Vai al contenuto

Dall’autoproduzione alla partita IVA agricola

Come acquistare un terreno e avviare un’attività nel settore agricolo: dal coltivatore diretto all'imprenditore agricolo professionale.

Immagine profilo autore
Elena Armenio
22 Luglio 2022
acquisto terreni agricoli

Di questi tempi, in molti stanno pensando a migliorare la propria qualità di vita, alcuni anche avvicinandosi alla natura e a ritmi “sostenibili” per la persona, la famiglia e l’ambiente.

Questo breve articolo intende fornire alcuni spunti, che possano essere da guida per muoversi nella complessità della burocrazia e normativa italiana, alla ricerca di terreni agricoli e non, che possano fungere anche da abitazione, per un ritorno alla vita rurale.

Autoproduzione

Per autoproduzione si intende la produzione in proprio di cibo, ad esempio ortaggi, detersivi o altri beni di consumo quotidiano. L’autoproduzione, finalizzata all’autoconsumo, non necessita dell’apertura di partita IVA agricola.

Se invece si ha l’intenzione di commercializzare i propri prodotti e scambiarli o guadagnare da ciò che si produce, questa sarà necessaria.

Anzitutto, va preliminarmente chiarita la differenza tra il concetto di coltivatore diretto e quello di imprenditore agricolo professionale.

Chi è considerato “Coltivatore diretto” e vantaggi

Le norme di legge considerano coltivatore diretto o piccolo imprenditore agricolo il semplice lavoratore autonomo, che quotidianamente coltiva il proprio terreno (sia egli proprietario, affittuario o usufruttuario), con l’ausilio della famiglia, senza aiuti esterni.

In genere, il coltivatore diretto ha una partita IVA agricola (ma in determinati casi particolari non è obbligatorio: ad esempio nel caso di un agricoltore part-time sotto determinate soglie reddituali), ottenuta a seguito di iscrizione in Camera di commercio, e alle liste dei coltivatori diretti.

I coltivatori diretti che traggano dall’attività un volume d’affari inferiore ai 7.000,00 euro annui al netto dell’IVA, sono esonerati dalla fatturazione e dalla tenuta contabile (c.d. regime fiscale di esonero): i rapporti con altri produttori o clienti saranno formalizzati mediante autofattura, che sarà emessa da chi riceve la prestazione.

L’imprenditore agricolo, che rientri in tale regime, può essere esonerato anche dal versamento dei contributi previdenziali INPS, facendone apposita richiesta, in concomitanza con lo specifico requisito anagrafico.

differenza coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale

L’imprenditore agricolo professionale (IAP)

È invece considerato imprenditore agricolo professionale, noto con l’acronimo IAP, chi dedica all’attività agricola almeno il 50% del proprio tempo, avvalendosi di terzi per la manodopera, dunque non coltiva personalmente, ma ricava comunque almeno la metà del proprio reddito dall’attività agricola organizzata, con dipendenti salariati.

Tale figura è la più formale e potrà beneficiare di agevolazioni fiscali, contributive e di fondi (a questo proposito, un certo interesse costituiscono i Fondi europei, che hanno visto particolare ampliamento nell’ultimo periodo).

L’acquisto di macchinari agricoli e trattori

Al fine di acquistare trattori e alcuni macchinari professionali, utili all’agricoltura, è bene sapere che è necessario possedere una partita IVA agricola (salvo che il trattore sia ad uso privato, esclusivamente utilizzato nel proprio terreno e con limiti di circolazione rilevanti, perché privo di targa e assicurazione), secondo le norme del Codice della strada (artt. 57,107,110 CDS).

L’acquisto di terreni agricoli e non agricoli – Valutazioni

Tra i vantaggi di possedere una partita IVA agricola, anche in regime fiscale di esonero, vi è la possibilità di acquistare terreni agricoli, con agevolazioni sulle imposte ipotecarie e catastali, in base alla tipologia di cessione; per l’acquisto di questi terreni, vi sono inoltre costi più contenuti, per la diversa stima che la tipologia di tali terreni comporta.

La stima è legata essenzialmente alle varie zone di riferimento, al tipo di coltura a cui è destinato il terreno e alla redditività.

Rilevante ai fini di una scelta è la possibilità, per molti, di potersi trasferire e vivere sui propri terreni, soprattutto se si intende intraprendere l’attività in autonomia, come coltivatore diretto.

L’imprenditore agricolo, infatti, può vivere sul proprio terreno, chiedendo un permesso per costruire al Comune: dopo l’apertura della partita IVA e l’acquisto dello stesso, potrà procedere presentando relativa istanza.

acquisto terreni agricoli

Per coloro che fossero, invece, interessati a trasferirsi su tali terreni in costruzioni già esistenti, con agevolazioni prima casa, è necessario sapere che l’edificio dovrà essere stato adibito in passato a casa familiare, da chi coltivava il terreno. Sarà possibile, laddove necessario, procedere a una ristrutturazione, presentando apposito progetto in Comune. Naturalmente, dovranno essere verificati i requisiti e le condizioni di volta in volta.

Diversamente, qualora si trattasse di edificio non destinato a uso residenziale in passato, dovrà essere presentata istanza di cambio d’uso mediante deposito di idoneo progetto in Comune, da allegarsi all’atto di compravendita (anche in questo caso i requisiti possono variare in base ai regolamenti comunali e di zona).

Qualora, in ogni caso, si preferisse dedicarsi all’autoproduzione domestica, priva di implicazioni di vendita o commercializzazione dei prodotti, attraverso i tradizionali canali di scambio (senza accedere a contributi pro-agricoltura), ben si potrebbe optare per ordinari terreni residenziali (senza particolari agevolazioni, salvo si tratti di “prima casa”) o terreni a pascolo e boschivi: questi ultimi in genere hanno un valore inferiore, ma potrebbero comportare difficoltà maggiori di lavorazione e coltivazione, oltre a eventuali vincoli, da verificare.

In alcuni casi, ad esempio, le zone montane prevedono vincoli permanenti a pascolo dei terreni o vincoli di destinazione d’uso degli edifici a seconda casa, o bivacco di montagna.

Ad ogni modo, può essere utile, prima di intraprendere delle iniziative rilevanti, rivolgersi a un consulente legale e a tecnici esperti, per valutare la fattibilità, gli aspetti burocratici, le conseguenze giuridiche e le implicazioni correlate a tali progetti, al fine di fare una scelta consapevole.

Immagine profilo autore
Elena Armenio
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…