Vai al contenuto

Taglio Parlamentari: cosa cambia dopo il sì

Cosa succede dopo il sì al refendum del 20 e 21 settembre 2020 e in cosa consiste il taglio dei parlamentari.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
27 Settembre 2020
taglio parlamentari

La vittoria del sì al referendum

Il referendum costituzionale relativo al taglio dei parlamentari in Italia si è concluso con la vittoria del Sì, votato dal 69,64% degli elettori, per un totale di più di 17 milioni di persone. Il numero dei parlamentari italiani passerà dunque da 945 a 600

La legge sul taglio dei parlamentari era già stata approvata alla Camera nell’ottobre del 2019: con il responso del referendum popolare del 20 e 21 settembre 2020 è destinata a diventare realtà. 

Quando avverrà il cambiamento effettivo e cosa succede davvero con la riduzione del numero dei parlamentari? Vediamo di seguito quali saranno le evoluzioni future e i tempi di applicazione. 

Il contenuto della riforma

La vittoria del sì al Referendum comporterà la riduzione del numero dei Deputati e dei Senatori, che attraverso la legge di riforma costituzionale saranno tagliati di un terzo. Saranno dunque eliminati ben 345 eletti

Il passaggio dai 945 parlamentari attuali ai 600 previsti dalla riforma sarà eseguito nel modo seguente:

  • alla Camera dei Deputati si passerà da 630 a 400 Deputati totali;
  • al Senato della Repubblica si passerà da 315 a 200 Senatori
taglio parlamentari

Tra le modifiche che la riforma porterà con sé ci sarà anche la riduzione:

  • del numero minimo di Senatori eletti in ogni Regione, che passerà da 7 a 3: il Molise e la Valle d’Aosta manterranno il numero attuale di rappresentanti, che corrispondono rispettivamente a 2 e a 1;
  • del numero di parlamentari eletti all’estero

A questo proposito, il numero di Deputati passerà da 12 a 8, quindi dei 400 Deputati totali, 392 saranno eletti in Italia e i restanti 8 all’estero. Per quanto riguarda il Senato, il numero attuale di Senatori eletti all’estero si abbasserà da 6 a 4, ragion per cui dei 200 Senatori totali, 196 saranno eletti in Italia, mentre i restanti 4 all’estero. 

I Senatori a vita

La riforma ha stabilito in via defiitiva che il numero massimo di Senatori a vita che potranno essere eletti dal Presidente della Repubblica non potrà essere superiore a 5, superando così i problemi interpretativi che negli anni avevano accompagnato l’articolo 59 della Costituzione.

In tale articolo, si legge per l’appunto che “Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”.

Come vengono ripartiti i seggi tra i Deputati

Sebbene cambierà il numero totale dei parlamentari, le loro funzioni resteranno inalterate, così come il meccanismo del bicameralismo perfetto, con il quale le due camere – dei Deputati e dei Senatori – svolgono esattamente le stesse funzioni. 

In merito alla distribuzione dei seggi dei deputati, escludendo il numero assegnato alle circoscrizioni estere, dovrebbe funzionare nel seguente modo:

  • si prende il numero degli abitanti totali del nostro Paese, facendo riferimento all’ultimo censimento generale della popolazione;
  • lo si divide per 392 e si distribuiscono poi i seggi in relazione al numero di abitanti di ogni circoscrizione.
taglio parlamentari

Taglio dei parlamentari: quando avverrà?

Affinché la riforma, che è già in vigore, possa diventare operativa, devono trascorrere 60 giorni di tempo, necessari a “consentire l’adozione del decreto legislativo in materia di rideterminazione dei collegi elettorali”.

In questo momento i collegi sono suddivisi in questo modo:

  • ci sono 232 collegi uninominali e 63 collegi plurinominali per la Camera dei Deputati
  • ci sono 116 collegi uninominali e 33 collegi plurinominali, per il Senato

Nella pratica, il taglio effettivo dei parlamentari avverrà a partire dalla prossima legislatura: il problema attuale è infatti legato alla riforma della legge elettorale, che non è ancora avvenuta e la cui mancanza rischia di provocare problemi di rappresentanza adeguata per i cittadini. 

Forse potrebbe interessarti anche: “La riforma delle pensioni 2021“.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…