Febbraio 2019
Al compimento dei diciotto anni si acquisisce la capacità di agire. Essa serve a gestire in maniera autonoma i propri interessi. Si possono così stipulare contratti o compiere acquisti senza l'autorizzazione o supervisione di un altro soggetto. Ma non è sempre così. Vi sono dei casi in cui il soggetto,…
24 Gennaio 2019
Negli ultimi anni si è molto dibattuto sul concetto di Privacy e si è avvertita una forte esigenza di tutela in materia. Ciò è dovuto in parte alla diffusione di Internet che ha portato con sé, oltre ad innumerevoli vantaggi, il rischio di vedere violati con molta facilità i nostri dati…
23 Gennaio 2019
La negoziazione assistita permette alle parti di trovare un accordo e risolvere la lite in via amichevole senza bisogno di iniziare un processo in Tribunale. In questo modo si evitano i tempi lunghi e i costi, spesso molto alti, di un processo. Una negoziazione assistita si svolge attraverso diverse fasi.…
16 Gennaio 2019
Il decreto di depenalizzazione 2016 In ossequio alla legge n. 67/2014 (deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio) il Consiglio dei Ministri del 15 gennaio 2016 ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo recante disposizioni in materia di depenalizzazione dei reati.…
16 Gennaio 2019
Il 2 aprile 2015 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 28/2015 recante "Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità". Il decreto testé menzionato, in attuazione della legge delega n. 67/2014, ha introdotto delle modifiche al sistema sanzionatorio penale prevedendo, nei casi in esso indicati ed al ricorso…