Vai al contenuto

Ho versato solo 10 anni di contributi: ho diritto alla pensione?

Quali sono le possibilità che permettono di andare in pensione con 10 anni di contributi versati? Cosa succede se ne si hanno soltanto 5? Scopri come funziona la normativa attualmente in vigore.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
28 Dicembre 2021
pensione con 10 anni di contributi
  • Sono tante le domande che chi ha accumulato pochi anni di contributi si pone in relazione alla pensione
  • Si passa da “come non perdere i contributi versati” a “12 anni di contributi, ho diritto alla pensione”, o ancora a “qual è l’importo della pensione con 5 anni di contributi prima del 1996”, solo per fare alcuni esempi. 
  • In questa guida analizzeremo un caso specifico, ovvero quali siano i trattamenti pensionistici ai quali si potrà avere accesso nel caso in cui siano stati versati 10 anni di contributi

Pensione di vecchiaia con 10 anni di contributi

Per capire quando e come andare in pensione con 10 anni di contributi, bisogna esaminare l’anzianità assicurativa, ovvero qual è stata la data di prima iscrizione alla previdenza obbligatoria, qualora si sia iscritti a una delle gestioni amministrative INPS.

Chi non ha versato contributi al 31 dicembre 1995, potrà andare in pensione di vecchiaia con soli 5 anni di contributi versati, ma dovrà avere un requisito anagrafico maggiore rispetto a quello previsto dalla pensione ordinaria (67 anni), ovvero avere 71 anni di età

In aggiunta, per questa tipologia di pensione, non è prevista una soglia minima di accesso, quindi vi si potrà accedere anche se l’importo della pensione è 1,5 volte inferiore rispetto all’assegno sociale

Quanto detto è valido soltanto per le gestioni INPS e per i lavoratori che non hanno contributi prima del 1° gennaio 1996. Chi invece possiede almeno un contributo prima di tale data, potrà andare in pensione di vecchiaia con un minimo di 20 anni di contributi

Leggi anche: “Pensione di vecchiaia senza contributi“.

Come si possono riscattare i contributi?

Nell’ultima ipotesi citata, dunque, i contributi non sono sufficienti: quali sono allora le ipotesi che permetteranno di cumulare i contributi versati nel caso di una carriera non continuativa

Tra le diverse opportunità, ci sono per esempio:

  • il riscatto degli anni di laurea;
  • il versamento dei contributi volontari;
  • la pace contributiva, la quale consiste nel riscatto sperimentale agevolato dei periodi che non sono stati coperti da versamenti, che dovranno essere compresi tra la data di iscrizione all’INPS e quella dell’ultimo accredito. Tale misura è riservata ai lavoratori senza contributi al 31 dicembre 1995 e potrà essere richiesta fino al 31 dicembre 2021
pensione con 10 anni di contributi

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi

Cosa cambia, invece, se sono stati versati 15 anni di contributi? In primo luogo, si potrà accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria nel caso in cui si rientri in una delle deroghe Amato

Si tratta, per esempio, dei casi in cui:

  • siano stati versati 15 anni di contributi prima del 31 dicembre 1992;
  • si sia stati autorizzati, entro la stessa data, al versamento dei contributi volontari;
  • oltre ai 15 anni di contributi, si possiedano anche 25 anni di anzianità assicurativa e 10 anni di lavoro discontinuo

Con 15 anni di contributi è possibile anche:

  1. accedere alla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità, che richiede 61 anni per gli uomini e 56 per le donne, dalla quale sono esclusi i dipendenti pubblici e i lavoratori autonomi;
  2. ricevere la pensione di vecchiaia contributiva, nell’ipotesi in cui ci si avvalga del computo presso la gestione separata.

In quest’ultimo caso sono richiesti anche 5 anni di contributi versati dal 1° gennaio 1996, meno di 18 anni versati o accreditati al 31 dicembre 1995 e l’iscrizione alla gestione separata, con il versamento di almeno un mese di contributi.

Trattamenti pensionistici per chi ha meno di 10 anni di contributi

Nell’ipotesi in cui si dovessero avere meno di 10 anni di contributi versati, si potranno ricevere altre misure, i cui requisiti di accesso sono stati riassunti nella tabella che segue. 

