Vai al contenuto

Cos’è lo Ius soli sportivo

Come funziona oggi in Italia lo Ius soli sportivo e quali sono le richieste che sono state fatte in occasione dei Giochi Olimpici 2020? Vediamo qual è il quadro normativo attuale, con un focus su Ius soli e Ius soli culturae.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
05 Agosto 2021
ius soli sportivo

La vittoria dell’Italia alle Olimpiadi da parte di atleti stranieri, ma che hanno la cittadinanza italiana, ha portato a parlare ancora una volta di Ius soli e, nello specifico, di Ius soli sportivo

Qual è il suo significato e perché se ne parla così tanto nel mondo dello sport?

Ecco quali sono stati gli avvenimenti recenti sul tema e qual è la situazione in Italia oggi in relazione allo Ius soli e allo Ius culturae

Ius soli sportivo e Olimpiadi Tokyo 2020

La vittoria di Marcell Jacobs, atleta italiano nato in Texas da padre texano e madre italianA, che si è aggiudicato l’oro OLimpico nei 100 metri, ha fatto parecchio discutere e portato a parlare ampiamente di Ius soli sportivo

Il presidente del Coni Malagò ha affermato a questo proposito che “Non riconoscere lo Ius soli sportivo è qualcosa di aberrante, folle. Oggi va concretizzato: a 18 anni e un minuto chi ha quei requisiti deve avere la cittadinanza italiana”. 

ius soli sportivo

Come funziona oggi lo Ius soli sportivo

Lo Ius soli sportivo prevede che i minori stranieri che siano residenti in Italia possano essere tesserati presso le federazioni sportive a partire dal 10° anno di età: per la cittadinanza sarà invece necessario dover aspettare il 18° anno di età. 

Questo significa che nel tempo che intercorre tra il tesseramento e la maggiore età, gli atleti non potranno prendere parte alle competizione nazionali, per le quali è richiesta la cittadinanza italiana. 

Cos’è lo Ius sanguinis

In questo momento in Italia la cittadinanza è legata a quello che prende il nome di Ius sanguinis, un metodo di acquisizione ben diverso sia rispetto allo Ius culturae sia allo Ius soli. 

Attualmente, i bambini stranieri che vivono in Italia senza interruzioni possono ottenere la cittadinanza italiana soltanto al compimento dei 18 anni di età. Questa regola si lega al fatto che nel nostro Paese è in vigore lo Ius sanguinis. 

In cosa consiste? Molto semplicemente nel fatto che se un bambino nasce in Italia, ma i suoi genitori sono stranieri, non potrà acquisire la cittadinanza. Potrà invece farlo nel caso in cui uno dei due genitori sia italiano

Leggi anche: “Permesso di soggiorno per lavoro“.

ius soli sportivo

La differenza tra Ius soli e Ius culturae

Ci sono poi altre due modalità attraverso le quali è possibile acquisire la cittadinanza italiana, ovvero:

  1. lo Ius soli;
  2. lo Ius culturae

Lo Ius soli dovrebbe prevedere l’acquisizione automatica della cittadinanza italiana per tutti i figli di genitori stranieri che sono nati in Italia

Lo Ius culturae, invece, permetterebbe ai minori figli di genitori stranieri, ma nati in Italia, di acquisire la cittadinanza italiana a 12 anni: per farlo dovranno semplicemente dimostrare di aver concluso un periodo di studi, oppure di aver conseguito una qualifica professionale. 

Lo Ius culturae è attualmente in vigore in Stati quali Francia, Germania, Spagna e Portogallo, mentre lo Ius soli puro è valido in nazioni quali Stati Uniti e Canada.

Eccezioni allo Ius sanguinis

Esistono dei casi nei quali la legge italiana prevede l’applicazione dello Ius soli, ovvero:

  • quando non si conoscono i genitori del bambino;
  • quando i genitori del bambino sono apolidi;
  • quando il bambino è figlio di genitori stranieri, che non possano (per motivazioni varie) trasmettere la propria cittadinanza. 
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…