Vai al contenuto

Inoltrare foto o messaggi WhatsApp è reato?

Divulgare messaggi privati è reato? Ecco cosa è lecito fare su WhatsApp in base alle regole d'utilizzo e quali azioni costituiscono invece un illecito.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Marzo 2020
aggiungere qualcuno su una chat di whatsapp è reato
WhatsApp è un’applicazione che ha migliorato le nostre vite, rendendo lo scambio di contenuti molto più semplice, oltre che gratuito. Messaggi, audio, foto, video, documenti di diverso tipo: oggi giorno ci capita di scambiare tantissimi dati con persone diverse, nelle chat singole o nei gruppi. Chi utilizza lo strumento in buona fede probabilmente non si sarà posto neanche domande troppe domande relative alle sue condizioni di utilizzo. Il problema dell’invio di foto e video su un’app di messaggistica istantanea è legato all’impossibilità di poter controllare la diffusione dei contenuti sul telefono di altre persone. La divulgazione di foto su WhatsApp è reato? Lo è far leggere messaggi privati a terzi, inviando uno screenshot? È possibile denunciare una persona che ha inviato uno scatto personale, condiviso in un momento di intimità, a un amico, solo per divertirsi? Esaminiamo di seguito la normativa a proposito della diffusione di foto e video di altri su WhatsApp.

Mandare e ricevere foto erotiche su WhatsApp è reato?

Uno dei casi che si verifica con maggiora frequenza è relativo alla condivisione di foto e video a terzi: la situazione può avere un certo peso quando si tratta di foto o video privati, dal contenuto sessuale. In base a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, chi invia contenuti erotici a qualcun altro, quali foto o video, non rischia nulla. Cosa succede quando qualcuno ci chiede una foto erotica su WhatsApp? In questo caso è possibile parlare di reato? La risposta è ancora una volta negativa: non si tratta di un reato nella misura in cui la richiesta non rientra nel concetto giuridico di molestia: diventa invece reato di pedopornografia nel caso in cui il richiedente fosse un soggetto minorenne. Dal momento che l’invio e la ricezione consenziente di contenuti erotici su WhatsApp non è illegale, nel caso in cui la polizia dovesse trovare delle foto hard sul nostro telefono o su una cartella del computer, non potrebbe intervenire in alcun modo, a meno che non si tratti di contenuti riguardanti un minore.

cosa è vietato inviare su whatsappInoltrare foto private su WhatsApp a terzi è reato?

Supponiamo di aver ricevuto degli scatti hard da una persona che conosciamo e che le ha inviate con il suo consenso. Nessuno ci autorizza a inoltrare quel contenuto a o inviare uno screenshot su WhatsApp a qualcun altro: nel caso in cui lo si facesse anche nei confronti di una sola persona, scatterebbe il reato e l’obbligo al risarcimento del danno procurato con la propria condotta illegale. Il reato è aggravato nel caso di contenuti pornografici riguardante un minore, che per legge viene punito con la reclusione fino a tre anni:
  • la rilevanza penale del reato di possesso di materiale pedopornografico non viene meno neanche nei casi in cui sia stato il minore ad acconsentire all’invio dello scatto sexy;
  • non è dunque rilevante ai fini della pena il fatto che le fotografie siano state autoprodotte oppure no in quanto è stata comunque perpetrata una lesione della dignità del minore.
Oltre ai reati appena citati che riguardano l’invio di foto pornografiche a terzi, WhatsApp presenta altre limitazioni che bisognerebbe cercare rispettare se non si vuole incorrere nelle conseguenze civili e penali previste dalla legge.

Divulgare contenuti su WhatsApp che riguardano bambini e minori: cosa rischio

Nel momento in cui si inviano contenuti riguardanti soggetti minori su WhatsApp, bisogna prestare un grado di attenzione in più: un conto è mandare la foto del proprio figlio o nipotino, un altro quella in cui nella foto sono presenti anche altri bambini. In tale ipotesi, è consigliabile non inviare la foto: i genitori dei bambini ritratti potrebbero infatti richiedere un risarcimento del danno subito dal figlio, anche se si era assolutamente in buona fede nel momento in cui il contenuto in questione è stato inviato. In questi casi WhatsApp potrebbe addirittura decidere di procedere con la sospensione dell’account della persona che ha commesso l’illecito.

Si possono inviare screenshot di conversazioni private?

