Vai al contenuto

Rimedi contro sanzione disciplinare illegittima

Cosa può fare un lavoratore dipendente che ha ricevuto una sanzione disciplinare illegittima dal proprio datore di lavoro

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
28 Marzo 2015
impugnazione licenziamento

Buongiorno,

sono stata licenziata il 3 febbraio. Ho un crollo vertebrale, a gennaio dovevo finire le ferie. Le ho finite il 19, poi sono rimasta a casa in attesa di firmare il licenziamento. L’altra settimana mi è arrivata per posta la busta di gennaio, e con mia grande sorpresa ho trovato una voce che dice sospensione disciplinare quando io non ho mai ricevuto un richiamo né orale né scritto in 10 anni. Cosa posso fare? Grazie.

Avvocato Risponde Online

Gentile,

La legge prevede per il lavoratore la possibilità di impugnare il licenziamento, scegliendo varie alternative. Oltre la ricorso al giudice del lavoro per il quale dovrà rivolgersi ad un avvocato, può ad esempio presentare un’istanza all’Ufficio Provinciale del Lavoro e della Massima Occupazione e chiedere la costituzione di un “Collegio di Conciliazione ed Arbitrato”, dove si cercherà di far pervenire le parti (Lei e il suo datore di lavoro) ad un accordo.

L’istanza però deve essere presentata entro i 20 giorni successivi all’applicazione della sanzione. Per scegliere quest’ultima strada può rivolgersi anche ad un sindacato.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenze Legali

Approfondimenti, novità e guide su Consulenze Legali

Leggi tutti
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
remissione di querela
20 Maggio 2022
La remissione della querela è disciplinata dall'articolo 152 del Codice penale, nel quale si legge che: Nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione estingue il reato. La remissione è processuale o extraprocessuale. La remissione extraprocessuale è espressa o tacita. Vi è remissione tacita, quando il querelante ha compiuto fatti incompatibili con la volontà…
comunione ereditaria come uscire
22 Agosto 2021
La comunione ereditaria consiste in un’eredità per la quale sono previsti più eredi, i quali, alla morte del defunto, diventano comproprietari del bene e dei rapporti, attivi e passivi, che fanno parte del patrimonio ereditato. Si parla anche di comunione incidentale, in quanto non dipende dalla volontà dei singoli eredi.…
difendersi da querela ingiusta
11 Marzo 2020
Le condanne ingiuste purtroppo esistono in quanto anche la Giustizia sbaglia: così succede che a causa di un errore giudiziario una persona innocente possa subire una ingiusta detenzione e trascorrere anni in carcere. È possibile ottenere un risarcimento per gli errori giudiziari? Qual è la procedura di revisione della condanna?…
divisione spese legali condominio
10 Marzo 2020
L’articolo 1123 del Codice Civile regola la ripartizione delle spese condominiali, che varia in relazione ai millesimi di proprietà o alla tipologia di servizio messo a disposizione per tutti i condomini: è il caso delle spese di gestione e manutenzione dell’ascensore o della pulizia delle scale, che saranno più elevati…
pass per disabili
04 Marzo 2020
In Italia ai cittadini disabili sono garantite una serie di agevolazioni, non solo di tipo economico, che hanno l’obiettivo di facilitare la loro integrazione sociale e lavorativa e rendere più sostenibile la condizione di disabilità. Il pass per disabili, chiamato anche contrassegno invalidi, costituisce una delle agevolazioni più importanti: i…