Vai al contenuto

Assumere un investigatore privato è legale?

Servirsi di un investigatore privato per scoprire un tradimento o una situazione poco chiara in altri contesti è legale? Ecco qual è il confine tra ciò che si può fare e ciò che, invece, costituisce un reato.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Giugno 2022
investigatore privato

Quello dell’investigatore privato è un mestiere che si è soliti vedere nei film: eppure vi sarà capitato di leggere la scritta Agenzia investigativa anche nella realtà, magari sull’ingresso di un palazzo vicino casa. 

Le domande che vengono in mente a quel punto sono pressoché immediate: è legale far pedinare una persona assumendo un investigatore privato? Può intercettare le conversazioni WhatsApp? Quanto costa al giorno

A prescindere dal motivo per cui si potrebbe sentire la necessità di pagare un investigatore privato, ecco qual è il confine che non può essere superato e quali sono invece le azioni che rimangono nell’ambito della liceità. 

È legale assumere un investigatore privato? 

L’investigatore privato è un lavoro a tutti gli effetti: si tratta infatti di un professionista che opera in regime di Partita IVA e che, non avendo una propria cassa professionale, dovrà iscriversi alla Gestione separata INPS. 

Gli investigatori sono tenuti a rispettare un codice disciplinare: non devono infatti violare la privacy delle persone che stanno controllando per interesse di qualcuno e rispettare i luoghi di privata dimora

Nell’ipotesi in cui un investigatore non dovesse rispettare tali norme penali, dovrebbe risponderne in prima persona, a meno che non sia il cliente a chiedergli di farlo: in quel caso, sarebbe quest’ultimo a doverne rispondere a titolo di concorso. 

investigatore privato

Investigazioni private e licenza del Prefetto

Un investigatore privato che svolge la sua attività in modo professionale deve essere sempre munito della licenza del Prefetto. Le indagini e i pedinamenti possono comunque essere effettuati anche da un soggetto senza licenza, ma solo nel caso in cui siano occasionali ed episodici

Per fare qualche esempio concreto e abbastanza frequente, non si starà commettendo un reato nel caso di una fotografia scattata:

  • per smascherare un tradimento;
  • per incriminare un lavoratore che, fingendo di essere malato, sta invece partando per andare in vacanza. 

Cosa può e cosa non può fare un investigatore privato?

Quali sono i limiti di un investigatore privato? Nella tabella che segue abbiamo raccolto alcune delle azioni investigative tipiche di un investigatore, come il pedinamento o lo scatto furtivo di fotografie, al fine di comprendere cosa è lecito fare e cosa no. 

Cosa può fare un investigatore privatoCosa non può fare un investigatore privato
Pedinare qualcuno facendo in modo di non farsi scoprire, fermo restando che il pedinamento non può avvenire nei luoghi di privata dimora, ovvero presso la propria abitazione o l’azienda per la quale si lavoraPedinare qualcuno in modo molesto e continuativo: se la persona pedinata capisce di essere seguita e si sente a disagio e in pericolo per la propria incolumità, allora scatta il reato
Registrare una conversazione intrattenuta con il soggetto indagato, anche di tipo telefonicoNon può lasciare un registratore in un luogo in cui non è presente
Fare fotografie fuori dai luoghi di privata dimora o dalla sede lavorativaFare fotografie in un cortile protetto da recinzioni, alberi o siepi (se il cortile è aperto, le foto possono essere scattate legalmente)
Utilizzare delle cimici, quindi microspie e registratori invisibili

Nell’ipotesi in cui le prove raccolte dovessero essere utilizzate durante un processo, si avrebbe anche la possibilità di chiamare l’investigatore come testimone al fine di validarne l’attendibilità. 

costo investigatore privato

Investigatore privato: costi

Quanto costa un investigatore privato al giorno? Trattandosi di un libero professionista, l’investigatore privato potrà fissare una tariffa differente, che potrà anche subire delle riduzione di prezzo nel caso in cui le indagini durassero per un periodo di tempo prolungato. 

Fermo restando che i prezzi potrebbe subire anche delle maggiorazioni importanti sulla base delle singole città (per esempio a Milano o Roma i costi saranno più alti), la media si aggira intorno ai:

  • 50 euro a ora;
  • tra i 400 e i 1.000 euro al giorno. 

Come per qualsiasi servizio, se si ha la reale necessità di rivolgersi a un investigatore privato, conviene trovare diversi professionisti online e fare delle richieste di preventivo. Un bravo professionista non vi fregherà e sarà anche disposto ad abbassare il prezzo finale per investigazioni più lunghe, per esempio di un intero mese. 

Assumere un investigatore privato – Domande frequenti

Che cosa può fare un investigatore privato?

Pedinamenti, scattare fotografie e registrare una conversazione alla quale partecipa: ecco cosa può fare un investigatore. Scopri quello che non può fare se non vuole rischiare di commettere un reato

Quanto costa un investigatore privato per scoprire un tradimento?

Il sospetto di un possibile tradimento è una delle motivazioni principali per le quali si ricorre a un investigatore privato: scopri quali sono i costi medi che potrebbe richiedere

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazione e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazione e Divorzi

Leggi tutti
assegno divorzile calcolo
16 Gennaio 2023
Con l’ordinanza n. 30671 del 18.10.2022, la Suprema Corte si è interrogata se il periodo di convivenza prematrimoniale rivesta o meno valore legale ai fini della quantificazione dell’assegno divorzile. La legge divorzile non contempla l’eventuale convivenza prematrimoniale tra i criteri legali per la determinazione dell’assegno di divorzio. Difatti l’art. 5…
assegno divorzile
11 Gennaio 2023
Secondo l’art. 5, comma 6, Legge 898/1970 il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
separazione consensuale in comune
17 Ottobre 2022
Le separazioni e i divorzi hanno subito alcuni importanti cambiamenti nel corso degli anni, che riguardano le tempistiche necessarie per portare a termine le procedure e i costi da sostenere.  La separazione consensuale in Comune, per esempio, si differenzia dalla separazione giudiziale per il fatto che si svolge in Comune:…
divorzio in comune
03 Ottobre 2022
Il divorzio in Comune è una possibilità alla quale ricorrere come alternativa al tradizionale divorzio in Tribunale con annessa sentenza e alla negoziazione assistita, in presenza di un avvocato divorzista.  Considerato l’aumento del numero di divorzi nel tempo - ricordiamo che il divorzio è legale in Italia dal 1º dicembre…
separazione dei beni
23 Aprile 2022
La separazione dei beni fra coniugi è uno dei regimi patrimoniali che una coppia può scegliere di adottare dopo il matrimonio, o prima, in contrapposizione al regime noto come comunione dei beni. Nel caso in cui la coppia non dovesse esplicitarlo, sarà applicata in automatico la comunione dei beni. Sarà…