Vai al contenuto

Quanto costa una lettera di diffida dell’avvocato?

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
10 Maggio 2022
costo lettera di diffida

La lettera di diffida è un atto tra privati attraverso il quale si invita un’altra persona a compiere una determinata azione o ad astenersi da un comportamento ben preciso. 

Un caso comune ai tempi di Internet potrebbe essere la lettera di diffida per molestie ricevute attraverso i social network, perpetrate per esempio sotto false identità, ma provenienti tutte dallo stesso indirizzo IP. 

La lettera non ha un legame diretto con il tribunale: si tratta infatti dello step precedente, attraverso il quale un privato prova a evitare il ricorso alle vie legali, da sempre più lunghe e controverse. 

È necessario che venga scritta da un avvocato? In tale ipotesi, a quanto ammonta la parcella del professionista? Ecco le informazioni che potrebbero tornarti utili nel caso in cui volessi tentare di risolvere una controversia in modo pacifico tramite una lettera di diffida.

Chi deve scrivere la lettera di diffida

La lettera di diffida non deve essere necessariamente scritta da un avvocato: può infatti essere redatta dalla persona che è stata lesa da un determinato comportamento, da un consulente, da un commercialista e persino da un sindacalista. L’importante è che si conferisca a un altro soggetto il mandato a essere difesi e assistiti. 

Nonostante ciò, rivolgersi a un avvocato per la redazione della lettera di diffida potrebbe essere vantaggioso. Il motivo è molto semplice: l’utilizzo della carta intestata dello studio di un avvocato potrebbe essere un ottimo deterrente per la persona alla quale la diffida sarà indirizzata. 

Tale lettera potrà essere inviata:

  • tramite raccomandata con ricevuta di ritorno;
  • a mezzo PEC (Posta elettronica certificata);
  • via fax. 
lettera di diffida modello

Modello lettera di diffida per comportamento scorretto

La lettera di diffida dovrà rispettare i parametri stabiliti dalla legge. Di conseguenza:

  • si dovrà spiegare nel dettaglio il motivo per il quale la si invia;
  • dovrà indicare il termine entro il quale si dovrà ottemperare alla richiesta, che non potrà essere inferiore a 15 giorni

Per le prestazioni che possono essere eseguite in modo semplice, la giurisprudenza ha comunque ammesso anche un termine inferiore. Spesso si utilizza il termine “diffida legale” per indicare la lettera che viene inviata da un avvocato. 

L’obiettivo della lettera di diffida è quella di lanciare una sorta di ultimatum al suo destinatario, prima di procedere con la richiesta di un decreto ingiuntivo o con un’azione legale. 

Parcella di un avvocato per una lettera di diffida

Non ci sono veri e propri tariffari relativi al costo di una lettera di diffida: tuttavia è bene sapere che il prezzo tenderà a lievitare in relazione al valore della controversia. 

Nella tabella che segue sono stati indicati i costi indicativi che potrebbero essere richiesti da un avvocato per attività stragiudiziali (ovvero quelle che non richiedono un intervento in tribunale). 

Valore controversiaCosto lettera di diffida
da 0,01 a 1.100 euro270 euro
da 1.101 a 5.200 euro1.1215 euro
da 5.2001 a 26.000 euro1.890 euro
da 26.001 a 52.000 euro 2.295 euro
da 52.001 a 260.000 euro4.320 euro
da 260.001 a 520.000 euro4.320 euro

Si tratta di importi che potrebbero variare in relazione a fattori differenti, come per esempio la città: per una lettera di diffida di poco conto potrebbe anche essere richiesto un costo inferiore ai 200 euro

costo lettera diffida

Dopo la diffida cosa succede? 

Cosa succede se non si rispetta una diffida? Rispondere a una lettera di diffida non è obbligatorio: il silenzio non è, inoltre, sinonimo di colpevolezza. 

Sarà dunque possibile difendersi in giudizio anche nell’ipotesi in cui la diffida non sia stata contestata. Qualora si ricevesse una lettera di diffida da parte di un avvocato, si consiglia di rispondere con il supporto di un altro legale. 

La risposta a una lettera di diffida è comunque buona prassi, in quanto rappresenta comunque un’opposizione alla richiesta ricevuta. Si potrà rispondere utilizzando la formula generica “Contesto integralmente quanto mi si chiede perché destituito di fondamento in fatto e in diritto”. 

Leggi anche: “Come rispondere alla messa in mora“.

Lettera di diffida – Domande frequenti

Che valore ha una diffida?

La diffida è uno strumento che non richiede necessariamente l’intervento dell’avvocato: non ha un legame con il tribunale, ma rappresenta lo step precedente. 

Chi paga la lettera di diffida?

La lettera di diffida viene pagata dal soggetto che sceglie di inviarla: scopri quali sono i possibili costi nel caso in cui venga scritta da un avvocato

Quanto tempo dura una diffida?

La durata della diffida, ovvero il termine entro il quale rispettare la richiesta che quest’ultima contiene, è pari a un minimo di 15 giorni.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…