Vai al contenuto

Intestazione fittizia immobile al coniuge: come funziona

Cosa si intende con l’espressione intestazione fittizia di beni immobili fra coniugi, come funziona e cosa fare per contestarla.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
intestazione fittizia immobile al coniuge

L’intestazione fittizia di immobile al coniuge è una pratica che viene spesso attuata dalle coppie, al fine di ottenere dei benefici fiscali o di altro genere. Si tratta, nello specifico, di una tipologia di contratto, presente nel Codice Civile, che prende il nome di simulazione: i cittadini sottoscrivono un particolare contratto ma in pratica non godono dei suoi effetti.

Si tratta di una donazione di tipo legale, nella quale un marito ha la possibile di cedere alla moglie un bene immobile, riuscendo per esempio in questo modo a liberarsi di eventuali creditori e del rischio di pignoramento.

L’atto non dovrebbe però influenzare in negativo gli interessi di terzi, che possono essere rappresentati, per l’appunto, dai creditori o da eventuali eredi: per questo motivo è sorta la possibilità da parte di questi soggetti di potersi tutelare contro una simulazione.

In questa guida sarà illustrato il funzionamento dell’intestazione fittizia immobile tra coniugi e qual è la procedura attraverso la quale è possibile contestarla.

Intestazione fittizia immobile al coniuge: cos’è

Fino al 1973 esisteva una norma, ovvero l’articolo 781 del Codice Civile, nella quale le donazioni fra i coniugi non erano considerate legittime. Oggi non è più così: l’intestazione fittizia di beni immobili consente alla moglie di intestare un proprio bene al marito, e viceversa.

Questa pratica può essere attuata:

  1. sempre, quando i coniugi sono in regime di separazione dei beni;
  2. in alcuni casi, quando i coniugi sono, al contrario, in regime di comunione dei beni.

Nella seconda ipotesi, è possibile donare al coniuge tutti i beni che non sono oggetto di comunione dei beni, ovvero:

  • i beni posseduti prima del matrimonio;
  • i beni ricevuti dopo il matrimonio come donazione o testamento;
  • i beni personali derivanti dall’esercizio della propria attività lavorativa;
  • eventuali risarcimenti danni;
  • i beni che sono stati acquistati tramite la vendita dei beni citati in precedenza.
Intestazione fittizia immobile al coniuge come funziona

Cos’è la simulazione

L’intestazione fittizia di un immobile al coniuge rappresenta una simulazione: nel concreto, i due coniugi firmano un contratto, ma non ne realizzano gli effetti. Un esempio può essere rappresentato dal caso di un immobile che venga intestato all’altro coniuge, ma continui ad essere amministrato da quello che lo ha donato.

Si tratta di un atto del tutto lecito, ma esiste la possibilità da parte dei soggetti che ne vengono danneggiati di impugnare la simulazione. Per contestare l’atto, bisogna dimostrare l’esistenza della simulazione.

La simulazione può essere contestata:

  1. dallo stesso donatore, nel caso in cui avesse intenzione di revocare la donazione: sarà sufficiente una prova scritta, ovvero una controdichiarazione firmata dai due coniugi nella quale viene ammesso che l’atto è stato simulato;
  2. da qualsiasi soggetto terzo, come un erede o un creditore, utilizzando ogni forma di prova in grado di dimostrazione la simulazione alla base dell’atto.

Scendendo maggiormente nel dettaglio:

  • quando le due parti contraenti si mettono d’accordo per far sì che la stipula di un determinato contratto non produca alcun effetto, allora si parla di simulazione assoluta;
  • al contrario, si parla di simulazione relativa se gli effetti prodotti dal contratto sono difformi rispetto a quelli dichiarati.

La separazione consensuale

Accade spesso che per rendere più credibile la simulazione, i coniugi scelgano di avviare un procedimento di separazione consensuale. Questo escamotage è molto utilizzato dalle coppie nelle quali uno dei due coniugi ha contratto dei debiti.

