Vai al contenuto

Rinnovo passaporto scaduto: cosa bisogna fare, documenti da presentare, costi e tempistiche

Come faccio e quanto tempo ci vuole a rinnovare il passaporto scaduto? Quanto costa e quali sono i documenti da presentare? Vediamolo insieme.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
12 Ottobre 2022
rinnovo passaporto scaduto

Il passaporto è il documento che viene rilasciato ai cittadini italiani che abbiano compiuto la maggiore età, necessario per recarsi nei Paesi extra Ue.

Ha una validità pari a 10 anni e una data di scadenza riportata sullo stesso. Nel momento in cui si ha il passaporto scaduto, non si dovrà chiederne il rinnovo, ma una nuova emissione

Il passaporto viene rilasciato:

  • dalla Questura in Italia;
  • da rappresentanze diplomatiche e consolari all’estero. 

Oggi il passaporto è disponibile in formato elettronico: si tratta di un libretto cartaceo di 48 pagine, in modello unificato, dotato di un microchip, oltre alla foto, la firma digitalizzata e le impronte digitali del suo titolare. 

Rinnovo passaporto scaduto online

Come anticipato, poco prima della scadenza o quando il documento è scaduto, non si dovrà richiedere il rinnovo del passaporto, ma si dovrà fare domanda per l’emissione di un nuovo passaporto

Per farlo, ci si dovrà prenotare online, effettuando l’accesso al sito passaportonline.poliziadistato.it tramite SPID o carta d’identità elettronica (CIE). In presenza di particolari urgenze, si potrà contattare direttamente la Questura più vicina al proprio domicilio, residenza o dimora, o il Commissariato. 

Il modulo per il rinnovo del passaporto scaduto potrà essere presentato:

  • alla Questura;
  • presso l’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza;
  • presso una stazione dei Carabinieri.

Solitamente il passaporto si richiede nel luogo in cui si ha la residenza, ma è possibile presentare domanda (motivando il perché) anche dove si ha il domicilio. In questa ipotesi, è indubbio che i tempi di rilascio aumenteranno. 

Leggi anche Che differenza c’è tra residenza e domicilio

rinnovo passaporto scaduto tempi e costi

Documenti rinnovo passaporto scaduto

Cosa bisogna portare in questura per fare il passaporto? I documenti per il rilascio (rinnovo) del passaporto dopo la scadenza sono i seguenti:

  • modulo della richiesta di emissione;
  • documento di riconoscimento valido, del quale è meglio portare con sé una fotocopia;
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti;

Quanto costa rinnovare il passaporto?

Tra i documenti da presentare, si annoverano anche:

  1. la ricevuta del pagamento di 42,50 euro da effettuare tramite bollettino postale, rivolto al conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro (si troverà il bollettino precompilato presso qualsiasi ufficio di Poste Italiane);
  2. una marca da bollo da 73,50 euro, che si potrà pagare direttamente in tabaccheria. 

In totale, dunque, sarà necessario spendere un totale di 116 euro. Il vecchio passaporto dovrà essere riconsegnato. 

Leggi anche La patente è un documento di identità valido?

Quanto tempo ci vuole per fare il rinnovo del passaporto?

Quanto tempo ci vuole per avere il passaporto? In merito alle tempistiche, il tutto dipende dal periodo dell’anno. Potrebbero volerci:

  • un minimo di 15 giorni;
  • un mese di tempo o più nei periodi in cui si concentra il maggior numero di richieste.  

Il passaporto potrà essere ritirato personalmente, oppure si potrà scegliere di delegare qualcun altro. Pagando un costo di 9,05 euro, sarà possibile richiedere il recapito presso il proprio domicilio

In assenza del destinatario, sarà lasciato un avviso di mancata consegna e si avranno 30 giorni di tempo per ritirarlo in Posta – in caso di mancato ritiro, il documento sarà riconsegnato presso l’Ufficio passaporti che lo ha emesso. 

rinnovo passaporto scaduto come fare

Rinnovo passaporto minorenni

La richiesta di passaporto per un figlio minorenne potrà essere richiesta con il consenso di entrambi i genitori, al fine di garantire la tutela del minore. A questo proposito, leggi cosa si intende per responsabilità genitoriale.

Questi ultimi potranno essere:

  • sposati;
  • conviventi;
  • separati;
  • divorziati;
  • genitori biologici o adottivi. 

Cosa bisogna fare per avere il duplicato del passaporto?

Nella malaugurata ipotesi in cui si dovesse perdere, qualcuno rubasse il proprio passaporto o si dovessero terminare le pagine disponibili, si potrà richiedere un nuovo passaporto

Si dovrà dunque presentare la documentazione necessaria per l’emissione di un documento ex novo, con bollettino postale e contributo amministrativi pagati, oltre che la copia della denuncia di furto o smarrimento

Le impronte digitali potranno essere acquisite soltanto in Questura o in Commissariato, mentre la domanda si potrà presentare presso: 

  • la Questura;
  • il Commissariato di Pubblica Sicurezza;
  • il proprio Comune.

Rinnovo passaporto scaduto – Domande frequenti

Quanto tempo ci vuole per fare il passaporto?

La tempistiche per avere il passaporto variano in relazione al periodo dell’anno in cui se ne fa richiesta. In genere, si va da un minimo di 15-20 giorni fino a 1-2 mesi.

Come rinnovare il passaporto?

Il rinnovo del passaporto, in realtà, consiste della richiesta di un nuovo documento: scopri come funziona la procedura, tra costi e tempistiche.

Quanto costa il passaporto?

Fare il passaporto ha un costo di 116 euro: ecco cosa devi fare per richiederlo il rinnovo passaporto scaduto o un passaporto di prima emissione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…