Vai al contenuto

L’overbooking è legale?

L'overbooking è una pratica molto diffusa tra le compagnie aree: di cosa si tratta di preciso? Ecco come funziona, su quale meccanismo si basa e cosa fare per tutelarsi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
03 Settembre 2021
overbooking
  • Overbooking: si tratta di un termine nel quale potresti esserti già imbattuto nel di un viaggio aereo, ma conosci il suo significato?
  • Si tratta di una situazione non particolarmente piacevole da vivere, al punto che sono in molti a domandarsi se si tratti di una pratica legale
  • Come gestire un overbooking? Vediamo di seguito cosa sapere in merito. 

Overbooking: cos’è

Il significato letterale di overbooking è sovraprenotazione: si verifica, soprattutto nel caso delle compagnie aeree, quando viene venduto un numero di biglietti superiore rispetto al totale di posti disponibili per una determinata tratta. 

Nonostante sia molto praticato nel caso dei viaggi aerei, si tratta di una pratica legale diffusa anche nell’industria alberghiera e in altri settori nei quali è necessaria la prenotazione. 

overbooking

Come funziona l’overbooking

L’overbooking si basa su una tecnica tipica del revenue management, con la quale si mira a incrementare i guadagni migliorando il coefficiente di riempimento dei posti disponibili

La sovraprenotazione, in pratica, cerca di far aumentare le probabilità che la prenotazione non vada a buon fine per motivi quali:

  • cambio di prenotazione;
  • annullamento del volo;
  • mancata prenotazione al check-in. 

Differenza con lista d’attesa e staff ticket

Quando si parla di overbooking, è bene non fare confusione con la lista d’attesa e lo staff ticket

Il primo, quindi l’inserimento in lista d’attesa, si basa sul fatto che il passeggero che prenota un biglietto è già consapevole del fatto che la prenotazione non corrisponderà necessariamente ad avere un posto assicurato. 

In questa evenienza, infatti, il passeggero riuscirà a viaggiare soltanto nel caso in cui altri viaggiatori decidano di annullare il volo, di cambiarlo o qualora non si presentino al check-in. 

Lo staff ticket, invece, permette ai dipendenti delle compagnie aeree di sfruttare i biglietti gratuiti a propria disposizione o di utilizzare specifici sconti, al termine della procedura di check-in da parte di tutti i passeggeri e in presenza di eventuali posti residui sul volo

Cosa fare in caso di overbooking

I passeggeri che si ritrovano in una situazione di overbooking sono tutelati dal regolamento CE n. 261 del 2004. Hanno dunque diritto a ricevere il rimborso del biglietto, oppure a scegliere un volo alternativo tra quelli disponibili.

Il rimborso sarà pari a:

  • 250 euro, nel caso dei voli con distanza pari o inferiore a 1.500 km;
  • 400 euro, nel caso di tratte intracomunitarie superiori ai 1.500 km, e per tutte le altre tratte comprese tra i 1.500 e i 3.500 km;
  • 600 euro, per tutte le altre tratte. 

Tali rimborsi potranno essere ridotti del 50% nell’ipotesi in cui la compagnia aerea garantisca la possibilità di raggiungere la destinazione finale con un volo alternativo che non superi quello ordinario:

  • di 2 ore, nel caso dei voli con distanza pari o inferiore a 1.500 km;
  • di 3 ore, nel caso di tratte intracomunitarie superiori ai 1.500 km, e per tutte le altre tratte comprese tra i 1.500 e i 3.500 km;
  • di 4 ore, per tutte le altre tratte. 
overbooking

Ulteriori diritti dei passeggeri

I passeggeri avranno anche il diritto a ricevere, gratuitamente:

  • pasti e bevande;
  • il pernottamento in albergo;
  • il trasporto tra l’aeroporto e la sistemazione assegnata. 

Potranno anche effettuare gratuitamente 2 telefonate, o inviare 2 messaggi via telex, fax o posta elettronica. Nel caso di overbooking alberghiero, si avrà invece il diritto a farsi spostare presso una struttura situata nelle vicinanze, che sia di livello pari o superiore rispetto a quella prenotata. 

In caso di overbooking, si consiglia di rivolgersi allo stand della propria compagnia aerea e, nell’ipotesi in cui non si dovesse ricevere assistenza, alle varie associazioni di categoria. 

Come difendersi dall’overbooking

L’overbooking è un’evenienza che dipende dal caso, quindi non esistono metodi certi per poterla evitare. 

Tuttavia, è bene sapere che:

  • è molto più comune nel caso dei viaggi in economy;
  • è, di conseguenza, meno frequente per i viaggiatori che scelgono biglietti di tipo business o che abbiano una tessera frequent flyer

Si ricorda inoltre che l’overbooking è soggetto alla decadenza biennale, e non alla prescrizione annuale o semestrale. 

Overbooking – Domande frequenti 

Cosa si intende per overbooking?

L’overbooking consiste nella vendita di un numero di biglietti superiore rispetto ai posti effettivamente disponibili: si tratta di una pratica legale. 

Cosa fare per evitare l’overbooking?

L’overbooking non può essere evitato in modo certo, ma ci sono alcuni consigli che possono tornare molto utili: scopri quali sono

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Informatica e internet

Approfondimenti, novità e guide su Informatica e internet

Leggi tutti
bonus internet
14 Gennaio 2023
Il bonus Internet è stato approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come proroga del sussidio già in vigore nel 2022. Il contributo è destinato alle piccole e medie imprese e alle persone fisiche titolari di Partita IVA che svolgano lavori di tipo…
polizia postale
20 Novembre 2022
La polizia di Stato, che è alle dipendenze della Procura della Repubblica, ha il compito di prevenire gli illeciti, tramite attività di investigazione e repressione. La polizia giudiziaria è formata da organi con funzioni specifiche, tra i quali rientra la polizia postale. Quali sono i reati dei quali si occupa la polizia…
reato di frode informatica
09 Novembre 2022
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale. Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale. In questa guida ne saranno illustrate le caratteristiche, la pena prevista dalla legge e la sua procedibilità, oltre che la…
pezzotto
29 Luglio 2022
Il mondo di oggi è dominato dalla presenza di un gran numero di piattaforme che permettono di vedere contenuti in streaming, ovvero online, in ogni momento.  Da Sky alla sempre più famosa Netflix, fino a DAZN per i grandi appassionati di calcio, basta sottoscrivere un abbonamento in pochi clic e…
nuovo registro pubblico opposizioni
19 Luglio 2022
Avete presente tutte quelle volte che stavate aspettando una chiamata importante o speravate che vi chiamasse qualcuno in particolare, e vi siete ritrovati a dover rispondere alla telefonata del call center di turno?  Il fastidio causato dagli operatori di telemarketing giungerà presto al capolinea: dal 27 luglio 2022 il Registro…
commenti offensivi facebook
16 Marzo 2022
Vi è mai capitato di leggere commenti offensivi su Facebook, Instagram o un altro social network? Gli insulti sui social, dove creare un profilo con una falsa identità è semplicissimo, sono all’ordine del giorno.  I cosiddetti leoni da tastiera scrivono insulti che, probabilmente, dal vivo non uscirebbero mai dalla loro…