Vai al contenuto

Prescrizione di un debito

Dai debiti commerciali a quelli ereditari, dai quelli con la banca e quelli verso fornitori: ecco quali sono i tempi di prescrizione di un debito.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
24 Giugno 2020
prescrizione di un debito

Cosa vuol dire prescrizione

La legge prevede che chiunque abbia un credito nei confronti di qualcun altro può esercitare il suo diritto a pretendere il pagamento del denaro che gli spetta entro un determinato periodo di tempo.

Una volta trascorso tale periodo, il creditore non avrà più la possibilità di riottenere i propri soldi in quanto il debito si è estinto per prescrizione. I diritti indisponibili, come la proprietà, le azioni di riconoscimento o di divisione di un’eredità, quelle di riconoscimento di un figlio o di contestazione della paternità, non sono soggetti a prescrizione.

Considerato che possono esistere diverse tipologie di debiti, come quelli commerciali, fra privati, verso un fornitore, esistono dei termini di prescrizione validi per tutti o cambiano in relazione al singolo caso? Per esempio, quando va in prescrizione un debito con la banca?

Analizziamo il contesto normativo italiano a proposito della prescrizione di un debito e come si fa a contestate il pagamento di un debito prescritto.

Termini di prescrizione di un debito

Normalmente, la prescrizione di un credito avviene dopo 10 anni, ma ci sono alcuni casi nei quali può essere applicata la cosiddetta prescrizione breve, che è pari a 5 anni. Ci sono poi le cosiddette prescrizioni presuntive:

  • in questi casi, la legge presume che il debito venga pagato fra 6 mesi e 1 anno;
  • in caso di mancato pagamento, sarà il creditore che avrà a carico l’onere della prova;
  • il debitore dovrà invece attendere semplicemente il trascorrere del tempo di prescrizione.
termini di prescrizione di un debito

Come regola generale:

  1. la prescrizione per i debiti derivanti da contratti o atti leciti è pari a 10 anni;
  2. la prescrizione per i debiti derivanti da atti illeciti è pari a 5 anni.

Come si calcola la prescrizione di un debito

Il conteggio del termine di prescrizione ha inizio dal primo giorno in cui può essere fatto valere il diritto da parte del creditore fino all’ultimo previsto dalla legge. Nei giorni del calcolo:

  • possono essere inclusi anche il sabato e i giorni festivi;
  • si può escludere il giorno in cui inizia la prescrizione;
  • qualora l’ultimo giorno fosse una domenica o un giorno festivo, come Natale, l’ultimo giorno slitterebbe alla data immediatamente successiva.
prescrizione di un debito tempo

I debiti da pagare vengono notificati con una cartella di pagamento, che dovrà contenere:

  • l’importo da sostenere;
  • la motivazione dalla base del pagamento;
  • l’anno in cui era previsto il saldo dell’importo non pagato.

Il termine di prescrizione scatta dal momento in cui il contribuente riceve la cartella di pagamento: nel caso in cui dovesse perderla, potrà chiedere all’agenzia di riscossione la stampa dell’estratto di ruolo.

Il termine di prescrizione breve

Tutti i debiti che derivano da un contratto o da un’obbligazione unilaterale, come quella fra due privati, sono soggetti a un termine di prescrizione di 10 anni. Quali sono i casi nei quali è prevista la prescrizione breve?

Prescrizione di 5 anni

I debiti il cui termine di prescrizione è pari a 5 anni sono:

  • le pigioni delle case;
  • i fitti dei beni rustici;
  • i canoni di locazione;
  • le bollette telefoniche, mentre per quelle di luce, gas e acqua la prescrizione è pari a 2 anni;
  • le rate dei mutui;
  • le dichiarazioni dei redditi, IVA e documentazione allegata;
  • le assicurazioni;
  • i bollettini;
  • le spese condominiali;
  • il capitale nominale dei titoli di Stato;
  • le annualità delle rendite perpetue o vitalizie;
  • le annualità delle pensioni alimentari;
  • le multe;
  • le spese di ristrutturazione;
  • le indennità spettanti per la cessazione del rapporto di lavoro;
  • gli interessi;
  • i debiti che devono essere pagati entro un anno oppure in termini più brevi:
  • i diritti derivanti dai rapporti sociali nel caso di società iscritta nel registro delle imprese;
  • il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito.

Prescrizione di 3 anni

La prescrizione avviene invece dopo 3 anni per:

  • la tassa automobilistica, ovvero il bollo auto;
  • il diritto dei professionisti a ricevere il compenso per l’opera prestata, come per esempio la parcella dell’avvocato;
  • il diritto dei notai per gli atti del loro ministero.

Prescrizione di 1 anno

La prescrizione è pari a 1 anno per:

  • le rette scolastiche;
  • l’abbonamento a palestre, piscine, centri sportivi;
  • il costo dei farmaci;
  • il compenso degli ufficiali giudiziari per gli atti da loro compiuti;
  • le rate dei premi assicurativi RC, furto e incendio, ma è di 2 anni per gli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione;
  • il diritto al risarcimento per i danni cagionati dalla circolazione dei veicoli.

Prescrizione a 6 mesi

I debiti si prescrivono infine dopo 6 mesi nel caso in cui fossero stati contratti:

  • per le spese di vitto e alloggio presso una struttura alberghiera;
  • per gli alloggi con o senza pensione.

Come contestare un debito andato in prescrizione

Nel caso in cui si dovesse ricevere una pretesa di pagamento per un debito il cui termine di prescrizione sia già scaduto, è possibile contestarla.

Per farlo si dovrà:

  • redarre una lettera di messa in mora;
  • procedere con una diffida nei confronti del creditore.

In entrambi i casi, si dovrà inviare la lettera, scritta con un linguaggio formale, al creditore tramite raccomandata A/R. Si dovrà specificare che il debito è ormai prescritto e non si può più richiedere alcun pagamento in quanto è trascorso il tempo stabilito dalla legge. Potrebbe essere molto utile allegare eventuali documenti che possano in qualche modo attestare la decorrenza del termine di prescrizione.

Prescrizione di un debito – Domande frequenti

Quando un credito non è più esigibile?

Il credito spettante in caso di debito non può essere più preteso nel momento in cui il debito va in prescrizione.

Quando si prescrive un credito?

Il tempo di prescrizione di un credito varia a seconda della tipologia di debito contratto: in genere è di 10 anni, ma ci sono alcuni casi nei quali è prevista la prescrizione breve.

Quando si estingue un debito non pagato?

L’estinzione di un debito non pagato scatta nel momento il cui è trascorso il cosiddetto termine di prescrizione: dal quel momento il creditore non potrà più esigere il pagamento.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…