Vai al contenuto

Reato di frode informatica

Cosa si intende per frode e crimini informatici? Qual è la pena e la procedibilità? Quanto tempo ho per denunciare e le differenze esistenti con il reato di truffa e di accesso abusivo a sistema informatico.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
09 Novembre 2022
reato di frode informatica
  • Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale
  • Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale. 
  • In questa guida ne saranno illustrate le caratteristiche, la pena prevista dalla legge e la sua procedibilità, oltre che la differenza con altri reati simili, quali la truffa.  

Reato di frode informatica: articolo 640 ter Codice penale

Nel testo dell’articolo 640 ter del Codice penale viene stabilito che “Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032.

La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da trecentonove euro a millecinquecentoquarantanove euro se ricorre una delle circostanze previste dal numero del secondo comma dell’articolo 640 ter, ovvero se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del sistema.

La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 600 a euro 3.000 se il fatto è commesso con furto o indebito utilizzo dell’identità digitale in danno di uno o più soggetti.

Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra taluna delle circostanze di cui al secondo e terzo comma o taluna delle circostanze previste dall’articolo 61, primo comma, numero 5, limitatamente all’aver approfittato di circostanze di persona, anche in riferimento all’età, e numero 7”.

Frode informatica: elemento soggettivo

Passando, invece, all’elemento soggettivo del reato di frode informatica, si tratta del dolo specifico, che consiste nella premeditazione cosciente e volontaria del commettere una violazione di un sistema informatico altrui, al fine di ottenere un indebito vantaggio danneggiando qualcun altro. 

Frode informatica: pena

Nella tabella che segue sono state raggruppate le differenti tipologie di pena previste per il reato di frode informatica.

PenaIn quale caso è prevista
Reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032 Situazione standard
Reclusione da uno a cinque anni e della multa da trecentonove euro a millecinquecentoquarantanove euro Il fatto viene commesso con abuso della qualità di operatore di sistema
Reclusione da due a sei anni e della multa da euro 600 a euro 3.000 Il fatto viene commesso con furbo o indebito utilizzo dell’identità digitale
reato di frode informatica

Frode informatica: procedibilità

Sulla base del contenuto dell’articolo 640 ter c.p., emerge che il reato di frode informatica è procedibile a querela della persona offesa, tranne nei casi in cui si verifichino delle circostanze aggravanti: in queste ipotesi il reato sarà perseguibile d’ufficio

Il reato di frode informativa è:

  • un reato contro il patrimonio;
  • un reato di evento.

Nella pratica, rappresenta una forma particolare di truffa – reato disciplinato dall’articolo 640 c.p. – con la quale instaura un rapporto di complementarietà, sussidiarietà e specialità. 

Differenza frode informatica e reato di truffa

In relazione alla specialità che la frode informatica possiede rispetto al reato di truffa (art. 640 cp), il concorso tra la truffa e la frode informatica può ritenersi escluso. 

Trai due reati esiste una differenza sostanziale:

  • nel primo caso, chi compie una truffa vuole portare la vittima a commettere un errore tramite l’utilizzo di artifizi e raggiri;
  • la frode informatica, invece, è un furto che viene realizzato con l’utilizzo di mezzi fraudolenti. Non si verifica, dunque, un vero e proprio raggiro

Nella truffa, l’autore inganna la vittima al fine di ottenere qualcosa in cambio; al contrario, la frode informatica viene realizzata senza che la vittima conceda il suo patrimonio a causa dell’inganno subito. 

Uno degli esempi più noti di frode informatica è il cosiddetto phishing, pratica con la quale si riescono a rubare le informazioni personali di un utente, come per esempio le credenziali di accesso al suo conto corrente. 

Come si verifica la frode informatica

La frode informatica è un reato a forma libera: questo significa che l’intervento non autorizzato su un sistema informatico può avvenire secondo modalità differenti. 

Nella pratica, quindi, nonostante il reato di frode informativa venga catalogato come reato comune, in realtà chi lo commette deve comunque essere in possesso di determinate conoscenze dal punto di vista informatico

Tuttavia, il reato di frode informatica, proprio in relazione alla sua forma libera, non deve essere necessariamente realizzato mediante l’accesso alla rete altrui tramite virus e strumenti tecnologici: può infatti trattarsi anche di un intervento di manomissione fisica sull’hardware

Leggi anche Reato di frode in commercio: cosa sono le frodi alimentari

reato di frode informatica

Accesso abusivo a sistema informatico

Un altro reato con il quale si può rischiare di confondere la frode informatica è l’accesso abusivo a sistema informatico, che trova disciplina giuridica nell’articolo 615 ter c.p. 

Tale reato prevede che “Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre anni.

La pena è della reclusione da uno a cinque anni:

1) se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri, o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato, o con abuso della qualità di operatore del sistema;

2) se il colpevole per commettere il fatto usa violenza sulle cose o alle persone, ovvero se è palesemente armato;

3) se dal fatto deriva la distruzione o il danneggiamento del sistema o l’interruzione totale o parziale del suo funzionamento, ovvero la distruzione o il danneggiamento dei dati, delle informazioni o dei programmi in esso contenuti.

