Vai al contenuto

Risarcimento danni e responsabilità condominiale

Quando è possibile chiedere il risarcimento dei danni al condominio per i danni verificatisi nelle parti comuni dell'edificio?

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Gennaio 2016
risarcimento danni condominio

Buongiorno,

i contatto per chiedere un consiglio che riguarda il condominio in cui abito. La questione è la seguente: pare, perché non vi è nessun tipo di prova tangibile, che la figlia di uno dei condomini sia caduta accidentalmente in cortile mentre si allenava ad andare sulla bicicletta, procurandosi una frattura alla tibia (così sembrerebbe).

La madre di questa bambina sembra voler pensare di rifarsi sul condominio (che non ha una assicurazione) i quali spazi comuni, compreso il cortile, sono in ottime condizioni e dove viene effettuata manutenzione regolare. Non c’è un verbale dei vigili, nessuna ambulanza, nessuno di tutti i condomini (compreso il sottoscritto presente il giorno) ha visto o sentito la caduta o le presunte urla della bambina, che potrebbe essere caduta ovunque! Come fare? Vi ringrazio ed attendo prezioso suggerimento!

L’avvocato Risponde

Gentile,

per risponderLe occorre premettere quanto segue. Il risarcimento dei danni di natura extracontrattuale si fonda sulla verificazione di un fatto illecito, compiuto quantomeno con colpa, che abbia causato un danno ingiusto ad altri (art. 2043 c.c.). Ciò significa che un’ eventuale richiesta di risarcimento del danno possa essere avanzata solo se si ritiene di aver subito un danno ingiusto derivante da un fatto illecito altrui.

In tal caso il richiedente avrebbe l’onere di fornire la prova sia dell’illiceità del fatto, sia della colpa che delle singole voci di danno di cui si chiede il risarcimento.

Ciò premesso, se lo stato di manutenzione del condominio è regolare e non è possibile dunque addebitare alcun illecito in capo al condominio, qualsiasi richiesta diretta ad ottenere il risarcimento dei danni verificatisi nelle parti comuni dell’edificio ed avanzata da uno dei condomini sarebbe infondata per mancanza dei necessari presupposti indicati dalla legge. In sostanza, se tale è lo stato di fatto, non è possibile accertare alcuna forma di responsabilità in capo al condominio.

Di conseguenza, non è dovuto alcun risarcimento.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Condominio

Approfondimenti, novità e guide su Condominio

Leggi tutti
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
accensione riscaldamento 2022
05 Ottobre 2022
Le date, gli orari e le relative zone nelle quali accendere il riscaldamento sono disciplinate dal D.P.R. numero 412 del 1993, che include la possibilità da parte dei sindaci dei singoli Comuni di intervenire con le dovute eccezioni in caso di calamità naturali o emergenze eccezionali.  Mentre per alcune Regioni…
divieto animali condominio
31 Ottobre 2021
Divieto di animali in condominio: è possibile? Chi tiene un animale in casa non avrà alcun problema nel caso in cui abiti in un’abitazione indipendente.  Come funziona, invece, nel caso in cui si abitasse in un condominio? Quali sono le regole condominiali da rispettare, per esempio per i cani che…
cane che abbaia
01 Giugno 2021
Il cane che abbaia potrebbe rientrare in uno degli episodi riconducibili al disturbo della quiete pubblica. Quando si hanno cani in appartamento, infatti, nel caso in cui l’abbaiare del cane dovesse superare la soglia di tollerabilità consentita per legge e arrecare disturbo a un numero elevato di persone negli orari…
registrare assemblea condominio
16 Aprile 2021
Com’è noto, il verbale dell’assemblea di condominio è il documento nel quale viene riportato quanto discusso e deciso nel corso di ogni singola assemblea.  Potrebbe capitare che l’amministratore di condominio non riporti ciò che è effettivamente successo, agendo in questo modo senza imparzialità.  Nell’ipotesi in cui si volesse procedere con…
verbale di assemblea condominiale
01 Aprile 2021
L’articolo 1136 del Codice civile menziona il verbale di assemblea condominiale, stabilendo che “Delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall’amministratore”.  Quali sono gli elementi che dovranno essere inseriti all’interno del verbale e quando è possibile procedere con la sua impugnazione? Vediamo di seguito quali…