Vai al contenuto

Telefono azzurro: quando chiamare

Qual è il numero di Telefono Azzurro e quali sono i motivi per i quali chiamare l'associazione, prima di sporgere denuncia all'Autorità? Ecco tutte le informazioni più utili per la tutela dei diritti dei minori.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Novembre 2021
telefono azzurro

Almeno una volta nella vita, vi sarà capitato di sentire parlare di Telefono Azzurro: sapete già di cosa si tratta? Qual è il suo ruolo? E, soprattutto, sapreste indicare a qualcuno il numero verde da chiamare nell’ipotesi in cui ne dovesse avere bisogno?

Telefono Azzurro è un’associazione nata per tutelare i bambini che subiscono abusi e violenze: si tratta, nello specifico, di una onlus, senza scopi di lucro, nella quale lavorano principalmente volontari.

Il numero verde messo a disposizione da Telefono Azzurro è disponibile tutti i giorni, a qualsiasi ora del giorno e della notte e può essere contattato gratuitamente per segnalare una situazione in cui vengano violati i diritti dei minori

Analizziamo i casi nei quali ci si può rivolgere direttamente a Telefono Azzurro, prima ancora di sporgere denuncia alla Polizia o ai Carabinieri

Di cosa si occupa Telefono Azzurro?

La funzione di Telefono Azzurro è quella di tutelare i diritti dei bambini, in particolare quelli che subiscono:

Vi lavorano medici, esperti di psicologia infantile, volontari e tutti quei professionisti che sono in grado di svolgere dei compiti utili alla mission della onlus. Telefono Azzurro si occupa di organizzare corsi di formazione e prevenzione, di incontrare minori e famiglie che necessitano di supporto, di sensibilizzare la collettività sulla tutela dei diritti dei minori

telefono azzurro

Numero verde Telefono Azzurro: qual è?

L’obiettivo che Telefono Azzurro si è prefissato – e dal quale deriva il nome stesso dell’associazione – è quello di rispondere alle chiamate, che contengono sempre richieste di aiuto

I minori che necessitano di assistenza e sostegno a distanza, o gli adulti che vogliono segnalare delle situazioni nocive per i diritti dell’infanzia, possono contattare il numero verde gratuito 1.96.96

Si può chiamare non solo per segnalare una situazione che coinvolge in prima persona, ma anche quelle subite da amici, conoscenti, compagni di scuola: si potranno ricevere informazioni davvero molto utili, come per esempio quelle necessarie per denunciare un eventuale reato

Il numero 1.96.96 è attivo:

  • 24 ore su 24;
  • 365 giorni all’anno. 

Cosa succede dopo la chiamata al Telefono Azzurro

Il volontario che risponde al telefono, e che è accuratamente informato sulle situazioni di abusi sui minori e sui reati che ne possono derivare, valuterà, sulla base della situazione descritta dal chiamante:

  • se far intervenire delle figure di sostegno, come per esempio uno psicologo o un medico;
  • se procedere fin da subito con il contatto diretto delle Forze dell’Ordine: ciò si verifica nei casi in cui si configurano delle ipotesi di reato. 

La fase di ascolto è molto importante e risulta indispensabile per la comprensione del livello di gravità di ogni singolo caso e per procedere con un pronto intervento. 

Chat e numeri dedicati alle emergenze

Telefono Azzurro potrà essere contattato anche per mezzo di una chat dedicata, disponibile sul sito ufficiale (azzurro.it)

In alternativa, sarà possibile chiamare anche il numero 114: si tratta del numero Emergenza Infanzia che viene gestito direttamente da telefono azzurro, e che potrà essere contattato da tutti i bambini e gli adolescenti che si trovano in situazioni di pericolo immediato. È attivo 24 ore su 24

Sul sito dedicato, 114.it, è disponibile anche una chat e un numero di telefono, il 3487987845, attivo dalle ore 8.00 alle 20.00, al quale ci si potrà rivolgere tramite SMS o WhatsApp, esclusivamente per richiedere informazioni sulle modalità  di accesso al Servizio.

Si potrà contattare, invece, il numero 116000 – numero unico europeo affidato in Italia al Ministero dell’Interno e gestito dal Telefono Azzurro – per denunciare la scomparsa di un bambino o adolescente italiano o straniero.

telefono azzurro

Telefono Azzurro: quando chiamare

Abbiamo visto quali sono le casistiche più comuni nelle quali è consigliabile rivolgersi al numero verde di Telefono Azzurro, ovvero 1.96.96. Il numero 114 fornirà assistenza per tutte le situazioni emergenziali che possano risultare traumatiche per lo sviluppo psico-fisico dei bambini e degli adolescenti

Vi rientrano, per esempio, situazioni di:

  • abuso fisico e sessuale;
  • situazioni di grave trascuratezza e abbandono;
  • autolesionismo e tentativi di suicidio;
  • fughe da casa;
  • violenza domestica;
  • assunzioni di sostanze stupefacenti ed alcoliche;
  • cyberbullismo;
  • diffamazione online.

Telefono Azzurro e Forze dell’Ordine

Tuttavia, è bene ricordare che chiamare il 112, quindi l’Autorità di pubblica sicurezza, ha un’altra valenza, perché sarà in questo modo possibile sporgere una denuncia. Chiamare prima il Telefono Azzurro potrà essere utile per diversi motivi

Per esempio, nell’ipotesi in cui un minore di 14 anni fosse vittima di violenza in famiglia, dovrebbe essere uno dei genitori a denunciare il reato. Nel caso in cui, però, fossero malauguratamente proprio i genitori a commetterla:

  • potrà chiamare il Telefono azzurro per capire se vi siano delle ipotesi delittuose;
  • qualora queste ultime fossero perseguibili d’ufficio, potrebbe essere lo stesso volontario di Telefono Azzurro a denunciarle alle Autorità.
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…