Vai al contenuto

Come difendersi da una querela ingiusta?

Che cosa fare e come difendersi da un'accusa ingiusta? Quali strade intraprendere contro una querela scorretta? Ecco modalità e risarcimento.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
20 Marzo 2019
difendersi da querela ingiusta

Chi è accusato ingiustamente per qualcosa che non ha fatto si trova ad essere costretto, spesso, a subire un processo e a dimostrare la propria innocenza. Come difendersi in questi casi e a chi è opportuno rivolgersi? Colui che accusa ingiustamente commette reato? In questo articolo esamineremo questo ed altri aspetti della questione.

Accusa ingiusta: come funziona?

Prima di tutto, per essere vittime di accuse ingiuste è necessario che qualcuno abbia fatto una denuncia o sporto una querela nei nostri confronti davanti agli organi di polizia. La querela o la denuncia è dunque il primo atto formale con cui colui che ritenga di aver subito un reato lo mette a conoscenza dell’autorità giudiziaria. Da qui ha inizio il procedimento penale con la fase delle indagini preliminari in cui l’autorità giudiziaria mette in atto quegli strumenti diretti a verificare la fondatezza delle accuse e a ricercare elementi di accusa.

Tuttavia, nel caso di querela e a seconda del tipo di reato le dichiarazioni del querelante possono costituire da sole elemento idoneo ad aprire un processo. Può capitare dunque che anche sulla sola base di tali dichiarazioni scatti il rinvio a giudizio. In questo caso, è necessario dimostrare la propria innocenza e dopo essere stati assolti sporgere controquerela per calunnia ai danni del nostro accusatore. Ma andiamo con ordine.

Quando l’accusa è ingiusta?

L’accusa è ingiusta quando colui che sporge querela ci accusa di aver commesso un reato in suo danno pur essendo pienamente consapevole della nostra innocenza. In questo caso, chi querela commette il reato di calunnia! Viceversa, un’accusa non può dirsi ingiusta e non legittima una controquerela per calunnia quando il querelante ritenga (sbagliando) di essere stato vittima di un nostro comportamento penalmente rilevante.

Come difendersi da accuse ingiuste?

Chi è stato accusato ingiustamente e si trova ad essere sottoposto ad un processo penale deve, innanzitutto, rivolgersi ad un avvocato e dimostrare in giudizio la propria innocenza.

Al riguardo, il momento in cui si può agire per difendersi dipende soprattutto dal momento in cui si viene a conoscenza delle accuse mosse.

Ma come si viene a conoscenza di una querela? Della presentazione della querela non è data automatica comunicazione all’accusato e spesso la fase delle indagini preliminari si svolge nella totale incoscienza dell’accusato. La querela, dunque, non è notificata all’indagato. Questi può venire a conoscenza della querela solo quando gli vengono comunicati atti ad essa collegati, come una richiesta di elezione di domicilio, un avviso di conclusione indagini o un decreto di citazione a giudizio.

Quindi cosa fare? Rivolgersi prima di tutto ad un avvocato e cercare di dimostrare la propria estraneità ai fatti e la mala fede dell’accusatore.

Accuse ingiuste: quando spetta il risarcimento?

Chi è stato accusato ingiustamente e ha dovuto subire un processo penale può dirsi sicuramente danneggiato dalle affermazioni calunniose altrui. Le conseguenze di una querela ingiusta possono infatti molto pesanti.

Per questo motivo, dopo aver dimostrato la propria innocenza nel processo a nostro carico, è possibile presentare controquerela per calunnia ai danni del falso accusatore.

Affinché sussista reato di calunnia è necessario che il nostro accusatore ci abbia denunciati pur essendo consapevole della nostra innocenza.
Infatti, colui che, in mala fede, querela ingiustamente un’altra persona commette il reato di calunnia. Occorre a questo punto dimostrare, oltre alla nostra innocenza (provata dalla precedente assoluzione) che il querelante fosse in mala fede; è necessario così provare che fosse consapevole della falsità delle sue dichiarazioni.

Se si è stati vittima di calunnia si ha diritto al risarcimento del danno per aver dovuto subire un processo penale, con i relativi costi. In questo caso, nel giudizio che sarà aperto a carico del falso accusatore ci costituiremo parte civile e potremo avanzare domanda di risarcimento dei danni patrimoniali e morali subiti.

La domanda di risarcimento del danno può essere presentata, in alternativa, ad un Giudice civile. L’azione in sede civile può essere presentata anche se non vi è stata, in sede penale, alcuna condanna per calunnia. Anche qui occorre dimostrare oltre alla nostra innocenza, la mala fede dell’accusatore.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…