Vai al contenuto

Si può revocare un bonifico? Cos’è il recall

Cosa dice la Legge a proposito della revoca di un bonifico, in quali casi può essere effettuata e quali procedure seguire per farlo.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
21 Aprile 2021
revoca bonifico recall

Ci sono diversi casi nei quali ci si potrebbe ritrovare a chiedere la revoca di un bonifico bancario. Il primo, come si può facilmente intuire, si verifica nel momento in cui si effettua un bonifico verso un destinatario sbagliato e si cerca di capire come procedere per modificare l’operazione effettuata.

Il secondo caso è rappresentato dalla situazione inversa, ovvero quella nella quale ci si ritrova a essere la persona alla quale vengono accreditati dei soldi per errore sul proprio conto corrente. A prescindere dal fatto che ci si trovi dall’uno o dall’altro lato, la revoca del bonifico bancario è una procedura che prende il nome di recall.

Il bonifico bancario può essere annullato, ma c’è una condizione fondamentale che deve essere rispettata per far sì che questo avvenga. In più il recall funziona in modo diverso a seconda della situazione nella quale ci si ritrova, ovvero se il bonifico è stato effettuato allo sportello, oppure per via telematica. Vediamo di seguito a quali condizioni è possibile revocare il bonifico, cosa dice la Legge e cosa cambia in base al mezzo utilizzato.

Revocare un bonifico bancario: il recall

Com’è noto, un bonifico è un’operazione che consiste nel trasferimento di soldi dal proprio conto corrente a quello di un altro soggetto, nel quale devono essere inseriti alcuni elementi fondamentali, ovvero:

  • il nome e il cognome del soggetto al quale inviare i soldi;
  • la causale, ovvero il motivo alla base dell’operazione;
  • il codice IBAN del beneficiario.

L’operazione di recall, ovvero di storno del bonifico, è disciplinata dal D.Lgs. n. 11/2010, dove si legge che “Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento, nella forma e secondo la procedura concordata nel contratto quadro o nel contratto relativo a singole operazioni di pagamento, purché prima che l’ordine di pagamento diventi irrevocabile ai sensi dell’articolo 17.

L’articolo 17 stabilisce infatti che “una volta ricevuto dal prestatore di servizi di pagamento del pagatore l’ordine di pagamento non può essere revocato dall’utilizzatore”. In altri termini, nel momento in cui la somma è già stata accreditata sul conto corrente del beneficiario non è più possibile revocare il bonifico.

revocare un bonifico

I tempi per la ricezione di un bonifico sono varabili:

  1. in genere l’accredito avviene nel giro di 2-3 giorni se la persona che lo riceve è cliente presso lo stesso istituto di credito;
  2. sono necessari fino a 6-7 giorni nel caso di conto presso una banca differente;
  3. i tempi possono prolungarsi ancora nel caso di bonifico erogato verso un conto corrente estero.

Nel caso in cui si rientrasse ancora nei tempi per revocare un bonifico, vediamo quali sono le procedure necessarie per portare a termine l’operazione.

Revocare un bonifico allo sportello

Il metodo più tradizionale per ottenere lo storno del bonifico consiste nel recarsi presso lo sportello della propria banca nel quale è stato effettuato e chiederne l’immediata revoca.

Bisogna sempre muoversi per tempo in quanto, come abbiamo anticipato, l’annullamento non sarà più possibile una volta che la somma sia stata accreditata sul conto dell’altra persona.

Revocare un bonifico con l’home banking

Sono in molti coloro i quali utilizzano oggi l’home banking per effettuare bonifici bancari: si tratta di una procedura molto più veloce che, a seconda della tipologia del proprio conto corrente, in alcuni casi non prevede neanche dei costi aggiuntivi per l’operazione.

Anche in questo caso, è possibile annullare il bonifico cliccando sul tasto Annulla direttamente dalla propria area personale nella quale sono elencati gli ultimi bonifici, ma unicamente nei casi in cui la somma non sia stata ancora versata al beneficiario.

Se si riesce ad agire per tempo e a bloccare il trasferimento di denaro, che in genere avviene in tempi brevi, la cifra non sarà mai spostata dal proprio conto, quindi non sarà necessario dover attendere una comunicazione di avvenuta restituzione dell’importo.

La Giurisprudenza in materia

La questione relativa alla revoca di un bonifico errato è stata oggetto di considerazioni differenti nel corso del tempo. In merito si è espresso anche l’Arbitro Bancario e Finanziario (che comunque è un organo stragiudiziale), secondo il quale:

  • alla luce delle disposizioni normative che disciplinano il rapporto di conto corrente non v’è dubbio che lo storno effettuato dalla Banca in mancanza di preventiva manifestazione di consenso da parte del ricorrente sia da valutare illegittimo”;
  • in altri termini, per l’ABF lo storno può essere effettuato ma solo dover aver ricevuto l’autorizzazione da parte del cliente beneficiario.