Tipologia di assegnoRequisiti 
Assegno ordinario d’invalidità Iscrizione presso l’Assicurazione generale obbligatoria INPS o ad alcuni fondi sostitutivi 
Almeno 5 anni di contributi, dei quali gli ultimi 3 versati nell’ultimo quinquennio
Un’invalidità riconosciuta superiore ai 2/3, ovvero corrispondente alla riduzione della capacità lavorativa a meno di 1/3
Pensione d’inabilità al lavoroIscrizione alla generalità delle gestioni amministrate dall’INPS
Almeno 5 anni di contributi, dei quali gli ultimi 3 versati nell’ultimo quinquennio
Inabilità permanente e assoluta
Pensione di vecchiaia per non vedenti (cecità assoluta o residuo visivo inferiore a 1/10)51 anni di età, più 12 mesi di finestra, e 10 anni di contributi, per le donne
56 anni di età, più 12 mesi di finestra, e 10 anni di contributi, per gli uomini
Nel caso dei lavoratori autonomi sono richiesti 5 anni di età in più e la finestra temporale è di 18 mesi
Pensione di vecchiaia per non vedenti in altri casi, che possiedano i requisiti previsti dalla legge Amato61 anni di età per gli uomini, con una finestra di 12 mesi (66 anni se lavoratori autonomi, con una finestra di 18 mesi)
56 anni di età per le donne, con una finestra di 12 mesi (61 anni se lavoratrici autonome, con una finestra di 18 mesi)
almeno 15 anni di contributi

Altre casse professionali: pensione contributiva con 10 anni di contributi

Per quanto riguarda le altre casse professionali, si può ottenere la pensione con 10 anni di contributi (o meno) nei seguenti casi:

  • con la Cnpadc, la cassa dei dottori commercialisti, gli iscritti senza contribuzione antecedente al 2004, possono ottenere la pensione unica contributiva, con un minimo di 62 anni di età e 5 anni di anzianità contributiva;
  • con la Cassa forense, ovvero la cassa degli avvocati, gli iscritti che non possiedono i requisiti contributivi minimi richiesti per la pensione di vecchiaia retributiva possono accedere alla pensione di vecchiaia contributiva con 70 anni di età, almeno 5 anni e un massimo di 34 anni di contribuzione;
  • le casse private dei liberi professionisti, come l’Enpap, Cassa psicologi, permettono di accedere alla pensione contributiva con un minimo di 5 anni di versamenti e 65 anni di età;
  • Inarcassa, la cassa degli ingegneri, permette di ottenere la pensione di invalidità in caso di riduzione a meno di un terzo della capacità lavorativa, con almeno 5 anni di contributi anche non continuativi, oppure la pensione di inabilità, in caso di perdita totale e permanente della capacità lavorativa, con almeno 2 anni di contributi anche non continuativi;

Con 10 anni di contributi, è riconosciuta la pensione d’inabilità anche dalla Cnpadc, la cassa dei commercialisti, dalla Cipag, la cassa geometri, e ai ragionieri iscritti alla Cnpr. Gli avvocati possono invece accedere alle pensioni di invalidità e inabilità con soli 5 anni di contributi

Pensione con 10 anni di contributi – Domande frequenti

Quanti anni di contributi per avere la pensione minima?

La pensione di vecchiaia permette di accedere alla pensione con 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi. 

Quale pensione con 15 anni di contributi?

La pensione con 15 anni di contributi è una pensione di vecchiaia che può essere richiesta in alcuni casi ben precisi: scopri quali sono

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pensioni

Approfondimenti, novità e guide su Pensioni

Leggi tutti
opzione donna
26 Dicembre 2022
Opzione donna è una forma di pensione anticipata alla quale possono avere accesso le lavoratrici in possesso di determinati requisiti: è riservata non solo alle lavoratrici dipendenti ma anche alle autonome, ma il Governo ha introdotto importanti novità in merito. Si basa sul sistema di calcolo contributivo della pensione ed…
pensione anticipata
30 Novembre 2022
La pensione anticipata consente ai lavoratori che hanno versato i contributi per uno specifico numero di anni di ricevere l’assegno pensionistico prima di aver raggiunto i requisiti di età previsti dalla pensione di vecchiaia. In Italia esiste dal 1° gennaio 2012, quando è entrata in sostituzione della vecchia pensione di…
pensioni nel 2021
27 Novembre 2022
Pensioni 2023: quali sono i casi in cui sarà possibile andare in pensione il prossimo anno? Quali le forme di pensionamento anticipato alle quali si potrà accedere, tramite la cosiddetta finestra mobile? Tra le novità introdotte dal Governo troviamo Quota 103, che entrerà come sostituto di Quota 102, alcune modifiche…
quota 103
24 Novembre 2022
Nella bozza della legge di Bilancio 2023 troviamo la cosiddette Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile.  Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte…
pensione di anzianità
23 Novembre 2022
Il termine pensione minima, che è stata introdotta nel nostro Paese con la legge 638/1983, indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. Ci sono, infatti, diverse situazioni reddituali che non consentono alle famiglie di arrivare a fine mese e…
Ape sociale
17 Novembre 2022
Ape sociale è un’indennità che viene erogata dall’INPS e riservata ai soggetti che hanno compiuto 63 anni e che non siano già titolari di pensione diretta, in Italia o all’estero. La pensione Ape sociale consiste in un trattamento che precede la pensione di vecchiaia ed è in vigore dal 1°…