Separazione consensuale senza avvocato: tempi, costi, documenti, modulo
Quali sono le pratiche da seguire in caso di separazione consensuale senza avvocato: cosa sapere su procedure, tempistiche e costi.
La separazione consensuale senza avvocato rappresenta il metodo più semplice ed economico attraverso il quale una coppia può riuscire a separarsi senza dover ricorrere a un avvocato. Come suggerisce il nome stesso, la separazione consensuale avviene di comune accordo tra i due partner e consiste nell’intenzione di voler ottenere la cessazione degli effetti civili del matrimonio e di tutti gli aspetti patrimoniali connessi.
Rappresenta un’alternativa alla separazione giudiziale, che prevede tempi più lunghi in quanto bisogna seguire un iter differente per ottenere l’obiettivo sperato, ovvero il successivo divorzio. La separazione consensuale mira anche a raggiungere un accordo sulla cura dei figli, dall’affidamento al mantenimento, fino al collocamento di questi ultimi.
Quali sono i casi nei quali si può procedere con la separazione consensuale senza avvocato, riuscendo in questo modo a risparmiare tempo e denaro? Ecco cosa prevede la legge e quali sono gli aspetti da tenere in considerazione.
- Separazione consensuale senza avvocato in Comune: guida rapida
- Separazione consensuale senza avvocato in Comune: tempi e costi
- Ricorso separazione consensuale con e senza avvocato
- Documenti per la separazione consensuale senza avvocato
- Separazione consensuale tramite negoziazione assistita
- Costi separazione consensuale con negoziazione assistita
Separazione consensuale senza avvocato in Comune: guida rapida
In Italia una coppia sposata non può chiedere il divorzio senza che questo non sia preceduto da un periodo, più o meno prolungato a seconda della procedura scelta, di separazione continuativa. Separarsi significa smettere di vivere nella stessa casa, anche se esiste comunque la possibilità di tornare indietro e di optare per la riconciliazione al posto dello scioglimento definitivo degli effetti civili del matrimonio.
La separazione consensuale senza avvocato può avvenire in Comune, presso l’Ufficio Comunale dello Stato Civile del luogo in cui si ha la residenza, oppure in quello in cui è stato contratto il matrimonio.
C’è un limite molto importante da tenere in considerazione in merito a questa procedura:
- può essere portata a termine unicamente dalle coppie che non hanno figli minorenni e nei casi in cui dalla separazione non derivino attribuzione di tipo patrimoniale;
- un altro caso nel quale una coppia non può procedere con la separazione consensuale senza avvocato in Comune è quello in cui abbia figli maggiorenni, ma che siano portatori di handicap, oppure non economicamente autosufficienti.
Leggi anche Come funziona la separazione con addebito
Separazione consensuale senza avvocato in Comune: tempi e costi
La separazione consensuale senza avvocato in Comune ha un costo davvero irrisorio: sono sufficienti, infatti, 16 euro che devono essere versati all’Ufficio di Stato Civile del Comune al quale ci si è rivolti.
Anche i tempi sono molto stretti: ci sono casi nei quali questa pratica si conclude nel giro di poche settimane e altri nei quali deve passare al massimo qualche mese.
Bisogna inoltre ricordare che:
- chi predilige la separazione consensuale rispetto a quella giudiziale potrà accedere al divorzio breve in tempi molto più rapidi: dovrà infatti trascorrere un periodo di soli 6 mesi per poter fare in seguito richiesta di divorzio;
- nel caso di separazione giudiziale, i tempi di avvio della procedura di divorzio corrispondono invece a 12 mesi.
Ricorso separazione consensuale con e senza avvocato
Ci sono altri metodi attraverso i quali si può ottenere la separazione consensuale. Il primo consiste nel presentare ricorso al Presidente del Tribunale, che può essere:
- senza avvocato;
- tramite l’assistenza di un avvocato per entrambi i coniugi, o uno per ciascuna parte.
Il ricorso presentato deve contenere i termini dell’accordo che è stato raggiunto, ma bisognerà allegare anche altri documenti, come l’atto di matrimonio, oppure le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni.
Nel momento in cui si presenta la domanda di separazione, viene rilasciato il numero di iscrizione a ruolo. Si dovrà pagare il costo del contributo unificato per la procedura in questione, che è pari a 43 euro.
Il Presidente del Tribunale avrà il compito di analizzare il fascicolo ricevuto per fissare una data di udienza, della quale sarà possibile visionare data e ora in Cancelleria dopo circa 15-20 giorni.
Durante l’udienza:
- sarà effettuato un tentativo di conciliazione tra le due parti e in caso di esito positivo sarà redatto un verbale di chiusura della procedura di separazione;
- in caso contrario, il Presidente leggerà il verbale contenente l’accordo raggiunto, che sarà sottoscritto tra le parti;
- il Giudice emetterà poi il Decreto di Omologazione, che metterà fine al procedimento e sarà depositato nel giro di poche settimane presso la Cancelleria del Tribunale;
- circa 45 giorni dopo la data dell’udienza potrà essere richiesta presso la Cancelleria del Tribunale la copia autentica del verbale omologato.
