Vai al contenuto

Nuova convivenza dopo la separazione, si perde il mantenimento?

Dopo la separazione è possibile che uno dei coniugi intraprenda una nuova relazione di convivenza con qualcun altro. Che effetto ha sull'assegno di mantenimento percepito? Scopriamolo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
04 Settembre 2021
convivenza dopo separazione

Cosa si rischia se si inizia una nuova relazione dopo la separazione? Si perde il mantenimento? Il mantenimento si perde se il coniuge che lo riceve inizia una nuova relazione e comincia una convivenza. Vediamo, però, nel dettaglio a quali condizioni ciò si verifica.

Assegno di mantenimento: quando deve essere versato?

La sentenza che pronuncia la separazione può disporre a carico di un coniuge l’obbligo di versare a favore dell’altro un assegno mensile di mantenimento.

L’obbligo di versare l’assegno di mantenimento è stabilito quando il coniuge a favore del quale viene previsto non ha mezzi adeguati di sostentamento o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive.

La funzione dell’assegno di mantenimento è di garantire all’altro coniuge un sostentamento per sé.

Il tribunale determina la somma da versare a titolo di mantenimento tenendo conto delle condizioni dei coniugi, dei redditi personali, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune.

L’assegno di mantenimento serve quindi a garantire a favore del coniuge più debole lo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio.

nuova convivenza dopo separazione

Assegno di mantenimento: quando non va più versato?

Secondo la giurisprudenza più recente, ormai condivisa, il coniuge perde il diritto a ricevere l’assegno di mantenimento se inizia una relazione stabile e una convivenza con un’altra persona.

L’instaurazione di una convivenza di fatto determina la perdita del diritto all’assegno di mantenimento ed il coniuge che vi era obbligato sarà esonerato dal versarlo. In questo caso, però, è necessario chiedere al Tribunale di dichiarare la modifica delle condizioni di separazione.

Quando si può parlare di convivenza?

Si parla di convivenza quando due persone vivono insieme per costituire un’unione materiale ed affettiva. I conviventi, cioè, vivono insieme per perseguire un progetto di vita in comune, analogo a quello che di regola caratterizza la famiglia fondata sul matrimonio.

La convivenza quindi deve avere carattere di stabilità e continuità.

Soltanto quando la convivenza ha carattere stabile e duraturo si perde il diritto al mantenimento. Questo tipo di convivenza infatti presuppone un’unione materiale ed affettiva e, quindi, anche una condivisione di spese. In questo caso viene rescisso qualsiasi legame con il precedente matrimonio. Di conseguenza non vi sarebbe più ragione per continuare a ricevere un mantenimento dall’ex coniuge.

Secondo la Corte di Cassazione per convivenza di fatto si intende “non soltanto il convivere come coniugi, ma individua una vera e propria famiglia, portatrice di valori di stretta solidarietà, di arricchimento e sviluppo della personalità di ogni componente, e di educazione e istruzione della prole” (Cass. civ., 11 agosto 2011, n. 17195).

Ed ancora secondo la Cassazione, “il parametro dell’adeguatezza dei mezzi rispetto al tenore di vita goduto durante la convivenza matrimoniale da uno dei partner non può che venir meno di fronte all’esistenza di una famiglia, ancorchè di fatto. Si rescinde così ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale e, con ciò, ogni presupposto per la riconoscibilità di un assegno divorzile, fondato sulla conservazione di esso” (Cass. civ., 11 agosto 2011, n. 1719).

nuova convivenza dopo separazione

La fine della convivenza fa risorgere il diritto al mantenimento dall’ex?

Se la convivenza con il nuovo partner finisce ritorna il diritto a ricevere il mantenimento dall’ex marito?

E bene, la risposta è no. La cessazione della nuova convivenza di fatto non determina il risorgere del diritto all’assegno di mantenimento dall’ex coniuge (marito o moglie che sia).

Il legame con il precedente matrimonio è definitivamente interrotto con l’instaurazione di una nuova convivenza e di una nuova relazione stabile. Quindi non c’è alcuna ragione per prevedere il riespandersi del diritto al mantenimento.

Infatti, l’instaurazione di una convivenza stabile e duratura porta con sé il rischio che la stessa possa terminare, senza che possa riespandersi l’obbligazione di mantenimento a carico all’ex coniuge.

Nuova convivenza dopo separazione – Domande frequenti

Chi è separato legalmente è ancora sposato?

La risposta è affermativa in quanto la separazione non scioglie gli effetti civili del matrimonio e gli obblighi che ne derivano.

Quando si perde il diritto al mantenimento?

L’assegno di mantenimento al coniuge non dovrà essere più versato in determinate circostanze: ecco quali sono.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…