Vai al contenuto

Aggiotaggio: significato e pena

Qual è il significato del termine aggiotaggio e quali sono le differenze tra il reato di aggiotaggio comune, bancario e societario.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
27 Novembre 2020
aggiotaggio

L’aggiotaggio è un reato penale che consiste nella manipolazione speculativa del mercato e che viene punito sia nella forma comune sia nella forma societaria e bancaria (a questo proposito si parla di aggiotaggio societario e aggiotaggio bancario). 

Il delitto può essere commesso da chiunque diffonda notizie false o metta in atto operazioni simulate che siano in grado di provocare un’alterazione di strumenti non quotati né in corso di quotazione. 

La manipolazione del mercato – indicata nell’art. 185 del d. lgs. n. 58/1998 – si realizza quando tali condotte riguardino gli strumenti quotati o in corso di quotazione. Vediamo qual è la differenza tra l’aggiotaggio comune e quello societario o bancario e quali sono le pene previste dalla legge

Cos’è l’aggiotaggio comune

Si parla di aggiotaggio comune quando un soggetto provoca l’alterazione del prezzo delle merci o dei valori del pubblico mercato al fine di ottenere un vantaggio indebito. Lo fa per mezzo di artifici o tramite la diffusione di notizie false ed esagerate

Il reato di aggiotaggio comune trova disciplina nell’articolo 501 c.p., il quale si intitola “Rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio” e ne stabilisce la pena. 

In particolare, si legge che: “Chiunque, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da cinquecentosedici euro a venticinquemilaottocentoventidue euro”.

aggiotaggio

Tipologia di reato

Analizzando la fattispecie del reato, l’aggiotaggio comune rientra tra i reati di pericolo. Nello specifico, si tratta di un reato di pericolo a commissione anticipata, che si configura nel momento in cui le notizie e gli artifici messi in atto siano idonei, anche in astratto, a generare l’aumento o la riduzione dei prezzi. 

Si verifica un aggravante nell’ipotesi in cui la lesione, ovvero la riduzione o l’aumento dei prezzi, dovesse verificarsi concretamente: in questo caso è previsto un aumento della pena. 

Secondo la giurisprudenza, l’elemento psicologico del reato è il dolo specifico, in quanto il delitto richiede la volontà di provocare una scossa nel mercato di merci e valori. Per la Corte Costituzionale, invece, l’elemento soggettivo del reato di aggiotaggio comune è il dolo generico, poiché il turbamento dei mercati è solo la conseguenza necessaria della condotta perpetrata. 

Differenze con l’aggiotaggio bancario e societario

Accanto all’aggiotaggio comune, troviamo anche i reati i aggiotaggio bancario e societario, che trovano disciplina nell’articolo 2637 del Codice civile, inserito nel decreto legislativo n. 61 del 2002, che è stato modificato dalla legge n. 62 del 2005. 

Nell’articolo viene stabilito che: “Chiunque diffonde notizie false, ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari non quotati o per i quali non è stata presentata una richiesta di ammissione alle negoziazioni in un mercato regolamentato, ovvero ad incidere in modo significativo sull’affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari, è punito con la pena della reclusione da uno a cinque anni”.

In questo caso, le condotte di chi commette il reato alterano concretamente il presso di strumenti finanziari o la credibilità da parte del pubblico nei confronti di banche e di gruppi finanziari

Leggi anche: “Cos’è il reato di danno“.

aggiotaggio

Caratteristiche del reato e un esempio

I reati di aggiotaggio societario e aggiotaggio bancario sono reati di pericolo che si configurano quando la condotta messa in atto ha i tratti della pericolosità e della lesività concreta. 

Il bene tutelato è l’interesse pubblico economico a impedire che si verifichi l’alterazione dei prezzi di mercato e che l’azione di aggiotaggio non generi sfiducia nei confronti delle banche. 

L’elemento psicologico è il dolo generico, che si manifesta nella volontà di modificare i prezzi. 

Un esempio molto comune che permette di comprendere meglio come si può realizzare il reato di aggiotaggio consiste nel manipolare lo stato di alcuni titoli finanziari, portando così un azionista a fare un investimento sbagliato. 

Insider trading

Al reato di aggiotaggio si affianca una tipologia di reato finanziario che prende il nome di insider trading e che consiste nell’abuso di informazioni privilegiate. Viene punito dall’articolo 184 del Testo unico della finanza.

Anche in questo caso si verifica una condotta che porta all’alterazione scorretta dei prezzi dei mercati mirante a ottenere un vantaggio personale. 

La differenza consiste nel fatto che nell’aggiotaggio le informazioni che vengono diffuse possono essere anche false, mentre nell’insider trading i dati sono reali, ma vengono diffusi in modo illecito prima delle comunicazioni ufficiali al fine di favorire qualcuno. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Informatica e internet

Approfondimenti, novità e guide su Informatica e internet

Leggi tutti
bonus internet
14 Gennaio 2023
Il bonus Internet è stato approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come proroga del sussidio già in vigore nel 2022. Il contributo è destinato alle piccole e medie imprese e alle persone fisiche titolari di Partita IVA che svolgano lavori di tipo…
polizia postale
20 Novembre 2022
La polizia di Stato, che è alle dipendenze della Procura della Repubblica, ha il compito di prevenire gli illeciti, tramite attività di investigazione e repressione. La polizia giudiziaria è formata da organi con funzioni specifiche, tra i quali rientra la polizia postale. Quali sono i reati dei quali si occupa la polizia…
reato di frode informatica
09 Novembre 2022
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale. Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale. In questa guida ne saranno illustrate le caratteristiche, la pena prevista dalla legge e la sua procedibilità, oltre che la…
pezzotto
29 Luglio 2022
Il mondo di oggi è dominato dalla presenza di un gran numero di piattaforme che permettono di vedere contenuti in streaming, ovvero online, in ogni momento.  Da Sky alla sempre più famosa Netflix, fino a DAZN per i grandi appassionati di calcio, basta sottoscrivere un abbonamento in pochi clic e…
nuovo registro pubblico opposizioni
19 Luglio 2022
Avete presente tutte quelle volte che stavate aspettando una chiamata importante o speravate che vi chiamasse qualcuno in particolare, e vi siete ritrovati a dover rispondere alla telefonata del call center di turno?  Il fastidio causato dagli operatori di telemarketing giungerà presto al capolinea: dal 27 luglio 2022 il Registro…
commenti offensivi facebook
16 Marzo 2022
Vi è mai capitato di leggere commenti offensivi su Facebook, Instagram o un altro social network? Gli insulti sui social, dove creare un profilo con una falsa identità è semplicissimo, sono all’ordine del giorno.  I cosiddetti leoni da tastiera scrivono insulti che, probabilmente, dal vivo non uscirebbero mai dalla loro…