Vai al contenuto

PC aziendale usato per uso personale: licenziamento in tronco

Licenziamento in tronco: cosa significa e cosa può succedere nel caso di utilizzo del computer aziendale a casa per scopi personali.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
pc aziendale uso personale licenziamento

Nella maggior parte delle aziende tecnologiche il lavoratore viene dotato di un PC aziendale attraverso il quale poter svolgere la propria attività lavorativa. Il dipendente può avere, in base agli accordi presi con l’azienda, il diritto di portare con sé il computer aziendale a casa.

Si pensi, per esempio, al cosiddetto smartworking, ovvero il lavoro svolto da casa: sono sempre di più le aziende che concedono due giorni al mese, o più, nei quali si può utilizzare il computer aziendale lavorando da casa.

Cosa succede, però, nei casi in cui si utilizza il PC dell’azienda per motivi personali? Bisogna prestare molta attenzione all’uso che se ne fa perché si può andare incontro alla peggiore delle ipotesi: il licenziamento in tronco. Ecco cosa c’è da sapere in merito e cosa è consigliato fare per evitare qualsiasi tipologia di problema.

PC aziendale sotto controllo: cosa sapere

Il caso nel quale il dipendente pensa di poter utilizzare il computer aziendale come fosse quello personale è più diffuso di quel che si potrebbe immaginare.

Il problema è fondamentalmente uno: inserire i dati personali sul PC aziendale potrebbe apparire un’azione completamente innocua, ma si potrebbe in qualche modo compromettere la sicurezza della rete aziendale.

Qual è il margine di manovra da parte del datore di lavoro? Il computer aziendale è controllato? Per legge (si fa riferimento allo Statuto dei lavorati, ovvero alla Legge n. 300/1970) il controllo diretto dei propri dipendenti attraverso l’utilizzo di strumenti informatici è vietato.

Le moderne tecnologie possono però essere utilizzate per:

  1. organizzare il lavoro in azienda;
  2. garantire la sicurezza del personale;
  3. l’eventuale tutela di beni aziendali.

Il datore di lavoro potrebbe utilizzare alcuni strumenti informatici per effettuare dei controlli a distanza: in questo modo potrebbe verificare il modo in cui il dipendente utilizza il PC aziendale che gli è stato assegnato.

Nella pratica, riuscire a farlo è davvero molto semplice: è sufficiente che un tecnico informatico si connetta al PC del dipendente per controllare, anche in tempo reale, le pagine web sulle quali sta navigando, oppure i file sui quali sta lavorando.

Mentre per l’installazione delle telecamere in ufficio, il datore di lavoro deve chiedere un’apposita autorizzazione al sindacato o all’Ispettorato nazionale del lavoro, quando si tratta degli strumenti di lavoro non è necessario il rispetto di particolari procedure autorizzative.

cos'è il licenziamento in tronco

Il controllo del PC aziendale è lecito?

Quanto detto finora potrebbe generare un po’ di confusione in relazione alla liceità del controllo del PC aziendale da parte del datore di lavoro. Sintetizzando la questione con una domanda diretta:

  • il controllo del dipendente tramite il PC aziendale è lecito? La risposta è negativa nel caso in cui il controllo rappresenti il fine esplicito dell’azione messa in atto dal datore di lavoro;
  • viceversa, il controllo del PC aziendale di un dipendente non è illegale nella misura in cui il controllo non è lo scopo che sta alla base del controllo stesso.

Un esempio per capire meglio il secondo punto è rappresentato dal caso in cui un informatico entri nel PC di un dipendente perché è sorta la necessità di sventare una minaccia alla rete aziendale, oppure il caso in cui l’obiettivo del controllo sia quello di prevenire un reato o di preservare la tutela del patrimonio aziendale. Se durante questa tipologia di controllo si scopre che il lavoratore ha utilizzato il PC aziendale per scopi personali può essere licenziato in tronco.

Le aziende devono mettere i propri dipendenti nelle condizioni di sapere cosa è possibile fare o cosa è considerato illecito con il PC aziendale: in altri termini, le azioni che potrebbero in qualche modo provocare un licenziamento devono essere specificate nei regolamenti interni, assieme alla possibilità di poter avere accesso a determinati dati e al mondo in cui saranno eventualmente utilizzati.

Licenziamento in tronco: significato

Il licenziamento in tronco, che spesso coincide con il licenziamento per giusta causa, si verifica quando viene a mancare il rapporto di fiducia instaurato tra il datore di lavoro e il dipendente a causa di un comportamento grave da parte del secondo.

Tornado al caso del PC aziendale utilizzato per motivazioni personali, una sentenza della Corte d’Appello di Roma, del 22 marzo 2019, ha confermato la legittimità del licenziamento di una dipendente che aveva fatto ricorso contro il licenziamento in tronco da parte della propria azienda.

