Vai al contenuto

Le FAQ del Governo sul DPCM 14 gennaio

Le risposte ai dubbi principali sul DPCM 14 gennaio e come cambieranno i colori delle Regioni dal 24 gennaio 2021, con un recap sugli spostamenti.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
23 Gennaio 2021
nuove faq Dpcm 14 gennaio

In seguito alla pubblicazione del DPCM 14 gennaio, entrato in vigore a partire dal 16 gennaio 2021, il Governo ha pubblicato delle nuove FAQ per chiarire i tanti dubbi sorti, in particolare in merito agli spostamenti. 

Riepiloghiamo quali sono le regole in vigore nelle zone gialla, arancione e rossa, ricordando che il Dpcm in questione sarà in vigore fino al 15 febbraio 2021, e quali sono le nuove FAQ del Governo. 

Gli spostamenti in zona gialla

Chi si trova in zona gialla, avrà la possibilità di spostarsi all’interno della propria Regione o Provincia autonoma. Gli spostamenti verso altre Regioni saranno consentiti soltanto:

  • per esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute;
  • per rientrare presso la propria residenza, domicilio o abitazione;
  • per rientrare nelle seconde case

Dal 16 febbraio al 5 marzo 2021 saranno invece consentiti gli spostamenti tra le Regioni che si trovano in area gialla. Il coprifuoco, in vigore dalle 22:00 alle 5:00, resterà valido fino al 5 marzo 2021

Sarà possibile spostarsi, una sola volta al giorno, presso l’abitazione privata di amici o parenti, che potranno accogliere fino a un massimo di due persone. Questi ultimi potranno comunque portare con sé eventuali figli minori di 14 anni o persone disabili o non autosufficienti con le quali convivono. 

nuove faq Dpcm 14 gennaio

Gli spostamenti in zona arancione e rossa

La differenza presente in zona arancione e rossa rispetto alla zona gialla consiste nel fatto che:

  • in zona arancione ci si potrà spostare, nell’orario in cui non vige il coprifuoco, all’interno del proprio Comune, mentre gli spostamenti verso altri Comuni dovranno essere legati a motivi lavorativi, di salute o di necessità. Chi vive in Comuni che hanno meno di 5.000 abitanti potrà spostarsi in un altro Comune che non sia un capoluogo di Provincia e si trovi entro i 30 km dal proprio confine;
  • in zona rossa gli spostamenti all’interno del proprio Comune dovranno essere comprovati da motivi di lavoro, salute o necessità. Poi valgono le stesse regole della zona gialla e arancione. 

In aggiunta, si dovrà essere sempre muniti di autocertificazione per giustificare i propri spostamenti nelle zone arancione e rossa. 

Nuove Faq del Governo sugli spostamenti

Sono diversi i dubbi che il Governo ha fugato dopo la pubblicazione del Dpcm del 14 gennaio 2021. Nella tabella che segue sono state raccolte le risposte ad alcune delle domande poste con maggiore frequenza. 

DomandaRisposta
Si può raggiungere il partner che vive in un’altra città? Sì, in tutte e tre le zone, a patto che la casa da raggiungere corrisponda a domicilio, residenza o abitazione.
Ci si può spostare nelle seconde casa se si trovano fuori dalla propria Regione?Sì, ma solo nei casi in cui si fosse già in possesso del titolo per recarsi presso l’abitazione prima dell’entrata in vigore del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2
Ci si può spostare per portare i propri figli dai nonni?Sì, ma solo nei casi di estrema necessità. Sarà anche possibile spostarsi per prestare assistenza a un parente anziano e non autosufficiente
Si può uscire per comprare beni che non siano alimentari?Sì, non sono in vigore limitazioni (salvo che in zona rossa molte attività sono chiuse)
Si può utilizzare la bicicletta?Sì, nel rispetto del distanziamento di almeno un metro. Per svolgere attività sportiva, invece, il distanziamento deve essere di 2 metri. 

I genitori separati o divorziati potranno sempre spostarsi per raggiungere i figli minorenni, anche se risiedono in un’altra Regione o qualora si trovino all’estero

Nell’ipotesi in cui ci si dovesse spostare, ma non si avesse un mezzo privato a propria disposizione o non ci fossero mezzi pubblici, si avrebbe la possibilità di farsi accompagnare da qualcun altro, ricordando che se si viaggia in macchina con un familiare non convivente, si dovrà indossare la mascherina per tutta la durata del tragitto. 

Sport

Per quanto riguarda la caccia, la pesca dilettantistica e quella sportiva, sono consentite in zona gialla, all’interno della propria Regione, e in zona arancione, all’interno del proprio Comune. Non sono invece consentite in zona rossa

Le attività sportive di base presso centri e circoli sportivi potranno essere praticate:

  • in zona gialla, all’interno della stessa Regione;
  • in zona arancione, all’interno non proprio Comune. 

I nuovi colori delle Regioni

Fino al 22 gennaio 2021, la suddivisione dell’Italia in zone era la seguente:

  • zona gialla: Basilicata, Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Toscana;
  • zona arancione: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto;
  • zona rossa: Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Sicilia.

Il ministro della Salute Speranza ha emanato tre nuove ordinanze che porteranno a dei cambiamenti di zona per alcune Regioni, basati sul nuovo indice Rt.

Così, a partire dal 24 gennaio 2021, troveremo:

  • Basilicata, Campania, Molise, Provincia autonoma di Trento e Toscana in zona gialla;
  • Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano, Puglia, Sardegna, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto in zona arancione;
  • Provincia autonoma di Bolzano e Sicilia in zona rossa
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…