Vai al contenuto

Testamento: le diverse tipologie e quando è nullo

Quali sono i tipi di testamento che si possono fare, chi sono i soggetti incapaci e quelli che non possono riceverlo e come funziona la sua impugnazione per invalidità.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
29 Dicembre 2020
testamento
  • Il testamento è l’atto che permette a chiunque di poter lasciare i suoi beni, che possono essere mobili o immobili, a qualcun altro
  • Nell’ordinamento giuridico italiano esistono diversi tipi di testamento
  • In questa guida sarà analizzato come funziona il testamento e quando è possibile procedere con la sua impugnazione. 

Significato di testamento

Il testamento è disciplinato dall’articolo 587 del Codice civile, il quale stabilisce che: “Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse

Le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento, hanno efficacia, se contenute in un atto che ha la forma del testamento, anche se manchino disposizioni di carattere patrimoniale”. 

La libertà di disporre dei propri beni e la revocabilità costituiscono due caratteristiche fondamentali del testamento. Per quanto riguarda la libertà, è totale nel caso in cui non siano presenti parenti prossimi. 

In merito alla revocabilità, il testamento si può revocare in qualsiasi momento, senza che vi siano limitazioni. Essendo un atto personale, può essere redatto solo dal possessore dei beni. 

testamento

Che tipi di testamento ci sono?

Nell’ordinamento giuridico italiano è possibile distinguere tra testamento pubblico, testamento olografo, testamento segreto e testamento speciale: vediamo quali sono le differenze che intercorrono tra i 4 tipi di testamento esistenti. 

Forma di testamentoCome funziona
Testamento olografoSi tratta di un testamento che può essere scritto dal testatore di proprio pugno, quindi a mano: deve essere datato e sottoscritto
Testamento pubblicoè un testamento che viene redatto alla presenza di un notaio e di due testimoni
Testamento segretoè una forma poco diffusa di testamento, nella quale né il notaio che lo riceve né i due testimoni conoscono il contenuto
Testamento specialeha una validità limitata e vi si ricorre quando non è possibile fare un testamento ordinario

Contenuto

Nonostante la funzione principale per la quale si ricorre al testamento sia quella di destinare a qualcuno il proprio matrimonio, al suo interno possono esserci anche delle disposizioni che non hanno carattere patrimoniale

Il testatore può, per esempio, indicare un tutore per il figlio minore, riconoscere un figlio naturale, esortare i suoi eredi a fare pace fra loro. Si tratta di disposizioni che hanno valore morale e non giuridico

Tuttavia anche le disposizioni non patrimoniali possono anche avere valore giuridico: ciò avviene nel caso nella riabilitazione di un indegno a succedere, il quale viene perdonato dal testatore sebbene si sia comportato in modo grave nei confronti dello stesso o della sua famiglia.

Alcune delle dichiarazioni di carattere non patrimoniale che si possono inserire nel testamento non sono revocabili, come quella che porta al riconoscimento di un figlio naturale. 

Chi può fare il testamento?

Ai sensi dell’articolo 591 del Codice civile, possono fare testamento tutti i soggetti che non sono stati dichiarati incapaci dalla legge

Da ciò si evince che non possono fare testamento:

  1. coloro che non hanno compiuto la maggiore età;
  2. gli interdetti per infermità di mente;
  3. quelli che, sebbene non interdetti, si provi essere stati, per qualsiasi causa, anche transitoria, incapaci di intendere e di volere nel momento in cui fecero testamento.

Il testamento si può destinare a tutte le persone fisiche che sono nate o sono state concepite prima dell’apertura della successione, ma anche alle persone giuridiche.

Il destinatario deve essere sempre indicato, altrimenti il testamento è nullo. Fanno eccezione a questa regola:

  • il testamento a favore dei poveri, il cui lascito viene devoluto all’ente per l’assistenza dei poveri del luogo in cui il testatore aveva l’ultimo domicilio;
  • quello a favore dell’anima, ovvero destinato alla celebrazione di messe. 

Differenza tra eredi e legatari

Nell’articolo 588 c.c. si legge che: 

“Le disposizioni testamentarie, qualunque sia l’espressione o la denominazione usata dal testatore, siano a titolo universale e attribuiscano la qualifica di erede, se comprendono l’universalità o una quota dei beni del testatore. Le altre disposizioni sono a titolo particolare e attribuiscono la qualifica di legatario”.

