Vai al contenuto

Prefetto: chi è e cosa fa

Quali sono i compiti del Prefetto e qual è l'iter da seguire per intraprendere tale carriera.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
25 Settembre 2020
prefetto

La figura del Prefetto

Il ruolo del Prefetto è stato introdotto per la prima volta in Italia durante il periodo napoleonico: durante la sua dominazione, il Paese fu diviso in dipartimenti, amministrati dal Prefetto, distretti, gestiti da un sottoprefetto, e Comuni, posti sotto le direttive di un sindaco. 

Nel corso degli anni la figura del Prefetto si è evoluta: le sue caratteristiche attuali fanno riferimento al D. Lgs. n. 300 del 30 luglio 1999, con il quale è stato introdotta la prefettura-ufficio territoriale del Governo, che rappresenta l’ufficio dello stesso. 

Il Prefetto è in pratica un funzionario pubblico che si occupa di coordinare l’attività amministrativa degli uffici periferici dello Stato, occupandosi anche di favorire la mediazione tra gli enti locali e le istituzione pubbliche. 

Caratteristiche del prefetto

Il Prefetto ha il compito di rappresentare il Governo nelle Province nelle quali è suddiviso il territorio nazionale, segnalando le problematiche presenti a livello locale e occupandosi anche della sicurezza pubblica e di intervenire nel caso di calamità naturali

Il suo ufficio prende il nome di prefettura-ufficio territoriale del governo (Utg) e vi operano anche i vice prefetti – chiamati anche vice prefetti vicari in quanto svolgono le funzioni vicarie del Prefetto – e i vice prefetti aggiuntivi

Dal punto di vista gerarchico, il Pefetto dipende dal ministro dell’Interno, ma anche il Presidente del Consiglio dei Ministri e i singoli ministri hanno facoltà di poter emanare delle direttive nei suoi confronti. 

I compiti

Le mansioni in capo al Prefetto sono di diverso tipo e possono riguardare ambiti assai differenti. In primo luogo, il Prefetto si occupa di ciò che compete al Ministero dell’Interno, ovvero:

  • l’immigrazione, in particolare per quel che riguarda la cittadinanza e la richiesta di asilo politico per i rifugiati;
  • la sicurezza pubblica;
  • la protezione civile, con compiti di coordinamento a livello provinciale durante le emergenze, come quello di assicurare i primi soccorsi;

Tra gi incarichi che possono essere coperti da un Prefetto, sono presenti anche quello di:

  • capo della Polizia di Stato;
  • vice capo della Polizia di Stato;
  • capo di gabinetto;
  • capo di dipartimento;
  • titolare di un ufficio dirigenziale generale.

Il Prefetto ha il compito di intervenire in caso di calamità naturali e deve allo stesso tempo proporre soluzioni e metodologie per il superamento dell’arretratezza di alcune aree del territorio locale. 

prefetto

Rientrano tra compiti del Prefetto anche:

  • l’organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie, assieme ai relativi uffici elettorali;
  • il garantire il corretto funzionamento e la costituzione degli organi elettivi di Comuni e Province;
  • le procedure di sospensione e scioglimento dei consigli comunali, previste qualora vengano commesse azioni contrarie alla Costituzione o per il mantenimento dell’ordine pubblico;
  • il vigilare sull’operato dei sindaci;
  • il coordinamento della amministrazioni locali, che riesce a svolgere con il supporto della Conferenza permanente;
  • la mediazione in ambito lavorativo e su ciò che è legato ai servizi pubblici essenziali. 

Per cosa ci si rivolge al Prefetto

Il Prefetto può emettere provvedimenti amministrativi sotto forma di ordinanze o decreti. Per quanto riguarda i servizi offerti al pubblico, gestisce anche:

  • autorizzazioni, certificazioni o riconoscimenti in materia di antimafia, porto d’armi, associazioni, enti di culto;
  • le sanzioni al Codice della Strada, quali il fermo amministrativo, la sospensione della patente, i ricorsi contro la sanzioni derivanti da una violazione del Codice Stradale;
  • le sanzioni amministrative di vario genere, come quelle per assegni bancari e postali;
  • la toponomastica. 

