Vai al contenuto

Procura notarile: cos’è e come funziona

Quali sono i casi nei quali la procura notarile si rende necessaria: a cosa serve, quanto costa e la differenza tra procura generale e procura speciale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
07 Febbraio 2021
procura notarile
  • Si usa il termine procura notarile per indicare un atto necessario nel momento in cui un soggetto debba farsi rappresentare nello svolgimento di specifici affari o atti giuridici
  • La procura notarile può essere di tipo generale o speciale e, come suggerisce il nome stesso, richiede l’intervento del notaio
  • In questa guida saranno analizzate le sue caratteristiche e quanto costa richiederne una. 

Cos’è la procura notarile

Si parla di procura notarile per indicare un atto avente la funzione di conferire una rappresentanza a un determinato soggetto per fare in modo che quest’ultimo possa compiere un atto giuridico a nome di un’altra persona

La procura notarile è uno strumento molto utile quando non si ha la possibilità di essere fisicamente presenti alla sottoscrizione di un atto: prendiamo, per esempio, il caso di una persona che risieda all’estero e che debba vendere un immobile posseduto in Italia. 

Si tratta di un atto unilaterale per il quale non è richiesta la sottoscrizione di tutti i soggetti coinvolti. Nella pratica, considerato che la procedura non è un obbligo, ma un atto che conferisce un potere di rappresentanza, il rappresentante non dovrà accettare in modo esplicito la procura che riceve. 

Leggi anche: “Dichiarazione di falso in atto notarile“.

procura notarile

Differenza tra procura speciale e generale

Quando si parla di procura notarile, si può distinguere tra:

  • la procura generale;
  • la procura speciale

Procura speciale

Per procura speciale (chiamata anche “delega”) si intende l’atto con il quale si autorizza un soggetto terzo a compiere un atto giuridico specifico per conto di qualcun altro.

Trattandosi del conferimento di un unico atto, tale procura:

  • non deve essere registrata, ma semplicemente restituita dal notaio al cliente in copia originale;
  • smette di avere validità nel momento in cui termina l’atto per il quale è stata conferita. 

Leggi anche: “Che differenza c’è tra procura e mandato“.

Procura generale

Al contrario, la procura generale rappresenta il conferimento di tutti gli atti o gli affari del richiedente a un’altra persona, sia quelli presenti sia quelli futuri.

Di conseguenza:

  • dovrà essere registrata;
  • la sua efficacia termina solo in caso di revoca;
  • può essere a tempo indeterminato

In base a quanto appena esposto, si evince che la procura notarile generale abbia un costo maggiore rispetto alla procura speciale. Spetta al notaio il compito di depositare la copia originale e di rilasciare al cliente tutte le copie delle quali potrà avere bisogno. 

Come funziona la procura notarile

La procura notarile è valida solo se al suo interno vengano specificati quali siano gli atti per i quali è stata rilasciata. Il potere conferito tramite procura consiste nella “spendita del nome”, ovvero nel fatto che il rappresentante potrà prendere delle decisioni (nei limiti dei poteri che gli sono stati conferiti) che avranno effetti direttamente sulla persona rappresentata. 

Oltre che tramite l’intervento di un notaio, la procura potrà essere conferita:

  • a voce, con un semplice atto orale;
  • con una manifestazione tacita, ovvero con un’approvazione che derivi dai comportamenti di qualcuno. 

Tuttavia, è bene ricordare che la procura assume la forma dell’atto giuridico per il quale viene conferita. Ragion per cui se, per esempio, è necessaria in merito a un atto quale può essere una donazione – che necessita di un atto pubblico redatto da un notaio – anche la procura dovrà essere di tipo notarile

procura notarile

Documenti necessari

Nel momento in cui si vuole fare una procura notarile, sarà necessario rivolgersi al notaio portando con sé i seguenti documenti:

  • il codice fiscale e la carta d’identità del rappresentato;
  • il codice fiscale e la carta d’identità del rappresentante;
  • la fotocopia del permesso di soggiorno, nel caso di cittadini extracomunitari. 

La procura notarile dovrà indicare in maniera precisa i poteri che saranno conferiti al procuratore.

Nell’ipotesi in cui il richiedente fosse una società, sarà necessario presentare al notaio lo statuto della società, la visura del registro imprese nella quale siano indicati gli organi in carica e la delibera del Consiglio di amministrazione nella quale il legale rappresentante sia stato autorizzato a compiere l’atto. 

Quanto costa un atto di procura dal notaio?

Passando al costo della procura notarile, non ci sono delle tariffe fisse, ma è il singolo studio notarile che stabilisce il prezzo che il cliente è tenuto a pagare per l’attività svolta. 

In generale, è certo che la procura speciale costi di meno rispetto alla procura generale, in quanto non necessita di registrazione.

In media, il costo di una procura, senza considerare né la registrazione né i bolli, potrebbe aggirarsi intorno ai 100 euro

Procura notarile – Domande frequenti

Come si fa una procura notarile?

La procura notarile è un atto che conferisce una rappresentanza per il quale bisogna rivolgersi a un notaio: scopri come funziona

Chi può fare una procura?

La procura può essere fatta da qualsiasi soggetto: scopri in quali casi è richiesta la procura notarile

Quanto costa fare una procura?

Il costo della procura varia a seconda che si parli di procura generale o di procura speciale: ecco cosa cambia a seconda dei casi

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…