Articoli di Redazione deQuo
27 Gennaio 2016
Buongiorno, ho acquistato un box a Fiumicino (RM), al piano interrato. Chiedevo al venditore se i locali fossero soggetti ad allagamento. Lui disse che il fenomeno non sussisteva. Dopo l'atto, ho saputo da vari condomini che il problema esiste, in modo anche abbastanza frequente, dovuto all'innalzamento di una falda acquifera…
15 Gennaio 2016
Quando al momento della stipulazione di un contratto una parte si riserva la facoltà di nominare la persona nella cui sfera giuridica il negozio produrrà i suoi effetti si parla di contratto per persona da nominare. Tale tipologia contrattuale è disciplinata dagli articoli 1401 e seguenti del codice civile. Se la…
14 Gennaio 2016
I partiti politici I partiti politici sono ricondotti al genus degli enti non riconosciuti. Essi sono considerati, infatti, soggetti del diritto, in quanto autonomi centri di imputazione di interessi meritevoli di tutela da parte dell' ordinamento giuridico secondo quanto dispone l’art. 49 Cost. Quest’ultima norma riconosce a tutti i cittadini…
14 Gennaio 2016
Il comitato Il comitato appartiene alla categoria degli enti non riconosciuti. La disciplina giuridica dei comitati è contenuta negli articoli 39 e seguenti del codice civile. In diritto privato il comitato è il gruppo di persone che si propongono di raccogliere i fondi, destinati ad uno scopo. I fondi si costituiscono…
14 Gennaio 2016
Le associazioni non riconosciute Le associazioni non riconosciute appartengono alla categoria degli enti privi di riconoscimento statale. Esse sono organizzazioni spontanee e stabili di persone per perseguire uno scopo comune a carattere non economico. Sono prive del riconoscimento statale, perché non l’hanno chiesto o perché è stato negato. L’ordinamento giuridico riconosce…
14 Gennaio 2016
In diritto civile la rappresentanza è un istituto giuridico in virtù del quale ad un soggetto (c.d. rappresentante) è attribuito dalla legge o dallo stesso interessato il potere di sostituirsi ad un altro soggetto (c.d. rappresentato) nel compimento di un’attività giuridica per conto di quest’ultimo e con effetti diretti nella sua sfera giuridica.…
09 Gennaio 2016
Buongiorno, Io e mio marito abbiamo un libretto postale cointestato. Volevo sapere se la nostra unica figlia un domani potrà usufruire del contenuto di questo libretto senza problemi o deve seguire delle procedure per venirne in possesso. Grazie e distinti saluti. L'avvocato Risponde Gentile, nel caso di successione ereditaria del…
08 Gennaio 2016
Il governo sta per varare un decreto che cancellerà, dopo sette anni dalla sua introduzione, il reato di immigrazione clandestina. La riforma è fortemente voluta dall'attuale Ministro della Giustizia, il Guardasigilli Andrea Orlando, ed è sostenuta dalla maggioranza in seno alla Commissione Giustizia della Camera, ad esclusione degli appartenenti al…
08 Gennaio 2016
Buongiorno, i contatto per chiedere un consiglio che riguarda il condominio in cui abito. La questione è la seguente: pare, perché non vi è nessun tipo di prova tangibile, che la figlia di uno dei condomini sia caduta accidentalmente in cortile mentre si allenava ad andare sulla bicicletta, procurandosi una…
07 Gennaio 2016
Buongiorno, Abbiamo una sola figlia e credo quindi che tutti i nostri beni vadano per legge a Lei. Volevo sapere se è necessario fare il testamento (pubblico o privato), se mia figlia deve fare richiesta di successione e quali eventuali spese deve affrontare. Grazie e distinti saluti. L'avvocato risponde Gentile,…
05 Gennaio 2016
Buongiorno, Mio marito riceve spesso atti giudiziari, penso multe, che non ritira. Vorrei sapere: passati i 180 giorni di giacenza cosa succede? Siamo sposati in regime di separazione dei beni, l'alloggio è intestato a me. Rischio qualcosa se non paga? Grazie. L'avvocato Risponde Gentile, trascorso il periodo di giacenza dell'atto…