Vai al contenuto

Il contratto per persona da nominare

Cos'è il contratto per persona da nominare e a cosa può servire.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
15 Gennaio 2016
rinuncia all'eredita

Quando al momento della stipulazione di un contratto una parte si riserva la facoltà di nominare la persona nella cui sfera giuridica il negozio produrrà i suoi effetti si parla di contratto per persona da nominare.

Tale tipologia contrattuale è disciplinata dagli articoli 1401 e seguenti del codice civile.

Se la dichiarazione di nomina segue entro 3 giorni dalla conclusione del contratto, l’acquisto si intende fatto sin da principio dalla persona nominata. In tal caso, la dichiarazione di nomina è efficace nei confronti del soggetto nominato se è accompagnata dalla dichiarazione di accettazione da parte della persona nominata o se esiste una procura conferita da quest’ultima anteriormente alla stipulazione.

Se manca una dichiarazione di nomina il negozio produce effetti in capo alla persona che ha stipulato in contratto.

Le parti possono anche convenire che la dichiarazione di nomina venga fatta entro un termine maggiore di 3 giorni, purché esso sia certo e determinato.

La dichiarazione di nomina e l’accettazione  sono negozi unilaterali, che devono rivestire la stessa forma che le parti hanno usato per il contratto anche se tale forma non sia prescritta dalla legge.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contratti

Approfondimenti, novità e guide su Contratti

Leggi tutti
servitu di passaggio
29 Agosto 2022
Le servitù di passaggio sono diritti di godimento sulla cosa altrui. Rientrano nella categoria della servitù prediali, la cui definizione si trova nel codice civile.  Queste ultime rappresentano il peso imposto su un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente ad un diverso proprietario. Una servitù presuppone l’esistenza di…
servitù prediale
26 Agosto 2022
La servitù prediale è un diritto reale di godimento della cosa altrui, disciplinato dall’articolo 1027 del Codice civile.  Tale articolo la definisce nel seguente modo: La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.  Il presupposto per la costituzione della…
dimissioni per giusta causa
01 Luglio 2022
Le dimissioni per giusta causa rappresentano uno strumento del quale il lavoratore può avvalersi per far valere i propri diritti: esistono, infatti, alcune circostanze nelle quali è prevista la possibilità di risolvere immediatamente il rapporto di lavoro, senza dover dare un preavviso al proprio datore di lavoro. Se ti ritrovi…
accordi verbali
08 Ottobre 2021
Nel corso della propria vita, ci potranno essere diverse occasioni in cui si potranno stringere degli accordi verbali.  Potrebbe trattarsi di un accordo verbale di lavoro, di compravendita, ovvero relativo all’acquisto di un immobili, tra partner economici, e così via.  Gli accordi non scritti sono validi e vincolanti? Cosa dice…
multiproprietà
27 Luglio 2021
Il contratto di multiproprietà nasce sotto la spinta di esigenze di tipo turistico come un contratto atipico. Esso è stato disciplinato per la prima volta dal d. lgs. n. 427/98 e, più di recente, dal d. lgs. n. 79/2011. Le normative sono trasfuse nella disciplina contenuta negli articoli 69 e ss.…
diritto di recesso
01 Luglio 2021
Il diritto di recesso, noto anche come diritto di ripensamento, consiste nella facoltà da parte di un consumatore di rinunciare all’acquisto di un bene o di un servizio concluso a distanza, o fuori dai locali di un esercizio commerciale. Il diritto di recesso è contenuto all’interno del Codice del consumo…