Anche il Tribunale di Padova si è pronunciato in tal senso, con la sentenza del 22 maggio 1982, in base alla quale una banca non puòsull’assunto di avere dato l’ordine di bonifico per un errore materiale, stornare la somma accreditata alla banca ordinataria, dopo che questa ha già provveduto ad eseguire l’ordine provvedendo all’accreditamento della somma bonificata nel conto del proprio cliente: salvo patto contrario, infatti, l’accreditamento nel conto corrente bancario ha effetto automatico, indipendentemente dalla comunicazione che ne sia fatta al beneficiario”.

Cosa fare se il bonifico non può essere annullato

Nel momento in cui, in base a quanto detto finora, la banca non si troverà nelle condizioni legittime per poter effettuare il recall del bonifico, il correntista potrà allora rivolgersi alla persona che ha ricevuto erroneamente l’accredito, chiedendone la restituzione.

In base a quanto contenuto nel Codice Civile, un pagamento verso un soggetto che non avrebbe dovuto riceverlo può essere “ripetuto”, ovvero può esserne richiesta la restituzione fino a 10 anni dal momento in cui è avvenuta l’operazione o è stata inviata l’ultima diffida.

La persona che ha ricevuto per errore il bonifico rientra nei casi di indebito oggettivo, disciplinati dell’articolo 2033 del Codice Civile:

  • nel caso in cui il soggetto beneficiario non avesse intenzione di restituire la cifra ricevuta indebitamente sul proprio conto corrente e cerchi di nascondere il denaro del quale dispone, è possibile chiedere l’assistenza di un avvocato civilista per intraprendere un’azione giudiziaria;
  • prima ancora di arrivare a questo punto, però, è possibile scrivere al soggetto in questione, inviando una raccomandata A/R o una PEC nella quale si richiede in modo formale la restituzione della somma versata per sbaglio.
revocare un bonifico

Revocare un bonifico tramite il ricorso al Giudice

Rivolgersi a un Giudice rappresenta la possibilità più estrema per cercare di riottenere il capitale che è stato versato a una persona sbagliata a causa di un errore nel bonifico.

Si potrà dunque agire tramite un decreto ingiuntivo:

  1. basterà presentare una prova scritta del bonifico che è stato effettuato, che può essere richiesta in banca o stampata tramite l’home banking del proprio istituto di credito;
  2. se l’importo del bonifico non supera i 1.100 euro, allora si potrà presentare il decreto ingiuntivo al Giudice di pace anche senza la presenza di un avvocato.

La controparte ha a sua disposizione 40 giorni di tempo per:

  • restituire immediatamente la cifra ricevuta per errore;
  • opporsi tramite causa ordinaria.

Una volta trascorsi i 40 giorni previsti dalla Legge, se il beneficiario non ha scelto una delle ipotesi previste dal caso, allora il decreto ingiuntivo diventerebbe definitivo e si procederebbe con un pignoramento tramite l’ufficiale giudiziario del Tribunale.

Le conseguenze penali in caso di mancata restituzione

Il soggetto che ha ricevuto un bonifico per errore sul proprio conto corrente potrebbe andare incontro a conseguenze di tipo penale nel momento in cui dovesse rifiutarsi di restituire la somma che gli è stata versata.

Nello specifico, nell’articolo 646 del Codice Penale si legge che “Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a euro 1.032”.

Revocare un bonifico – Domande frequenti

Quanto tempo ho per bloccare un bonifico?

Lo storno di un bonifico, ovvero il recall, può essere effettuato solo nel caso in cui la somma non sia stata già accreditata sul conto corrente del beneficiario.

Come recuperare i soldi di un bonifico bancario?

Un bonifico bancario effettuato erroneamente può essere sempre revocato, ma a condizione che l’importo indicato al suo interno non sia stato già accreditato sul conto del beneficiario: ecco come fare.

Come revocare un bonifico istantaneo?

Il bonifico istantaneo è, a differenza del bonifico ordinario, un bonifico irrevocabile, quindi non può essere annullato.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Giurisprudenza

Approfondimenti, novità e guide su Giurisprudenza

Leggi tutti
assegno sociale
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
eutanasia
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat).  Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
legge contro il fumo
24 Ottobre 2022
Il 2 Febbraio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa antifumo, contenuta nel decreto lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, il cui obiettivo è di apprestare una più incisiva tutela alla salute dei cittadini contro i danni del fumo passivo e del consumo dei prodotti a base di…
concorso magistratura
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
esame avvocato
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…