Articoli di Redazione deQuo
02 Marzo 2020
La cessione del quinto è una forma di prestito garantito e non finalizzato, nella misura in cui non deve essere specificata la motivazione alla base del prestito. Può essere richiesta dai titolati di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, oppure dai pensionati: in questo caso si parlerebbe di cessione…
02 Marzo 2020
La pensione di reversibilità è un contributo di tipo economico che per legge spetta ai familiari superstiti di un assicurato o di un pensionato iscritto a una delle varie gestioni dell’INPS. In questa guida tratteremo il tema della pensione di reversibilità per le coppie di fatto, ovvero quelle persone che…
02 Marzo 2020
Il parcheggio condominiale è in genere caratterizzato da un regolamento che serve a determinato l’assegnazione dei posti auto. Capita spesso di incappare in situazioni di difficoltà, per esempio quando lo spazio per l’assegnazione delle auto è insufficiente oppure quando una persona che non è residente si appropria di uno dei…
02 Marzo 2020
In Italia al momento non esiste una norma che regoli nel dettaglio i diritti dei correntisti, o delle persone che richiedono un prestito a una banca o ancora di chi detiene una cassetta di sicurezza. Per questo motivo, l’unico riferimento è rappresentato dal Testo Unico bancario, un documento nel quale…
27 Febbraio 2020
Il comodato d’uso, chiamato anche prestito d’uso, è una tipologia di contratto gratuito attraverso il quale un soggetto, chiamato comodante, consegna un bene a un altro soggetto, il comodatario affinché lo utilizzi per un tempo determinato e con l’obbligo di restituirlo al termine. Si tratta di un contratto obbligatorio, definito…
25 Gennaio 2020
Quando si recede in via anticipata da un contratto di affitto si comunica al proprietario l'intenzione di porre fine alla locazione. In questo caso quali sono i canoni che l'inquilino è tenuto a pagare e come va esercitato il recesso? Quanto tempo prima si può recedere da un contratto di locazione? Contratto di locazione: che diritti…
20 Gennaio 2020
A quanti di voi sarà capitato di acquistare dei beni online o a distanza senza valutare bene la convenienza dell'affare o di trovarsi con un prodotto diverso da quello che si pensava aver acquistato. Proprio per questi motivi la legge prevede il diritto al recesso del consumatore, inteso come diritto…
16 Gennaio 2020
Scegliere l’avvocato che si adatta meglio alle proprie esigenze non è affatto semplice. I motivi sono diversi: da un lato c’è il fattore concorrenza, che amplifica il numero di candidati da valutare, dall’altro conta molto la parcella e il tipo di specializzazione. Per riuscire a individuare la persona giusta, ci…
16 Gennaio 2020
Nonostante l’avvocato sia la persona che dovrebbe far rispettare sempre la legge, si può avere la sfortuna di trovare un avvocato imbroglione che non si comporta esattamente come dovrebbe: come si reagisce in casi come questo? È possibile denunciare un avvocato scorretto? A chi va inoltrata la segnalazione e cosa…
16 Gennaio 2020
Calcolo fattura avvocato: come funziona? Come ogni professionista che eroghi un servizio, l’avvocato è tenuto a rilasciare fattura: al suo interno è presente la parcella che spetta al professionista per le sue attività giudiziali o stragiudiziali che è stabilita dalle tabelle dei parametri forensi allegate al DM 55/2014. Nel momento…
16 Gennaio 2020
I termini arresto e fermo vengono spesso utilizzati come sinonimi: in realtà si tratta di due istituti giuridici differenti. Sebbene ci siano delle affinità in quanto sono entrambe misure pre-cautelari che limitano la libertà di una persona sospettata o colta in flagranza di un reato, arresto e fermo sono diversi…
16 Gennaio 2020
La parola stalking è entrata a far parte del dizionario della lingua italiana già da tempo, ma il reato di stalking è stato introdotto nel nostro ordinamento a partire dal 2009, con il Decreto di Legge 11/2009. La legge ha portato all’aggiunta nel Codice penale dell’articolo 612 bis, il quale…