Vai al contenuto

Il reato di furto di identità online

Quando si configura il reato di furto d’identità online, come viene punito dal Codice penale e qualche consiglio utile per tutelarsi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
20 Marzo 2021
Furto d'identità online

Il furto di identità online è uno dei pericoli nei quali si può incappare nel momento in cui si condividono le proprie informazioni personali in rete.

In queste righe sarà illustrato quando si configura il reato, quali sono le conseguenze, come tutelarsi e come funziona l’eventuale risarcimento danni

Cos’è il furto d’identità digitale

Il furto d’identità online può avvenire in modo differenti: può capitare che qualcuno sottragga i dati relativi al proprio conto corrente, così come può succedere che qualcuno utilizzi le proprie foto (trovate in rete perché siamo stati noi stessi a caricarle) per commettere altri reati informatici, come per esempio il romantic scam

Il furto d’identità è un reato, ma non esiste un articolo del Codice penale dedicato in modo specifico a questa tipologia di delitto. Tuttavia, quando si subisce un furto d’identità online si può fare riferimento:

  1. all’articolo 494 del Codice penale, che disciplina il reato di sostituzione di persona;
  2. all’articolo 640 del Codice penale, che disciplina il reato di truffa

Sostituzione di persona

Il reato di sostituzione di persona prevede che: “Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno”. 

Furto d'identità online

Truffa online o frode informatica

Il reato di frode informatica rientra all’interno del reato di truffa (640 c.p.) in base al quale viene stabilito che:

Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032.

La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 309 a euro 1.549:

1) se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico o dell’Unione europea o col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare;

2) se il fatto è commesso ingenerando nella persona offesa il timore di un pericolo immaginario o l’erroneo convincimento di dovere eseguire un ordine dell’Autorità;

2-bis) se il fatto è commesso in presenza della circostanza di cui all’articolo 61, numero 5.

Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra taluna delle circostanze previste dal capoverso precedente o la circostanza aggravante prevista dall’articolo 61, primo comma, numero 7”.

Come tutelarsi

Il reato di furto d’identità online è diventato sempre più frequente nel corso degli anni anche in relazione alla diffusione dei social network, che hanno reso molto più semplice il reperimento di informazioni personali di sconosciuti. 

Le conseguenze del furto subito potranno essere più o meno gravi a seconda della modalità con la quale il reato viene commesso: nel caso in cui si dovesse subire un furto delle credenziali della propria banca, bisognerà rivolgersi il prima possibile al proprio istituto di credito.

Nell’ipotesi in cui qualcuno crei online un profilo fake con le proprie foto, si potrà contattare il social network sul quale è presente il falso profilo al fine di richiederne la rimozione.

Subito dopo, è sempre bene sporgere denuncia alla Polizia postale, il cui compito è proprio quello di investigare e sventare i crimini informatici, smascherando truffatori e colpevoli.

Furto d'identità online

Consigli utili

I reati informatici sfruttano due punti di debolezza da parte degli utenti: da un lato c’è un utilizzo poco cosciente degli strumenti a disposizione della rete, dove si condivide praticamente di tutto senza pensare alle conseguenze.

Dall’altro viene sfruttata la buona fede delle persone: una coppia felice di aver avuto un figlio dopo anni di tentativi che pubblica le foto del proprio figlio online, non si cura del fatto che nascosto tra le pagine di Internet potrebbe esserci qualcuno che ha un sito pedopornografico, o che adesca i bambini studiando le abitudini della famiglia proprio dai social network. 

Per questo motivo, oltre al prestare particolare attenzione a quello che si sceglie di condividere in rete, si consiglia sempre di:

  • non utilizzare password troppo banali e cambiarle periodicamente;
  • non utilizzare la stessa password per qualsiasi cosa;
  • non aprire mai link sospetti (o apparentemente innocui) ricevuti via mail o SMS da un mittente ignoto: nella maggior parte dei casi si tratta di phishing e il risultato potrebbe essere quello di ritrovarsi con il conto corrente prosciugato.
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Informatica e internet

Approfondimenti, novità e guide su Informatica e internet

Leggi tutti
bonus internet
14 Gennaio 2023
Il bonus Internet è stato approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come proroga del sussidio già in vigore nel 2022. Il contributo è destinato alle piccole e medie imprese e alle persone fisiche titolari di Partita IVA che svolgano lavori di tipo…
polizia postale
20 Novembre 2022
La polizia di Stato, che è alle dipendenze della Procura della Repubblica, ha il compito di prevenire gli illeciti, tramite attività di investigazione e repressione. La polizia giudiziaria è formata da organi con funzioni specifiche, tra i quali rientra la polizia postale. Quali sono i reati dei quali si occupa la polizia…
reato di frode informatica
09 Novembre 2022
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale. Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale. In questa guida ne saranno illustrate le caratteristiche, la pena prevista dalla legge e la sua procedibilità, oltre che la…
pezzotto
29 Luglio 2022
Il mondo di oggi è dominato dalla presenza di un gran numero di piattaforme che permettono di vedere contenuti in streaming, ovvero online, in ogni momento.  Da Sky alla sempre più famosa Netflix, fino a DAZN per i grandi appassionati di calcio, basta sottoscrivere un abbonamento in pochi clic e…
nuovo registro pubblico opposizioni
19 Luglio 2022
Avete presente tutte quelle volte che stavate aspettando una chiamata importante o speravate che vi chiamasse qualcuno in particolare, e vi siete ritrovati a dover rispondere alla telefonata del call center di turno?  Il fastidio causato dagli operatori di telemarketing giungerà presto al capolinea: dal 27 luglio 2022 il Registro…
commenti offensivi facebook
16 Marzo 2022
Vi è mai capitato di leggere commenti offensivi su Facebook, Instagram o un altro social network? Gli insulti sui social, dove creare un profilo con una falsa identità è semplicissimo, sono all’ordine del giorno.  I cosiddetti leoni da tastiera scrivono insulti che, probabilmente, dal vivo non uscirebbero mai dalla loro…