Nello specifico:

  • l’azienda aveva effettuato un controllo sul PC aziendale utilizzato dalla lavoratrice perché era necessario verificare l’origine di un virus informatico che aveva infettato la rete aziendale;
  • dalle verifiche era emerso che la maggior parte degli accessi a Internet dal PC aziendale non riguardavano le attività lavorative;
  • inoltre, l’utilizzo del computer dell’azienda per fini personali era stato metodico e perseverante;
  • di conseguenza, la reazione da parte del datore di lavoro era stata il licenziamento disciplinare nei confronti della suddetta lavoratrice.

PC aziendale ad uso personale: il regolamento informatico aziendale

Ogni dipendente che abbia a propria disposizione un PC aziendale deve farne un uso consono alle direttive che vengono impartite dalla propria azienda. Risulta indispensabile procedere con una lettura di documenti e regolamenti e, in particolare, del cosiddetto regolamento informatico aziendale:

  • soltanto nel caso in cui in questo documento venga esplicitata la possibilità di poter utilizzare il PC aziendale ad uso personale allora è possibile procedere con una navigazione di questo tipo;
  • a tal proposito, è bene informarsi anche sulla possibilità, o meno, di poter installare sul PC dell’azienda supporti esterni, come un hard-disk o una chiavetta USB. Questa operazione non sempre è consentita per motivi legati alla sicurezza della rete aziendale, in quanto qualsiasi dispositivo esterno potrebbe essere la causa della propagazione di un virus.

Il datore di lavoro ha il dovere di mettere al corrente i suoi dipendenti sul fatto che esista la possibilità di effettuare dei controlli sui PC dei lavoratori, attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche, qualora ci si ritrovasse nelle particolari situazioni descritte in precedenza:

  1. dovrà specificare questo punto sul contratto di lavoro, sul regolamento aziendale oppure su un’informativa creata ah hoc;
  2. nella comunicazione, dovranno essere messe nero su bianco quali sono le misure straordinarie che verranno messe in atto e le motivazioni alla base;
  3. in mancanza di tali comunicazioni, i controlli non sono consentiti dalla Legge;
  4. in caso di controllo al PC aziendale dato in mano a un dipendente, il datore di lavoro deve far rispettare la cosiddetta “tracciabilità dei controlli”, ovvero deve rendere esplicito il nome della persona che sta effettuando il controllo e l’oggetto della verifica.

Al contempo, il datore di lavoro che tramite un controllo scopre che un dipendente ha navigato su un sito pericoloso per la sicurezza dell’azienda durante l’orario lavorativo e con il PC aziendale, ha il diritto di licenziarlo immediatamente per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo. Molte aziende riescono a risolvere questo inconveniente bloccando direttamente l’accesso a determinati siti web dalla rete aziendale, come per esempio i social network o altri siti di intrattenimento e svago, dove spesso i dipendenti sono soliti perdere molto tempo.

Licenziamento in tronco – Domande frequenti

Cosa significa licenziamento in tronco?

Un licenziamento in tronco è quello che si verifica per giusta causa, ovvero in una situazione talmente grave da rendere impossibile il proseguimento del rapporto di lavoro e per il quale diventa addirittura impossibile riuscire a rispettare il periodo di preavviso esistente per legge. Il datore di lavoro può licenziare immediatamente il dipendente che perderà fin da subito sia il posto di lavoro sia l’indennità sostitutiva prevista dal periodo di preavviso.

Si può essere licenziati se si utilizza il PC aziendale per scopi personali?

Il datore di lavoro ha il diritto di licenziare in tronco un proprio dipendente se, durante un controllo effettuato con lo scopo di tutelare il patrimonio aziendale, scopre che durante l’orario di lavoro, il professionista utilizzava il PC aziendale esclusivamente, o quasi, per fini personale. Il licenziamento per giusta causa scatta quando, per esempio, ci si accorge che un virus alla rete aziendale è stato causato da un dipendente che aveva aperto una pagina Internet non connessa con l’attività lavorativa.

Il dipendente può usare il PC aziendale solo per fini lavorativi?

Il regolamento informatico aziendale è il documento stilato per indicare nel dettaglio quali sono le attività che un dipendente può svolgere durante le ore lavorative: un dipendente può utilizzare la propria posta personale o navigare in siti di svago, intrattenimento, leggere il giornale o vedere le previsioni del tempo solo se viene consentito in modo esplicito su tale regolamento.

Un datore di lavoro può controllare il PC aziendale?

I controlli sui PC aziendali utilizzati dai dipendenti possono essere effettuati, per Legge, solo se il fine ultimo del controllo non è quello di controllare in modo diretto il lavoratore. Il controllo è lecito, per esempio, quando un virus ha intaccato la sicurezza della rete aziendale ed è dunque sorta la necessità di fare dei controlli a ritroso al fine di individuarne l’origine.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…