Vai al contenuto

Il governo cancella il reato di clandestinità

Immigrati clandestini: il decreto del governo che cancellerà il reato.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Gennaio 2016
reato di clandestinità

Il governo sta per varare un decreto che cancellerà, dopo sette anni dalla sua introduzione, il reato di immigrazione clandestina. La riforma è fortemente voluta dall’attuale Ministro della Giustizia, il Guardasigilli Andrea Orlando, ed è sostenuta dalla maggioranza in seno alla Commissione Giustizia della Camera, ad esclusione degli appartenenti al Ncd di Alfano.

L’abolizione del reato è auspicata altresì dal Procuratore Nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti. Essa inoltre è stata sempre sostenuta dall’Unione europea che sin dalla sua introduzione ha criticato l’assetto del reato in questione considerato che punisce più uno status (quello di clandestino appunto) e non un comportamento precisamente individuato, in contrarietà ai principi dell’imputazione penalistica del reato.

L’approvazione del testo legislativo è stata rinviata alla prossima settimana, al Consiglio dei ministri del 15 gennaio, a causa, sostanzialmente, dell’opposizione del partito di Alfano.

Le conseguenze della riforma

Il decreto abolirà il reato di immigrazione clandestina ed abrogherà l’art. 10 bis del testo unico sull’immigrazione clandestina del 1998.

Il decreto intende attuare tecnicamente una depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina eliminando, dunque, l’applicazione di sanzioni penali agli immigrati che si introducano ed intrattengano nel nostro Paese in modo clandestino. Le conseguenze della riforma in questione saranno rappresentate dall’eliminazione della qualifica di reato al comportamento di chi si introduce nel nostro Paese clandestinamente e nella cancellazione della pena dell’ammenda; resteranno in vigore solamente le sanzioni amministrative, come l’allontanamento dal Paese.

L’introduzione del reato di immigrazione clandestina

Il reato di immigrazione clandestina è stato introdotto dal decreto legislativo n. 268 del 1998, conosciuto meglio come testo unico sull’immigrazione clandestina, la famosa Bossi-Fini. Il reato è contenuto nell’art. 10 bis del suddetto decreto ed è stato successivamente emendato dal decreto sicurezza del 2009.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…