Vai al contenuto

Reato di pericolo nel Codice Penale: definizione ed esempio

Cosa si intende con l'espresione reato di pericolo e le differenti tipologie dell'ordinamento giuridico italiano.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Settembre 2020
reato di pericolo

Cos’è il reato di pericolo

Nell’ordinamento giuridico italiano, il reato di pericolo è una della classificazioni dei reati elaborate dalla dottrina, che in genere viene contrapposta dal reato di danno.

Consiste nel fatto che il bene giuridico tutelato dalla legge non sia leso del tutto, ma sia solamente messo a rischio dalla condotta dell’agente

Questa tipologia di reato viene a sua volta suddivisa in reato di pericolo astratto (presunto) e reato di pericolo concreto: in questa guida saranno presentate la disciplina del reato di pericolo nel Codice Penale e le differenze tra le due tipologie esistenti, oltre che quella con il reato di danno.

Definizione ed esempi

Spesso quando si parla del reato di pericolo si ha la tendenza a fare parecchia confusione, in particolare perché lo si scambia per una particolare categoria di delitti: in realtà si tratta di una classificazione che è stata ideata dalla dottrina per creare una distinzione tra i casi concreti. 

I reati di pericolo sono dunque quelli nei quali il bene giuridico tutelato viene messo in pericolo, ma non subisce una vera e propria e lesione. Si è soliti distinguere tra:

  • il reato di pericolo astratto;
  • il reato di pericolo concreto
reato di pericolo

Reato di pericolo astratto

Il reato di pericolo astratto, chiamato anche presunto, si basa sulla formulazione di un giudizio di pericolosità da parte del legislatore relativo a un determinato comportamento antigiuridico. In questo caso, il pericolo rappresenta il motivo dell’incriminazione, ma non un elemento costitutivo del reato

La condotta viene sanzionata senza verificare l’esistenza di un pericolo concreto, che è già presunto nella norma che è stata violata. Il pericolo viene dunque presunto “iuris et de iure”, senza ammissione di prova sulla sua esistenza. 

Il giudice dovrà quindi verificare l’esistenza di un comportamento antigiuridico e il reato sussisterà a prescindere dal fatto che abbia causato veramente una situazione di pericolo

Esempi di reato di pericolo astratto

Uno degli esempi più comuni di reato di pericolo astratto è l’omissione di soccorso, disciplinata dall’articolo 593 del Codice Penale, ma solo nei casi in cui non sia richiesta la presenza di un pericolo effettivo.

In pratica, nel caso in cui ci si ritrovasse con un bambino non accompagnato da solo e non si avvertissero la Autorità competenti, il reato di pericolo astratto si verificherebbe comunque anche se il bambino non fosse davvero in pericolo. 

Oltre all’omissione di soccorso, rientrano tra i reati di pericolo astratto anche:

  • il reato di associazione a delinquere (art. 416 c.p.);
  • il reato di avvelenamento di acque (439 c.p.).
reato di pericolo

Il reato di pericolo concreto

Se nel reato del pericolo astratto la condotta illecita viene punita anche se il bene tutelato dalla legge non viene messo veramente a rischio, nel reato di pericolo concreto il bene tutelato – che può essere la salute pubblica, l’integrità fisica, l’ambiente, e così via – viene effettivamente messo a rischio dalla condotta dell’agente

Esempi di reati di pericolo concreto sono:

  • il reato di omissione di soccorso, quando sia prevista la presenza di pericolo effettivo;
  • il reato di incendio (art. 423 c.p.);
  • il reato di strage (art. 422 c.p.);
  • gli attentati alla sicurezza dei trasporti (art. 432 c.p.).

La differenza con i reati di danno

I reati di pericolo sono stati classificati nel nostro ordinamento giuridico in contrapposizione ai reati di danno: la differenza deriva dal rapporto tra la condotta dell’agente e il bene giuridico tutelato dalla legge. 

In pratica, nei reati di danno la condotta provoca una lesione reale al bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice. Ne sono esempi:

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…