Vai al contenuto

ISEE universitario 2022 INPS: documenti

Cos'è l'ISEE universitario INPS, a cosa serve e come funziona il calcolo, come deve essere compilato e a chi è necessario presentarlo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
24 Aprile 2022
isee universitario

L’ISEE è l’indicatore che viene utilizzato per accedere a una riduzione delle tasse universitarie.

Quali sono i documenti necessari e qual è la scadenza entro la quale presentare il modello ISEE universitario INPS per l’anno accademico 2022/2023

La presentazione dell’ISEE universitario è estremamente importante poiché, in caso di mancata presentazione, si finirà in automatico nell’aliquota di contribuzione più alta e si dovranno pagare le tasse maggiori. 

Presentazione ISEE universitario

Gli studenti universitari che si trovano nelle fasce di reddito meno abbienti dovranno presentare l’ISEE universitario per poter ottenere la riduzione delle tasse universitarie

La richiesta dell’ISEE universitario deve essere preceduta dalla compilazione della DSU, la dichiarazione sostitutiva unica, la quale dovrà contenere i dati relativi:

  • ai componenti del nucleo familiare;
  • ai patrimoni posseduti;
  • ai redditi percepiti. 

L’ISEE serve, in pratica, a inquadrare la fascia contributiva che corrisponde al proprio reddito e che servirà a pagare il giusto importo di tasse.

La DSU potrà essere richiesta al CAF, al proprio commercialista oppure all’INPS: servirà a calcolare la propria situazione reddituale e, dunque, alla compilazione del modello ISEE. 

isee universitario

Documenti necessari

L’ISEE potrà essere calcolato grazie alla compilazione online disponibile sul sito dell’INPS, per la quale si dovranno fornire tutti i documenti necessari al rilascio della DSU. In alternativa, si potranno portare gli stessi documenti al CAF o al commercialista. 

Nello specifico, si tratta:

  • dello stato di famiglia;
  • del codice fiscale;
  • del documento di identità in corso di validità;
  • dell’ultima dichiarazione dei redditi;
  • della certificazione dei redditi;
  • del contratto di affitto e della copia dell’ultimo canone di locazione pagato;
  • del saldo contabile dei propri depositi bancari e postali;
  • degli estratti conto con giacenza media annuale al 31 dicembre 2019;
  • di eventuali azioni o quote possedute;
  • delle informazioni relative al proprio patrimonio immobiliare, come risulta dalla visura catastale;
  • del contratto di assicurazione sulla vita. 

Tali documenti dovranno riferirsi a tutti i componenti del proprio nucleo familiare, ma si dovrà specificare che serviranno per la compilazione del modello ISEE universitario

isee universitario

Tempistiche

Dopo la presentazione della DSU o della sua compilazione online, saranno necessari circa 15 giorni affinché l’INPS possa calcolare il valore ISEE. La dichiarazione unica sostitutiva integrale per l’Università dovrà essere presentata entro il 31 ottobre 2022.

All’interno del modello sarà indicato:

  1. il codice fiscale della persona che sta richiedendo le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario;
  2. la dicitura nella quale viene indicato che si tratta di un modello ISEE di tipo universitario

Il modello ISEE dovrà essere trasmesso online dal sito dell’INPS all’Università che si sta frequentando in modo tale che quest’ultima possa autorizzare la propria dichiarazione e consentire così l’accesso alla riduzione delle tasse universitarie sulla base della propria fascia di reddito. 

ISEE universitario – Domande frequenti

Quando presentare ISEE 2022 Università?

La scadenza per la presentazione dell’ISEE Università per l’anno accademico 2022/2023 è il 31 ottobre 2022.

Che differenza c’è tra ISEE e ISEE universitario?

Rispetto all’ISEE ordinario, nell’ISEE Università si tiene conto della situazione reddituale e patrimoniale dello studente, che può essere dipendente o indipendente dal nucleo familiare dei genitori.

Cosa succede se non si presenta ISEE per Università?

In caso di mancata presentazione dell’ISEE Università, non si potrà avere diritto alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…