Articoli di Redazione deQuo
29 Marzo 2015
Domanda Buondi. Risiedo all'estero e mi hanno citato quale testimone in un processo in Italia per un tizio che ha fatto violazione Art. 4 e art. 10 D.L. n.° 74/2000. Non posso presentarmi. Quali conseguenze per me? Grazie Risposta Se il testimone è stata regolarmente citato a comparire ad un'udienza…
20 Marzo 2015
Salve, purtroppo 25 anni fa mio padre ha contratto un debito di consulenza, firmando delle cambiali. Questo signore (l'avvocato) è deceduto ci sono i figli adesso, stando a quanto dicono hanno mandato degli avvisi, cosa da noi mai ricevuta, adesso gli è arrivato un documento che parla di pignoramento dell'immobile…
08 Marzo 2015
Il concetto di capacità giuridica indica generalmente l'attitudine del soggetto ad essere titolare di diritti e doveri, cioè ad essere titolare per il solo fatto di nascere di diritti innati, dei diritti inviolabili della persona umana. Ci si riferisce, in particolare, all'idoneità ad essere titolari dei diritti fondamentali della persona…
07 Marzo 2015
Condominio: Definizione Il condominio è un tipo di comunione. Si ha quando in unico edificio con più unità immobiliari più soggetti sono proprietari delle diverse unità immobiliari, rimanendo comproprietari delle parti comuni dell'edificio (scale, atrio, muri portanti, suolo su cui sorge l'edificio, e via dicendo). La comunione delle parti comuni…
06 Marzo 2015
Cos'è il diritto di proprietà? La nostra Carta Costituzionale dedica al diritto di proprietà una apposita norma, contenuta nell’ art. 42. Essa afferma che “la proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurare la…
03 Marzo 2015
L'art. 151, comma 2, del codice civile prevede l'addebito della separazione per colpa, cioè la possibilità che l'allontanamento dei coniugi sia addebitato a colui o colei che abbia tenuto un comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio. Tali doveri sono individuati nell'art. 143 del codice civile, in particolare: dovere di…
03 Marzo 2015
Separazione giudiziale La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. In certi casi, infatti il grado di conflittualità tra i coniugi può essere…
02 Marzo 2015
Accanto alle persone fisiche, il nostro ordinamento riconosce quali soggetti di diritto, titolari di situazioni giuridiche attive e passive, le persone giuridiche. Definizione Si definisce persona giuridica un gruppo organizzato di individui che, dotato di una soggettività distinta dagli individui che lo costituiscono e per mezzo del quale operano, persegue…
25 Febbraio 2015
La separazione personale fra i coniugi è un procedimento civile regolamentato dal diritto italiano agli articoli 150 e seguenti del codice civile, nonché dagli articoli 706 e seguenti del codice di procedura civile e da varie norme speciali, che tende ad ottenere una sentenza che pronunci la separazione con gli effetti previsti dall'art.…
12 Febbraio 2015
Buonasera, nel 2010 ho chiesto un finanziamento di 5.000,00 euro ad una società privata e l'ho ricevuto. Ho pagato puntualmente per i primi tre anni, poi ho perso il lavoro e non sono più riuscito a pagare le rate mensili. Qualche giorno fa, mi è arrivata una raccomandata dalla società…
12 Febbraio 2015
Il mio ex marito, da cui mi sono separata circa un anno fa, non paga mai puntualmente l'assegno di mantenimento. Inoltre mi da sempre meno rispetto ai 600 euro al mese stabiliti dal giudice, da tre mesi addirittura non ci da niente! Io faccio lavoretti saltuari, mi arrangio come posso,…