Ci si può rivolgere al Prefetto anche per richiedere l’accesso al fondo di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso, dell’usura o dell’estorsione, oppure per cambiare il cognome o il nome sia di minori sia di soggetti maggiorenni. 

Come si diventa Prefetto

Per poter diventare Prefetto è necessario superare un concorso pubblico, al quale si può accedere solo se in possesso di:

  • un diploma di laurea specialistica in materie ad indirizzo giuridico, economico o storico sociologico;
  • cittadinanza italiana;
  • un’età che non superi i 35 anni;
  • una condotta incensurabile, quindi si dovrà avere la fedina penale pulita.

Il concorso è costituito da 3 prove scritte e una prova orale: esiste anche la possibilità che ci sia una prova preselettiva, per scremare fin da subito tutti i possibili candidati. 

prefetto

Le prove

Le prove scritte consistono:

  1. in un tema in materia di diritto amministrativo, diritto civile, storia contemporanea e della pubblica amministrazione;
  2. nella risoluzione di un caso giuridico-amministrativo;
  3. nella traduzione di un quesito in lingua straniera, che potrà essere inglese o francese.

La prova orale è un colloquio nelle stesse materie oggetto della prova scritta, ma si dovrà dimostrare anche la conoscenza di nozioni riguardanti:

  • la sociologia;
  • il diritto penale;
  • il diritto comunitario;
  • la scienza dell’organizzazione;
  • la scienza delle finanze;
  • la contabilità pubblica;
  • saranno valutate anche le competenze informatiche e linguistiche. 

Il superamento delle 4 prove porta all’elaborazione di una graduatoria stilata sulla base del punteggio ottenuto e dei titoli di studio: chi lo supera diventa consigliere e deve svolgere un corso di formazione di due anni, che si tiene a Roma, sotto il patrocinio della Scuola superiore dell’amministrazione dell’interno (Ssai), al quale si affianca un periodo di tirocinio operativo. 

Dopo il primo anno avviene una prima valutazione, con la quale si può conseguire la qualifica di viceprefetto aggiunto. A questo punto non si diventa Prefetto in modo automatico, ma tramite la nomina da parte del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell’Interno.

Come si diventa viceprefetto

Tutti i soggetti che ottengono la qualifica di viceprefetto aggiunto, vengono inseriti in una graduatoria di merito, che viene valutata dal Consiglio di amministrazione del Ministero dell’Interno, il quale sceglierà i funzionari da nominare viceprefetti

Per svolgere tale ruolo, si dovrà frequentare un corso di formazione che termina con un esame finale: vi potranno partecipare soltanto i viceprefetti aggiunti che abbiano svolto almeno nove anni e sei mesi di servizio.

Stipendio

Il compenso che può essere raggiunto nel corso della carriera prefettizia dipende dal livello ottenuto. Nello specifico:

  • i consiglieri guadagnano circa 1.800 euro netti al mese, con variazioni legate Comune di residenza;
  • i viceprefetti hanno uno stipendio che varia tra 3.700 euro e i 4.000 euro mensili;
  • i prefetti possono guadagnare anche 7.000 euro al mese.

Prefetto – Domande frequenti

Dove risiede il Prefetto?

L’ufficio del Prefetto prende il nome di prefettura-ufficio territoriale del Governo.

Qual è la differenza fra Prefetto e Questore?

Mentre il Prefetto è un funzionario che dipende dal Governo, il Questore fa parte della Polizia di Stato.

Chi è vicario del Prefetto?

Il vicario del Prefetto è una figura che prende il nome di viceprefetto, alla quale si accede tramite un apposito corso di formazione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…