Dopo aver ottenuto la separazione:

  1. il coniuge debitore dichiara di voler donare un immobile all’ex;
  2. nella pratica, con questa donazione, i due coniugi sono separati dal punto di vista formale e il bene che avrebbe potuto essere pignorato risulta invece di proprietà del coniuge che non ha alcun debito.

Cosa succede in caso di separazione reale

La simulazione di una donazione tra marito e moglie può rivelarsi problematica nel caso di separazione effettiva dall’altro coniuge. Com’è possibile, in casi come questo, riottenere il bene che è stato intestato per finta all’altro?

Il punto focale sarà rappresentato dalla prova di simulazione, attraverso la quale sarà possibile rivolgersi al Giudice al fine di ottenere la restituzione del bene. Tale prova deve essere, però, di tipo documentale.

Di conseguenza:

  • entrambi i coniugi dovranno aver firmato una dichiarazione scritta nella quale confermano che la donazione firmata davanti al notaio aveva mero carattere simulatorio;
  • in caso contrario, l’unico modo che permette di recuperare l’immobile donato è legato all’indegnità da parte dell’altro coniuge, come per esempio un caso di tradimento praticato con modalità così umilianti da sfociare nell’ingiuria.

Intestazione fittizia immobile a un figlio

L’intestazione fittizia di un immobile a un figlio è una pratica assai diffusa nei casi in cui un padre voglia lasciare una parte più cospicua della propria eredità a uno solo dei suoi figli. Per legge, un genitore ha dunque il diritto di poter vendere un immobile a uno dei figli e l’atto di vendita non può essere contestato da altri eredi.

Al contrario, le donazioni a un figlio specifico che abbiano provocato la riduzione delle quote ereditarie degli altri eredi legittimi si possono impugnare: un padre non può quindi donare la propria casa al figlio che preferisce, lasciando fuori dall’eredità gli altri figli. Le donazioni possono essere contestate soltanto dopo la morte del donatore.

La finta compravendita di immobile fra parenti è dunque equiparabile a una donazione. Nella pratica possono verificarsi le seguenti ipotesi:

  1. il genitore vende il proprio immobile a un figlio a un prezzo irrisorio rispetto a quello che è il valore effettivo dell’immobile;
  2. il genitore vende l’immobile senza che si verifichi passaggio di denaro.

In entrambi i casi risulta evidente la simulazione dell’atto di compravendita che viene attuata con il solo scopo di rendere la cessione irrevocabile: si ricorda, infatti, che le mentre le donazioni possono essere revocate, per le compravendite ciò non risulta possibile.

Nella pratica accade che anche se sul contratto c’è scritto che è stata sottoscritta una compravendita, l’atto deve essere disciplinato alla stregua di una donazione nel caso in cui il prezzo di vendita fosse simbolico o il passaggio di denaro nel momento della vendita fra le parti non sia mai avvenuto.

Come si contesta la finta compravendita

In base a quanto detto finora, la compravendita fittizia può essere impugnata dimostrando che l’atto è nella pratica una simulazione dalla quale è scaturita una lesione dei propri diritti. Per contestare la finta compravendita immobiliare sarà necessario agire in tribunale, attraverso delle prove, che possono essere fornire con qualsiasi mezzo.

Prendendo nuovamente come esempio il caso di finta compravendita della propria casa da parte di un genitore a uno solo dei suoi figli:

  • si potrà dimostrare che il contratto di compravendita è una simulazione verificando che il prezzo di vendita è meramente simbolico e non corrisponde al valore dell’immobile;
  • allo stesso modo, si potrà dimostrare che non è mai stato effettuato un passaggio di denaro e che dunque la vendita non si sia mai verificata.

Termini

Quali sono i termini da rispettare nel caso in cui si volesse impugnare una simulazione? La legge non prevede alcun termine di prescrizione, né per la simulazione assoluta né per la simulazione relativa: ciò significa che è possibile agire in ogni momento, senza limiti di tempo. L’azione per far valere il contratto effettivo, invece, ha un termine di prescrizione di 10 anni.

