Articoli di Redazione deQuo
16 Gennaio 2020
Il mobbing è, per definizione, un comportamento vessatorio nei confronti di un’altra persona, che utilizza metodi di violenza psicologica o fisica di carattere intimidatorio, i quali possono condurre alla lesione della dignità della persona, oltre che a comprometterne la salute psicofisica. Nella maggior parte dei casi gli episodi di mobbing…
16 Gennaio 2020
Capita spesso che in seguito a un sinistro stradale scaturiscano sia danni patrimoniali sia danni non patrimoniali: è il caso, per esempio, dei sinistri stradali che provocano lesioni alle persone. Cosa si intende di preciso con l’espressione danno non patrimoniale? Dal 2018 al 2020 ci sono state delle precisazioni in…
16 Gennaio 2020
In base all’articolo 635 del Codice Penale, fino a qualche anno fa il danneggiamento puniva “chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico…
16 Gennaio 2020
Il falso ideologico consiste nell’identificare, all’interno di un documento che non è stato materialmente falsificato, un contenuto che non corrisponde alla realtà. Si tratta di un reato che viene punito dagli articoli 479 e seguenti del Codice penale con delle sanzioni di tipo penale. Il falso ideologico può essere commesso:…
16 Gennaio 2020
La legittima difesa comprende una serie di situazioni nelle quali un fatto che in altri casi consisterebbe in un reato, non assume tale valore poiché imposto o consentito dalla legge. In condizione di pericolo, in pratica, sulla base del cosiddetto bilanciamento degli interessi, viene ritenuto più rilevante l’interesse dell’aggredito rispetto…
16 Gennaio 2020
Lo sfratto per morosità è il procedimento formale attraverso il quale un locatore (il proprietario di casa) può ottenere il rilascio e la riconsegna del suo immobile da parte del conduttore (ovvero l’inquilino o l’affittuario), a causa di una morosità del pagamento del canone di affitto, in tempi più brevi…
16 Gennaio 2020
Avvocato divorzista: come scegliere quello giusto? Spesso quando si valuta la scelta di un professionista legale che si occupi di questioni matrimoniali, la decisione che si prende non è del tutto obiettiva perché si basa quasi esclusivamente sui consigli dati da altri e su una ricerca approssimativa su Internet, impostata…
16 Gennaio 2020
L’avvocato penalista è un professionista che si occupa di tutti quei fatti o azioni contrari alle leggi in vigore in un determinato Paese e che, di conseguenza, rappresentano dei reati. In Italia l’avvocato penalista può occuparsi: della difesa dell’offeso, quindi della parte lesa, chiamata anche parte civile;della difesa dell’imputato, ovvero…
16 Gennaio 2020
Chi vive in un condominio sa benissimo che le decisioni riguardanti le cosiddette parti comuni non possono essere prese in autonomia, ma è necessario convocare l’assemblea condominiale e riuscire a ottenere il permesso di tutti i condomini, o perlomeno della maggior parte. Come funziona per esempio, nel caso dell’ascensore in…
16 Gennaio 2020
Vivere in un condominio non è affatto semplice: dall’installazione dell’ascensore a qualsiasi altra questione che abbia a che fare con gli spazi comuni, bisogna sempre procedere con la partecipazione alle assemblee di condominio per prendere una decisione valida per tutti. Un problema molto diffuso, nel quale spesso si incappa, è…
16 Gennaio 2020
Nonostante lo zelo con il quale operi, gli errori INPS sono più comuni di quel che si può immaginare. Dai calcoli pensionistici errati ai trattamenti previdenziali non riconosciuti, o ancora le richieste di somme di denaro non dovute, che vengono trattenute indebitamente sugli importi delle pensioni, sono solo alcuni degli…