Documenti per la separazione consensuale senza avvocato
I documenti necessari per mettere in pratica la procedura di separazione consensuale sono i seguenti:
- la copia integrale dell’atto di matrimonio;
- lo stato di famiglia;
- il certificato di residenza dei coniugi;
- la dichiarazione dei redditi di entrambi i coniugi, relativa agli ultimi tre anni;
- la copia del documento di identità e del codice fiscale di entrambi;
- la nota di iscrizione a ruolo, per le cause ordinarie, ovvero quando si sceglie di fare ricorso in Tribunale.
La separazione consensuale permette ai coniugi di definire in autonomia e di comune accordo aspetti fondamentali della vita dopo la separazione, in particolare quelli che riguardano la situazione dei figli. La prole ha infatti il diritto di preservare i rapporti con entrambi i genitori anche dopo il divorzio, a prescindere dal fatto che andrà a vivere con uno dei due. Scatta inoltre l’obbligo del mantenimento dei figli, che è proporzionale al reddito.
Nell’accordo di separazione possono poi essere contenute le specifiche relative alla casa famigliare: la regola base consiste nel fare in modo che l’interesse dei figli venga sempre tutelato. Di conseguenza, in genere accade che il genitore ottiene la custodia dei figli, avrà il diritto di collocarsi nella casa familiare.
Ovviamente, se l’accordo tra le due parti avviene in modo pacifico, potranno anche essere prese decisioni differenti.:
- alla fine, quello che conta, è che qualsiasi decisione presa dalla coppia venga confermata dalla procedura di omologazione;
- il giudice ha infatti sempre il diritto di opporsi a un’eventuale scelta nell’eventualità in cui dovesse rendersi conto che è contraria all’interesse dei figli.
Separazione consensuale tramite negoziazione assistita
La separazione consensuale può avvenire anche con la procedura di negoziazione, in base a quanto stabilito dalla Legge numero 162 del 2014. Questa pratica affianca la separazione consensuale senza avvocato in Comune e rientra nella cosiddetta “separazione breve”, più semplice da realizzare e che non si svolge in Tribunale.
I tempi sono molto più brevi: dall’inizio della negoziazione alla conclusione dell’intero iter possono bastare anche pochi giorni e, generalmente, il tutto non termina mai in periodi più lunghi di 3-4 mesi.
La procedura viene portata a termine dall’intervento degli avvocati di entrambi i coniugi, che si occupano di organizzare gli incontri tra i due e di procedere con la stesura degli accordi di separazione. Il documento redatto, frutto dell’accordo, dovrà essere approvato dal Pubblico Ministero e trasmesso all’Ufficiale dello Stato Civile.
La separazione consensuale con negoziazione assistita permette, a differenza di quella senza avvocato, di procedere anche in presenza di figli minori o di figli maggiorenni, ma non autosufficiente dal punto di vista economico, o ancora portatori di handicap.
Si tratta di una procedura consigliata perché:
- è più rapida rispetto a quella che prevede il ricorso in Tribunale;
- la presenza di un avvocato permetterà ai due coniugi di essere reciprocamente tutelati durante tutta la procedura di separazione, di venire a conoscenza dei propri diritti e di riuscire a ottenere quanto si aspettano rispetto all’accordo che hanno sottoscritto.
Costi separazione consensuale con negoziazione assistita
Per quanto riguarda i costi di questa procedura, la parcella dell’avvocato varia in relazione a fattori differenti: a seconda delle casistiche incontrate può andare a un minimo di 700 euro per singolo coniuge a un massimo di 3.000 euro. La coppia può comunque decidere di avvalersi di un solo avvocato per risparmiare in questo modo sulle spese.
Rivolgersi a un professionista legale è un’alternativa possibile e legalmente riconosciuta anche nel caso della separazione consensuale in Comune:
- l’avvocato potrà aiutare la coppia nel raggiungimento dell’accordo di separazione e consigliarla in merito alle varie decisioni da prendere, per fare in modo che non ci siano inesattezze nel redigere l’accordo;
- in questo caso sarà previsto un eventuale costo per l’avvocato in relazione ai documenti che sarà necessario produrre.
Separazione consensuale senza avvocato – Domande frequenti
La separazione consensuale è un istituto giuridico che permette a due coniugi di ottenere una separazione attraverso un accordo tra le parti. È possibile procedere anche senza l’intervento di un avvocato, riuscendo così a risparmiare sulle spese e ad accorciare i tempi della procedura.
La separazione consensuale senza avvocato è possibile, sia in Comune sia facendo ricorso in Tribunale. In questo caso la coppia dovrà presentare l’accordo scritto con i termini della separazione stabiliti e vari documenti necessari per procedere con la separazione.
La separazione consensuale senza avvocato ha un costo molto basso: sono previsti 16 euro nel caso di separazione in Comune e 43 euro per il contributo unificato, in caso di separazione in Tribunale. Nell’ipotesi di separazione consensuale con avvocato bisognerà aggiungere il costo della parcella del professionista scelto.