Nel caso in cui i coniugi utilizzassero la separazione consensuale per riuscire a dare credibilità a una donazione, evitando così le richieste dei creditori, questi ultimi avranno la possibilità di impugnare la separazione:

  • entro 5 anni di tempo, se scelgono l’azione revocatoria:
  • entro 10 anni di tempo, se scelgono l’azione di simulazione.

Intestazione fittizia di immobile – Domande frequenti

Cos’è l’intestazione fittizia di immobile?

L’intestazione fittizia di immobili rappresenta un contratto simulato, ovvero quello in cui due parti si mettono d’accordo nel firmare un atto senza che gli effetti di quest’ultimo siano poi applicabili nella realtà. Ne sono esempi la vendita simulata per disfarsi del patrimonio in modo fittizio, con lo scopo di apparire nullatenenti, oppure quella realizzata al fine di ingannare eventuali creditori.

Quanto tempo ho per contestare una simulazione di compravendita?

Una simulazione di compravendita non prevede termini di prescrizione: ciò significa che la simulazione può essere impugnata in qualsiasi momento, qualora provochi un pregiudizio o un danno nei confronti di terzi. Per farlo, è necessario fare ricorso al Giudice attraverso delle prove della simulazione, che possono essere presentate attraverso qualsiasi mezzo.

Quando una compravendita può essere trattata legalmente al pari di una donazione?

È possibile dimostrare che le parti stiano simulando un contratto di compravendita, e dunque applicare gli stessi effetti giuridici tipici della donazione, quando si riesce a dimostrare che l’immobile oggetto del contratto di vendita sia stato acquistato a un prezzo simbolico, oppure non si sia verificato alcun passaggio di denaro nel momento in cui l’immobile è stato venduto. In questi casi, la finta compravendita può essere impugnata in quanto, come la donazione, è revocabile.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contratti

Approfondimenti, novità e guide su Contratti

Leggi tutti
servitu di passaggio
29 Agosto 2022
Le servitù di passaggio sono diritti di godimento sulla cosa altrui. Rientrano nella categoria della servitù prediali, la cui definizione si trova nel codice civile.  Queste ultime rappresentano il peso imposto su un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente ad un diverso proprietario. Una servitù presuppone l’esistenza di…
servitù prediale
26 Agosto 2022
La servitù prediale è un diritto reale di godimento della cosa altrui, disciplinato dall’articolo 1027 del Codice civile.  Tale articolo la definisce nel seguente modo: La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.  Il presupposto per la costituzione della…
dimissioni per giusta causa
01 Luglio 2022
Le dimissioni per giusta causa rappresentano uno strumento del quale il lavoratore può avvalersi per far valere i propri diritti: esistono, infatti, alcune circostanze nelle quali è prevista la possibilità di risolvere immediatamente il rapporto di lavoro, senza dover dare un preavviso al proprio datore di lavoro. Se ti ritrovi…
accordi verbali
08 Ottobre 2021
Nel corso della propria vita, ci potranno essere diverse occasioni in cui si potranno stringere degli accordi verbali.  Potrebbe trattarsi di un accordo verbale di lavoro, di compravendita, ovvero relativo all’acquisto di un immobili, tra partner economici, e così via.  Gli accordi non scritti sono validi e vincolanti? Cosa dice…
multiproprietà
27 Luglio 2021
Il contratto di multiproprietà nasce sotto la spinta di esigenze di tipo turistico come un contratto atipico. Esso è stato disciplinato per la prima volta dal d. lgs. n. 427/98 e, più di recente, dal d. lgs. n. 79/2011. Le normative sono trasfuse nella disciplina contenuta negli articoli 69 e ss.…
diritto di recesso
01 Luglio 2021
Il diritto di recesso, noto anche come diritto di ripensamento, consiste nella facoltà da parte di un consumatore di rinunciare all’acquisto di un bene o di un servizio concluso a distanza, o fuori dai locali di un esercizio commerciale. Il diritto di recesso è contenuto all’interno del Codice del consumo…