Vai al contenuto

ISEE sbagliato: come funzionano le correzioni e le sanzioni

Potrebbe capitare, per disattenzione o inesperienza, di presentare un attestazione ISEE con dati sbagliati: ecco come funzionano le eventuali correzioni e cosa si rischia nel caso in cui si dichiari volontariamente il falso.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
18 Ottobre 2021
ISEE sbagliato
  • Ci sono diverse situazioni nelle quali appare necessario presentare una dichiarazione ISEE: nella maggior parte dei casi, per esempio, è necessaria per poter accedere a benefici e contributi destinati ai soggetti che si trovano in condizione di maggiore disagio economico. 
  • Cosa succede se si presenta un ISEE sbagliato? Sono previste delle sanzioni in caso di errore? L’attestazione ISEE si può rifare e come
  • Vediamo di seguito come risolvere nel caso di ISEE difforme e cosa bisogna fare per procedere con la rettifica dell’ISEE

Cos’è la dichiarazione ISEE

Prima di capire come correggere un ISEE sbagliato, è bene approfondire cosa sia l’attestazione ISEE e a cosa serva di preciso. 

Nella pratica, l’indicatore ISEE rappresenta la situazione reddituale di un nucleo familiare, la quale potrà essere richiesta per motivazioni differenti, come per esempio per capire quante tasse dover sostenere all’università pubblica, o per accedere a un bonus sociale

ISEE è l’acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente e dipende dalla composizione del nucleo familiare e dal patrimonio posseduto. In caso di ISEE sbagliato, si potrebbe rischiare di perdere un determinato beneficio. Dichiarare il falso comporterebbe anche delle sanzioni. 

Ricordiamo che, dal 2020, si ha anche la possibilità di utilizzare l’ISEE precompilato.

ISEE sbagliato

Come si richiede l’ISEE?

La richiesta della certificazione ISEE necessita la dichiarazione di tutti i redditi percepiti: per ottenerla conviene sempre rivolgersi a un CAF convenzionato o a un professionista in materia, ma la si potrà richiedere anche online.

I documenti necessari per poter procedere con il calcolo dell’ISEE sono i seguenti:

  • il documento di identità e il codice fiscale di tutti i componenti del proprio nucleo familiare;
  • lo stato di famiglia;
  • la dichiarazione dei redditi di ogni singolo componente della famiglia;
  • il contratto di affitto;
  • l’estratto conto bancario;
  • la situazione patrimoniale.

Se si presenta un ISEE sbagliato, si può rischiare di non poter accedere a un determinato contributo, oppure di essere posizionati in una fascia di tassazione universitaria errata, con la conseguenza di dover pagare più del dovuto. 

Come correggere un ISEE errato

La correzione di un ISEE sbagliato è possibile, ma si avranno a propria disposizione soltanto 10 giorni di tempo per effettuarla: per questo motivo, si consiglia sempre di verificare in anticipo i dati contenuti in una dichiarazione ISEE, quali la situazione patrimoniale, quella reddituale e le informazioni sui componenti del proprio nucleo familiare. 

Per correggere l’errore commesso, si dovrà utilizzare un modulo integrativo entro 15 giorni dalla richiesta di presentazione del calcolo ISEE, altrimenti si rischiano delle sanzioni. 

ISEE sbagliato

ISEE sbagliato e sanzioni 

I controlli sulle dichiarazioni ISEE sono diventati sempre più rigorosi, soprattutto nei casi in cui ci si approfitti in modo indebito dei bonus riservati alle famiglie meno abbienti. 

Le sanzioni previste in caso di ISEE errato possono essere di tipo:

  1. amministrativo: in questo caso si parte da una somma minima di 5.164 euro fino a una massima di 25.822 euro, fermo restando che la sanzione erogata non potrà superare il triplo del beneficio conseguito mediante l’ISEE sbagliato; 
  2. penale: se si percepisce in modo indebito una cifra superiore ai 3.999,96 euro, allora si rischia la reclusione da 6 mesi e 3 anni

Qualora siano state ricevute delle somme non dovute, si sarà inoltre tenuti alla loro restituzione. 

ISEE sbagliato università: cosa sapere

Come anticipato nelle righe precedenti, l’ISEE deve essere presentato anche per poter accedere alle prestazioni economiche per il diritto allo studio universitario

In questa ipotesi, qualora si dovessero presentare delle dichiarazioni mendaci, l’Ateneo informerà l’INPS e potrà anche inviare all’Agenzia delle Entrate la lista degli studenti sui quali effettuare i dovuti accertamenti. 

ISEE sbagliato – Domande frequenti

Cosa fare se il CAF sbaglia l’ISEE?

In caso di ISEE sbagliato, il CAF potrà inviare l’apposito modulo di rettifica e la delega per accedere alla banca dati, che dovrà essere firmata dal dichiarante. 

Come modificare l’ISEE sbagliato?

L’ISEE sbagliato potrà essere corretto rivolgendosi a un CAF o patronato abilitato al fine di presentare L’ISEE integrativo. Non sarà necessario presentare una nuova dichiarazione ISEE

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…