Qualora i fatti di cui ai commi primo e secondo riguardino sistemi informatici o telematici di interesse militare o relativi all’ordine pubblico o alla sicurezza pubblica o alla sanità o alla protezione civile o comunque di interesse pubblico, la pena è, rispettivamente, della reclusione da uno a cinque anni e da tre a otto anni.

Nel caso previsto dal primo comma il delitto è punibile a querela della persona offesa; negli altri casi si procede d’ufficio”.

Scopri anche la differenza tra frode e corruzione

Differenza tra frode informatica e accesso abusivo a sistema informatico

Nonostante in apparenza possano sembrare molto simili, la frode informatica e l’accesso abusivo a sistema informatico sono due reati assai diversi

Il primo si configura, infatti, quando si verifica la manipolazione del sistema, che non è invece necessaria per il reato di accesso abusivo, il quale può consistere, per esempio, nel semplice utilizzo della mail di qualcun altro senza il suo consenso. 

Un’altra differenza è poi data dal fatto che nel reato di accesso abusivo si ha l’intenzione di duplicare i contenuti del sistema informatico di qualcun altro, mentre nella frode li si utilizza al massimo per scopi differenti, o li si manipola. 

Differenza tra frode informatica e indebito utilizzo di carte di credito

Può rappresentare una forma di frode, ma viene punito con un reato apposito del Codice penale l’indebito utilizzo di una carta di credito. In particolare, si fa riferimento all’articolo 493 ter cp, titolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti il quale prevede che:

Chiunque al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all’acquisto di beni o alla prestazione di servizi, o comunque ogni altro strumento di pagamento diverso dai contanti è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 310 euro a 1.550 euro. Alla stessa pena soggiace chi, al fine di trarne profitto per sé o per altri, falsifica o altera gli strumenti o i documenti di cui al primo periodo, ovvero possiede, cede o acquisisce tali strumenti o documenti di provenienza illecita o comunque falsificati o alterati, nonché ordini di pagamento prodotti con essi.

In caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’articolo 444 del codice di procedura penale per il delitto di cui al primo comma è ordinata la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato, nonché del profitto o del prodotto, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero quando essa non è possibile, la confisca di beni, somme di denaro e altre utilità di cui il reo ha la disponibilità per un valore corrispondente a tale profitto o prodotto.

Gli strumenti sequestrati ai fini della confisca di cui al secondo comma, nel corso delle operazioni di polizia giudiziaria, sono affidati dall’autorità giudiziaria agli organi di polizia che ne facciano richiesta.

Bisogna inoltre fare attenzione alla differenza tra frode e furto, disciplinato dall’articolo 624 del Codice penale.

Reato di frode informatica – Domande frequenti

Cos’è il phishing?

In phishing è una delle tipologie di frode informatica più diffuse oggi e consiste nel sottrare in modo indebito i dati del conto o della carta di credito di qualcuno inviandogli un link tramite email da un finto indirizzo della sua banca.

Qual è la differenza tra frode e dolo?

Mentre la frode è un reato, il dolo rappresenta l’elemento soggettivo di un reato in base al quale si ha volontà e coscienza di commetterlo.

Quando si configura la frode informatica?

Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter cp: clicca per saperne di più e conoscere le differenze con il reato di truffa.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Informatica e internet

Approfondimenti, novità e guide su Informatica e internet

Leggi tutti
bonus internet
14 Gennaio 2023
Il bonus Internet è stato approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come proroga del sussidio già in vigore nel 2022. Il contributo è destinato alle piccole e medie imprese e alle persone fisiche titolari di Partita IVA che svolgano lavori di tipo…
polizia postale
20 Novembre 2022
La polizia di Stato, che è alle dipendenze della Procura della Repubblica, ha il compito di prevenire gli illeciti, tramite attività di investigazione e repressione. La polizia giudiziaria è formata da organi con funzioni specifiche, tra i quali rientra la polizia postale. Quali sono i reati dei quali si occupa la polizia…
pezzotto
29 Luglio 2022
Il mondo di oggi è dominato dalla presenza di un gran numero di piattaforme che permettono di vedere contenuti in streaming, ovvero online, in ogni momento.  Da Sky alla sempre più famosa Netflix, fino a DAZN per i grandi appassionati di calcio, basta sottoscrivere un abbonamento in pochi clic e…
nuovo registro pubblico opposizioni
19 Luglio 2022
Avete presente tutte quelle volte che stavate aspettando una chiamata importante o speravate che vi chiamasse qualcuno in particolare, e vi siete ritrovati a dover rispondere alla telefonata del call center di turno?  Il fastidio causato dagli operatori di telemarketing giungerà presto al capolinea: dal 27 luglio 2022 il Registro…
commenti offensivi facebook
16 Marzo 2022
Vi è mai capitato di leggere commenti offensivi su Facebook, Instagram o un altro social network? Gli insulti sui social, dove creare un profilo con una falsa identità è semplicissimo, sono all’ordine del giorno.  I cosiddetti leoni da tastiera scrivono insulti che, probabilmente, dal vivo non uscirebbero mai dalla loro…
truffe trading
16 Febbraio 2022
Truffe e trading online sono due parole che spesso viaggiano di pari passo. Così come investire potrebbe regalare grandi soddisfazioni personali e rendimenti se si impara a farlo nel modo corretto, allo stesso modo è facile incappare in una truffa in rete.  Tra broker truffaldini, società ombra e false promesse…