Vai al contenuto

Che cosa è una perizia giurata e come funziona

A cosa serve la perizia giurata e quali sono i suoi costi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
09 Giugno 2020
perizia giurata

Che cos’è la perizia giurata

Esistono casistiche differenti nelle quali l’intervento di un avvocato non è sufficiente: si pensi all’ipotesi di realizzazione di lavori specifici su un immobile, per i quali sarebbe necessario un geometra o un ingegnere, oppure la necessità di un medico legale per determinare il danno biologico derivante da un sinistro stradale.

Nelle situazioni citate, è necessaria la figura di un consulente che sarà chiamato a svolgere una perizia, che in alcuni casi può trasformarsi in una perizia giurata. Come funziona di preciso questa analisi da parte dell’esperto?

In questa guida analizzeremo cos’è la perizia giurata con qualche esempio concreto, qual è la differenza rispetto alla perizia semplice, quanto costa e cosa si rischia nell’ipotesi di perizia falsa.

Qual è la funzione di una perizia?

Una perizia è un’analisi svolta da una persona specializzata in un determinato settore, nel quale il professionista si occupa della redazione di un elaborato scritto in cui esamina nel dettaglio tutti gli aspetti dell’ambito del quale si sta occupando.

Di solito, la perizia da parte di un esperto viene richiesta per la risoluzione di una controversia, che a volte può avvenire in modo stragiudiziale, ma in genere la si richiede in presenza di un contenzioso giudiziario.

Un esempio può essere il caso in cui, a seguito di un incidente stradale, l’assicurazione liquidi una quota che non corrisponda a quanto spetterebbe davvero a chi ha subito la lesione. La persona in questione decide allora di fare causa alla compagnia assicurativa e grazie alla perizia di un medico-legale riesce a quantificare l’ammontare esatto che dovrebbe ricevere.

A cosa serve la perizia giurata

Anche la perizia giurata è un’analisi che viene effettuata da un professionista esperto in un determinato settore: la differenza rispetto alla perizia semplice consiste nel fatto che si tratti di una dichiarazione resa attraverso un giuramento davanti al cancelliere di un ufficio giudiziario o un notaio.

Il giuramento prestato davanti a un pubblico ufficiale serve a dimostrare di “aver bene e fedelmente adempiuto all’incarico affidato al solo scopo di far conoscere la verità”. Qual è il motivo per il quale si ricorre alla perizia giurata invece che alla perizia semplice?

perizia giurata cos'è

Le motivazioni sono presto dette:

  • dato che si tratta di una perizia che viene espressa rispettando alcune formalità, le si riconosce una maggiore attendibilità;
  • di conseguenza, la perizia giurata avrà anche maggiore valenza probatoria, sia in sede stragiudiziale sia durante un eventuale processo.

Nonostante quanto appena detto, la perizia giurata non costituisce una prova certa: per questo motivo potrebbe anche accadere che il giudice scelga di ritenerla poco attendibile e di affidarsi a un’altra tipologia di perizia, ovvero quella che viene elaborata dal CTU, il consulente tecnico d’ufficio che viene nominato durante l’udienza.

Il funzionamento della perizia giurata

Supponiamo che il professionista che si è occupato di redarre una determinata perizia abbia scelto di voler effettuare il giuramento. La procedura prevede che:

  • si rechi presso la cancelleria del tribunale, il giudice di pace oppure il notaio, portando con sé la perizia;
  • il tecnico dovrà quindi dichiarare di aver adempiuto bene e fedelmente all’incarico che gli è stato affidato;
  • il cancelliere (il giudice o il notaio) lo identificherà e riceverà il giuramento;
  • sarà dunque redatto un verbale in calce alla perizia e verranno applicate le marche da bollo.

Il costo della perizia giurata

Da quanto appena detto si evince che la perizia giurata ha un costo nella misura in cui dovranno essere applicate alcune marche da bollo. Nello specifico si tratta di:

  • una marca da bollo del valore di 16 euro ogni 4 pagine;
  • una marca da bollo del valore di 3,87 euro per i diritti di cancelleria.
perizia giurata costo

La perizia giurata dovrà inoltre essere corredata dalla data nella quale vengono applicate le marche da bollo, che dovranno essere acquistate in una data antecedente rispetto a quel momento.

Cosa succede nel caso di dichiarazione falsa?

Nel caso di una perizia semplice che risulti non veritiera, non si incorrerà in un illecito in quanto le perizie di parte rappresentano delle allegazioni difensive, alla stregua di una consulenza che viene svolta da un avvocato.

Cosa succede nel caso in cui si la dichiarazione falsa sia contenuta in una perizia giurata? Prendiamo come esempio il caso di una perizia giurata su un immobile. Immaginiamo che il professionista al quale ci si è rivolti per stimare il proprio patrimonio immobiliare esegua una perizia gonfiata e poi si rivolga al cancelliere del tribunale per fare giuramento.

In questo caso, il professionista che ha redatto una perizia giurata falsa commetterà il reato di falso ideologico. Nella pratica:

  • avrà dichiarato il falso in un atto pubblico a un pubblico ufficiale;
  • per legge potrebbe essere punito con la reclusione fino a 2 anni;
  • ne consegue che, avendo dichiarato il falso, la perizia giurata non potrà essere utilizzata perché sarà diventata inutile.

Perizia giurata – Domande frequenti

Quando serve la perizia giurata?

Alla perizia giurata si può ricorrere sia nel caso di una controversia stragiudiziale sia nel caso di un processo, seguendo l’apposita procedura in vigore.

Chi può fare una perizia giurata?

La perizia giurata deve essere effettuata dal tecnico che si è occupato di redarre la perizia in un determinato contesto, che può riguardare gli ambiti più disparati, come quello immobiliare.

Quanto costa una perizia giurata?

La perizia giurata prevede l’applicazione delle marche da bollo: è prevista quella per i diritti di cancelleria e una da 16 euro ogni 4 fogli di verbale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…