L’erede è dunque la persona che riceve tutto il patrimonio del testatore, o una parte di esso, mentre il legatario è colui il quale acquista diritti patrimoniali specifici, e non si fa carico di eventuali debiti (mentre l’erede sì). 

Chi non può ricevere il testamento 

Le persone interposte sono quelle che, per legge, non hanno la capacità di ricevere il testamento in quanto potrebbero influenzare la volontà del testatore

Si tratta, in particolare:

  • del notaio che ha ricevuto il testamento pubblico, dei testimoni e dell’eventuale interprete;
  • del tutore o del protutore che sia ascendente, discendente, fratello, sorella, o coniuge del testatore;
  • di chi ha scritto il testamento segreto e del notaio che lo ha ricevuto in plico non sigillato.

Rientrano tra le persone interposte anche il padre, la madre, i discendenti e il coniuge di una persona incapace, ai quali è stato assegnato l’incarico segreto di trasferirgli i beni ricevuti in testamento.

Il testamento a favore di questi soggetti è considerato nullo

testamento

Nullità del testamento

Oltre ai casi citati finora, ovvero il testamento nel quale i destinatari siano stati indicati in modo generico, oppure quello destinato ai soggetti interposti, il testamento è nullo:

  • nel caso del testamento olografo, quando siano presenti vizi di forma;
  • quando le disposizioni indicate al suo interno non siano lecite;
  • quando derivi da un vizio di volontà, dovuto a violenza, dolo o errore. 

Sono nulli anche:

  1. il testamento reciproco, ovvero quello in cui due persone dispongano l’una a favore dell’altra;
  2. il testamento congiunto, ovvero quello in cui due persone dispongano in favore di un terzo. 

Chi ha già confermato le disposizioni di un testamento o ne ha dato esecuzione volontaria non può contestarne la validità: quest’ultimo non avrà dunque facoltà di impugnare il testamento

Impugnazione del testamento

Il testamento può essere impugnato per invalidità da tutti coloro i quali abbiano un interesse diretto: nella pratica si dovranno citare in giudizio in Tribunale tutti gli eredi e i legatari

Il testamento non è valido qualora venga dimostrata:

  • la sua nullità;
  • la sua annullabilità

Il secondo caso si verifica nell’ipotesi in cui sia stato scritto da un soggetto incapace, oppure per la presenza di difetti di forma minori, come per esempio l’assenza della data in cui è stato redatto. 

Il testamento per nullità può essere impugnato in qualsiasi momento, mentre per quello per annullabilità si hanno a disposizione 5 anni dalla sua redazione. 

Testamento – Domande frequenti

Quando il testamento non è valido?

Sono diversi i casi contemplati dalla legge nei quali il testamento non può essere considerato valido: clicca per scoprire quali sono

Quando si fa il testamento?

Il testamento può essere fatto da qualsiasi persona che voglia disporre dei suoi beni prima di morire: ecco quali sono le regole da seguire

Chi può fare il testamento?

Il testamento può essere redatto da tutti i soggetti che non siano incapaci: scopri quali sono i soggetti incapaci secondo la legge italiana. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successione ed Eredità

Approfondimenti, novità e guide su Successione ed Eredità

Leggi tutti
trust
11 Novembre 2022
Il trust è un istituto giuridico del sistema di common law, facente parte della giurisdizione di equity.  Il suo significato letterale è fiducia, ma in questo ambito può essere tradotto come affido o fondo fiduciario.  Cos’è di preciso? A cosa serve? Nella pratica il trust regola un gran numero di…
usufrutto
24 Agosto 2022
L’usufrutto è un diritto reale di godimento, che trova disciplina giuridica all’articolo 978 c.c. e successivi.  Cosa vuol dire avere usufrutto? Nella pratica, un dato soggetto, che prende il nome di usufruttuario, ha il diritto di poter utilizzare e godere del bene di qualcun altro.  Quindi chi ha l’usufrutto è…
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
differenza erede chiamato eredita
27 Novembre 2021
Quando si parla di successione ereditaria, ci sono diversi termini ricorrenti, che sarebbe meglio conoscere al fine di non fare confusione.  Oltre alla differenza tra erede e coerede, nell’accettazione entra in gioco anche la figura del chiamato all’eredità. Chi è? Quali sono i suoi poteri e come funziona la rinuncia all’eredità? …
divieto di patti successori
11 Ottobre 2021
Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la…
erede e legatario
23 Settembre 2021
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario.  I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo.  Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un…