Telefono azzurro: quando chiamare
Qual è il numero di Telefono Azzurro e quali sono i motivi per i quali chiamare l'associazione, prima di sporgere denuncia all'Autorità? Ecco tutte le informazioni più utili per la tutela dei diritti dei minori.
Almeno una volta nella vita, vi sarà capitato di sentire parlare di Telefono Azzurro: sapete già di cosa si tratta? Qual è il suo ruolo? E, soprattutto, sapreste indicare a qualcuno il numero verde da chiamare nell’ipotesi in cui ne dovesse avere bisogno?
Telefono Azzurro è un’associazione nata per tutelare i bambini che subiscono abusi e violenze: si tratta, nello specifico, di una onlus, senza scopi di lucro, nella quale lavorano principalmente volontari.
Il numero verde messo a disposizione da Telefono Azzurro è disponibile tutti i giorni, a qualsiasi ora del giorno e della notte e può essere contattato gratuitamente per segnalare una situazione in cui vengano violati i diritti dei minori.
Analizziamo i casi nei quali ci si può rivolgere direttamente a Telefono Azzurro, prima ancora di sporgere denuncia alla Polizia o ai Carabinieri.
Di cosa si occupa Telefono Azzurro?
La funzione di Telefono Azzurro è quella di tutelare i diritti dei bambini, in particolare quelli che subiscono:
- maltrattamenti in famiglia o nel contesto scolastico;
- bullismo e cyberbullismo;
- violenze sessuali.
Vi lavorano medici, esperti di psicologia infantile, volontari e tutti quei professionisti che sono in grado di svolgere dei compiti utili alla mission della onlus. Telefono Azzurro si occupa di organizzare corsi di formazione e prevenzione, di incontrare minori e famiglie che necessitano di supporto, di sensibilizzare la collettività sulla tutela dei diritti dei minori.
Numero verde Telefono Azzurro: qual è?
L’obiettivo che Telefono Azzurro si è prefissato – e dal quale deriva il nome stesso dell’associazione – è quello di rispondere alle chiamate, che contengono sempre richieste di aiuto.
I minori che necessitano di assistenza e sostegno a distanza, o gli adulti che vogliono segnalare delle situazioni nocive per i diritti dell’infanzia, possono contattare il numero verde gratuito 1.96.96.
Si può chiamare non solo per segnalare una situazione che coinvolge in prima persona, ma anche quelle subite da amici, conoscenti, compagni di scuola: si potranno ricevere informazioni davvero molto utili, come per esempio quelle necessarie per denunciare un eventuale reato.
Il numero 1.96.96 è attivo:
- 24 ore su 24;
- 365 giorni all’anno.
Cosa succede dopo la chiamata al Telefono Azzurro
Il volontario che risponde al telefono, e che è accuratamente informato sulle situazioni di abusi sui minori e sui reati che ne possono derivare, valuterà, sulla base della situazione descritta dal chiamante:
- se far intervenire delle figure di sostegno, come per esempio uno psicologo o un medico;
- se procedere fin da subito con il contatto diretto delle Forze dell’Ordine: ciò si verifica nei casi in cui si configurano delle ipotesi di reato.
La fase di ascolto è molto importante e risulta indispensabile per la comprensione del livello di gravità di ogni singolo caso e per procedere con un pronto intervento.
Chat e numeri dedicati alle emergenze
Telefono Azzurro potrà essere contattato anche per mezzo di una chat dedicata, disponibile sul sito ufficiale (azzurro.it)
In alternativa, sarà possibile chiamare anche il numero 114: si tratta del numero Emergenza Infanzia che viene gestito direttamente da telefono azzurro, e che potrà essere contattato da tutti i bambini e gli adolescenti che si trovano in situazioni di pericolo immediato. È attivo 24 ore su 24.
Sul sito dedicato, 114.it, è disponibile anche una chat e un numero di telefono, il 3487987845, attivo dalle ore 8.00 alle 20.00, al quale ci si potrà rivolgere tramite SMS o WhatsApp, esclusivamente per richiedere informazioni sulle modalità di accesso al Servizio.
Si potrà contattare, invece, il numero 116000 – numero unico europeo affidato in Italia al Ministero dell’Interno e gestito dal Telefono Azzurro – per denunciare la scomparsa di un bambino o adolescente italiano o straniero.
Telefono Azzurro: quando chiamare
Abbiamo visto quali sono le casistiche più comuni nelle quali è consigliabile rivolgersi al numero verde di Telefono Azzurro, ovvero 1.96.96. Il numero 114 fornirà assistenza per tutte le situazioni emergenziali che possano risultare traumatiche per lo sviluppo psico-fisico dei bambini e degli adolescenti.
Vi rientrano, per esempio, situazioni di:
- abuso fisico e sessuale;
- situazioni di grave trascuratezza e abbandono;
- autolesionismo e tentativi di suicidio;
- fughe da casa;
- violenza domestica;
- assunzioni di sostanze stupefacenti ed alcoliche;
- cyberbullismo;
- diffamazione online.
Telefono Azzurro e Forze dell’Ordine
Tuttavia, è bene ricordare che chiamare il 112, quindi l’Autorità di pubblica sicurezza, ha un’altra valenza, perché sarà in questo modo possibile sporgere una denuncia. Chiamare prima il Telefono Azzurro potrà essere utile per diversi motivi.
Per esempio, nell’ipotesi in cui un minore di 14 anni fosse vittima di violenza in famiglia, dovrebbe essere uno dei genitori a denunciare il reato. Nel caso in cui, però, fossero malauguratamente proprio i genitori a commetterla:
- potrà chiamare il Telefono azzurro per capire se vi siano delle ipotesi delittuose;
- qualora queste ultime fossero perseguibili d’ufficio, potrebbe essere lo stesso volontario di Telefono Azzurro a denunciarle alle Autorità.