Vai al contenuto

Reato di depistaggio e inquinamento processuale

Come funziona il nuovo reato di depistaggio, in vigore dal 2 agosto 2016, quando si configura e quali sono le conseguenze penali, i casi in cui vengono applicate delle aggravanti o delle attenuanti.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Maggio 2021
reato di depistaggio

Il 2 agosto 2016 è stato introdotto in Italia il nuovo reato di frode in processo penale e depistaggio

La legge ha così stabilito una nuova figura di reato proprio del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio, i quali commettono un reato di inganno inquinando le prove. 

Sono state inoltre previste tutta una serie di aggravanti nelle ipotesi in cui il depistaggio si verifichi nei processi per mafia e associazioni sovversive e delle pene anche per i semplici cittadini

Vediamo quali sono state tutte le novità contenute nel nuovo testo che ha modificato l’articolo 375 del Codice penale

Il nuovo reato di Frode in processo penale e depistaggio

Il reato di Frode in processo penale e depistaggio prevede la pena della reclusione dai 3 agli 8 anni per il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che ostacoli o svii un’indagine o un processo penale

Tale depistaggio può verificarsi:

  • attraverso la modifica del corpo del reato o dello stato dei luoghi, delle cose e delle persone connessi al reato;
  • raccontando delle bugie all’autorità o alla polizia giudiziaria. Mentire può significare non solo dire il falso, ma anche omettere delle informazioni che si conoscono sui fatti. 

La pena viene applicata anche nei casi in cui il servizio dell’ufficiale giudiziario o dell’incaricato di servizio pubblico sia cessato. 

Leggi anche: “Cosa sono i reati di evento“.

reato di depistaggio

Le aggravanti

Le aggravanti introdotte nel nuovo testo del reato di depistaggio stabiliscono un aumento della pena da un terzo alla metà nei casi in cui “il fatto è commesso mediante distruzione, soppressione, occultamento, danneggiamento, in tutto o in parte, ovvero formazione o artificiosa alterazione, in tutto o in parte, di un documento o di un oggetto da impiegare come elemento di prova o comunque utile alla scoperta del reato o al suo accertamento”.

L’aumento di pena va da 6 a 12 anni qualora il fatto venga commesso nel corso di procedimenti riguardanti delitti di strage, mafia e associazioni sovversive, oltre che per i delitti che riguardano il traffico illegale di armi o di materiale nucleare, chimico o biologico.

Chi riceverà una condanna di reclusione superiore a 3 anni, sarà interdetto per sempre dai pubblici uffici. Sono inoltre previste delle aggravanti – quindi degli aumenti di pena – qualora il fatto derivi da una condanna. In tale ipotesi la reclusione può essere estesa fino a 20 anni

Le attenuanti

Oltre alle aggravanti, il nuovo reato di depistaggio ha previsto anche delle attenuanti, ovvero degli sconti di pena dalla metà a due terzi

Le attenuanti vengono applicate su chi “si adopera per ripristinare lo stato originario dei luoghi, delle cose, delle persone o delle prove, nonché per evitare che l’attività delittuosa venga portata a conseguenze ulteriori, ovvero aiuta concretamente l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria nella ricostruzione del fatto oggetto di inquinamento processuale e depistaggio e nell’individuazione degli autori”.

Leggi anche: “Cosa sono i reati di pericolo“.

reato di depistaggio

La frode processuale

Nel nuovo testo relativo al reato di depistaggio si parla anche del reato di frode processuale, introducendo una modifica al primo comma dell’articolo 574 c.p.

In particolare viene punito con la reclusione da 1 a 5 anni chiunque “nel corso di un procedimento civile o amministrativo, al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d’ispezione o di esperimento giudiziale, ovvero il perito nella esecuzione di una perizia, immuta artificiosamente lo stato dei luoghi o delle cose o delle persone”.

Leggi anche: “Cos’è il reato di truffa“.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…