Vai al contenuto

Cos’è l’RG di una causa

Cos'è l'R.G. di una causa? Qual è la procedura da seguire per trovarlo, anche senza la presenza di un avvocato? Ecco cosa sapere in merito e come funziona la consultazione telematica dello stato di una causa.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
29 Luglio 2021
rg di una causa

Molto spesso si sente parlare di R.G. di una causa, al quale corrisponde sempre un numero

Cosa significa questo acronimo? E come si fa a trovare l’R.G. di una causa?

Vediamo di seguito come si ricercano le cause iscritte a ruolo in tribunale e come consultare i registri di cancelleria in materia penale. 

Significato di R.G.

R.G. è l’acronimo di Ruolo Generale: si tratta di una delle modalità che ogni tribunale utilizza per catalogare i procedimenti – pendenti o definiti. 

Di conseguenza, a ogni R.G. corrisponde un numero (che varia a seconda del Tribunale) e, pertanto, un fascicolo. Uno stesso numero potrà dunque indicare due fascicoli diversi se viene immesso in due diversi uffici giudiziari. 

Sarà sufficiente fornire tale numero alle cancellerie o ai sistemi di consultazione via web per risalire a quello che è lo stato della causa o del procedimento. Si potrà dunque sapere in quale fase si trovi. 

Il Ruolo Generale si riferisce al registro di tutti i procedimenti pendenti davanti a un ufficio giudiziario: per ogni tipologia di procedura, è previsto un diverso sottoregistro. 

rg di una causa

Esempi di R.G. 

Tra le differenti tipologie di R.G. si annoverano:

  • il R.G. affari civili, che è relativo alle cause civili;
  • il R.G.E., che si riferisce alle esecuzioni forzate, come i pignoramenti;
  • il Registro che si riferisce alla cause di lavoro e di previdenza;
  • il Registro per i decreti ingiuntivi. 

In ambito penale esistono poi diversi registri, quali per esempio:

  1. il registro generale;
  2. il registro delle notizie;
  3. il registro delle misure di sicurezza, e così via. 

Differenza tra numero di Ruolo Generale e numero di sentenza

Bisogna prestare molta attenzione a non confondere il numero di R.G. con quello della sentenza: al termine della causa viene infatti emesso un provvedimento definitivo al quale si attribuisce un numero. 

Da quel momento in poi ci saranno due numeri:

  • quello dell’R.G., che indicherà il fascicolo;
  • quello relativo al provvedimento. 

Consultazione telematica dello stato di una causa

Tutti i cittadini e le aziende hanno, in Italia, la possibilità di poter visionare gli atti relativi al proprio processo per via telematica

Sarà infatti possibile consultare da PC il proprio fascicolo anche in assenza di un avvocato, ma soltanto per alcune tipologie di procedimenti giudiziari. 

Tramite il Portale dei Servizi Telematici messo a disposizione dal Ministero della Giustizia, tutti i cittadini potranno consultare i fascicoli che sono presenti nei registri di cancelleria di:

rg di una causa

Come si accede al fascicolo telematico della causa 

Per poter vedere il fascicolo telematico si dovrà accedere al sito pst.giustizia. Ci sarà un menu a tendina dal quale selezionare:

  • Regione;
  • ufficio giudiziario;
  • Registro. 

Il Registro indicherà il tipo di contenzioso contenuto nel fascicolo, che potrà essere relativo a:

  1. un contenzioso civile;
  2. lavoro;
  3. volontaria giurisdizione;
  4. procedure concorsuali;
  5. procedure mobiliari;
  6. procedure immobiliari.

Cliccando su Consulta si potrà avviare la consultazione, inserendo uno dei dati in proprio possesso, quali;

  • il numero di R.G.;
  • la data di iscrizione a ruolo della causa;
  • la data di citazione o di prima udienza;
  • il numero della sentenza;
  • il numero del decreto ingiuntivo

Cos’è l’autenticazione forte

Le informazioni elencate nel paragrafo precedente potranno essere consultate in forma anonima, mentre ce ne sono altre per le quali si dovrà possedere un dispositivo per l’autenticazione digitale – ovvero di un certificato digitale conforme alla Carta Nazionale dei Servizi – che permetterà di effettuare il login. 

In questo modo si potranno visionare anche:

  • i dati anagrafici delle parti processuali e dei loro procuratori;
  • i dettagli del fascicolo processuale dal quale si potrà avere accesso a informazioni più personali e riservate. 

L’autenticazione al Portale dei Servizi Telematici del Ministero permetterà anche di pagare il contributo unificato e i diritti di cancelleria tramite carta di credito o conto corrente bancario. 

R.G. di una causa – Domande frequenti

Come verificare l’iscrizione a ruolo di una causa?

Per verificare l’iscrizione a ruolo di una causa si dovrà accedere al sitopst.giustizia.it e selezionare la voce “Consultazione pubblica” dei registri.

Come faccio a risalire ad un RG?

L’R.G. di una causa è disponibile online, consultando la sezione “Archivio fascicoli” presente sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…