L’invio dello screenshot di una conversazione a terzi viene generalmente sottovalutato, ma anche in questa ipotesi è necessario prestare una certa attenzione e non essere troppo leggeri nell’inoltrare una conversazione avuta con un’altra persona. In questo caso specifico infatti se nello screenshot fosse presente il numero di telefono del mittente, si commettere una violazione della legge sulla privacy, nella quale è espressamente vietato il trattamento dei dati personali senza il consenso del titolare. Costituisce un comportamento illegale anche:
  • inoltrare una mail nella quale sono contenute informazioni personali e sensibili condivise da un’altra persona;
  • divulgare un contenuto per il quale il mittente aveva specificato che si trattasse di una dichiarazione riservata.
Non è reato inoltrare la confessione relativa a un giudizio personale o a un debito, mentre si commette reato di diffamazione nel momento in cui si condivide con altri un giudizio negativo e offensivo espresso da qualcuno nei confronti di una persona non presente.

aggiungere qualcuno su una chat di whatsapp è reato

Cosa è possibile fare sui gruppi di WhatsApp

La presenza su un gruppo WhatsApp comporta tutta una serie di regole da conoscere in modo tale da non incorrere in errori grossolani che potrebbero costare molto caro. Bisogna pertanto ricordare che:
  • non è possibile aggiungere una persona su un gruppo WhatsApp senza averle chiesto prima l’autorizzazione. Considerato che il numero di telefono è un dato sensibile, facendolo si commetterebbe una violazione della normativa sulla privacy e si commetterebbe il reato di illecito trattamento dei dati personali;
  • allo stesso modo, non è consentito inoltrare lo screenshot di una conversazione su un gruppo chiuso di WhatsApp, che secondo la Cassazione è equiparata alla corrispondenza privata e dunque non può essere divulgata.

Regolamento di WhatsApp: la privacy e chi può utilizzarlo

Il sistema alla base del funzionamento di WhatsApp e che regola lo scambio di messaggi e foto è la cosiddetta crittografia “end-to-end”: in poche parole l’utente può avere la certezza che qualsiasi contenuto inviato arrivi unicamente al legittimo destinatario e che non possa essere intercettato dal Governo e o da hacker professionisti. WhatsApp non è responsabile nel caso in cui si riceva da qualcuno un link a un sito di terzi pericoloso in quanto contenente un virus o altre tipologie di minaccia tecnologica, poiché i contenuti scambiati fra gli utenti non sono sotto il suo controllo, ma sono di esclusiva responsabilità dell’utente. L’utilizzo di WhatsApp è vietato ai minori di 16 anni per tutti coloro che risiedono nello Spazio economico europeo, mentre nel resto del mondo il limite di età è fissato a 13 anni. Violare i termini di utilizzo dell’app comporta la disattivazione automatica dell’account.

Quali contenuti non sono ammessi su WhatsApp?

Sulla base di quanto evidenziato fino a questo punto, leggere le condizioni d’uso di WhatsApp risulta indispensabile:
  • per non rischiare di essere sanzionati per la propria condotta illegale;
  • per non rischiare di ritrovarsi coinvolti in una causa legale da parte del soggetto leso;
  • per evitare di incorrere nell’interruzione del servizio.
Nelle condizioni d’uso di WhatsApp si legge infatti che per una violazione è possibile “modificare, sospendere o risolvere l’accesso o l’utilizzo dei nostri Servizi in qualsiasi momento per condotta sospettosa o illegale, compresi i casi di frode, o se riteniamo ragionevolmente che l’utente violi i nostri Termini o crei danni o rischi legali per noi, i nostri utenti o altri”. Ecco quali sono i comportamenti vietati su WhatsApp per i quali si rischia la sospensione del servizio:
  • la diffamazione;
  • l’invio di file illegali;
  • l’invio di file che contengano minacce o intimidazioni nei confronti di altri;
  • non infastidire gli altri utenti;
  • l’invio di contenuti di natura pornografica;
  • l’invio di contenuti di natura razzista;
  • la pubblicazione di contenuti falsi o ingannevoli;
  • inviare materiale protetto da copyright, da segreto commerciale o tutelato dai diritti di proprietà intellettuale;
  • inviare messaggi pubblicitari non autorizzati
  • tentare di hackerare WhatsApp;
  • commettere furti di identità;
  • inviare o archiviare materiale contenente virus, worm o altri software dannosi.

Cosa è lecito fare su WhatsApp – Domande frequenti

Cosa rischio se condivido la foto hard di un’altra persona a terzi?

La condivisione di una foto hard ad altre persone è reato: nel caso in cui sia un ex partner a farlo, può scattare il reato di revenge porn, per il quale è prevista la reclusione da 1 a 6 anni e multe da 5.000 a 15.000 euro. Il reato è aggravato se vengono condivise foto di minori.

Cosa rischio se faccio lo screenshot di una conversazione privata e lo inoltro?

L’invio dello screenshot di una conversazione privata consiste in una violazione delle norme sulla privacy, ovvero nel reato di illecito trattamento dei dati personali, punito con la reclusione da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni.

Cosa rischio se diffamo qualcuno tramite WhatsApp?

Oltre alle conseguenze di tipo penale previste per il reato di diffamazione, punito con la reclusione fino a 1 anno e la multa fino a 1.032 euro, è possibile che WhatsApp decida l’interruzione dell’utilizzo del servizio.

Cosa è vietato inviare su WhatsApp?

Nelle condizioni d’uso dell’app di WhatsApp si legge che è vietato inviare contenuti illegali, pornografici, offensivi, diffamatori, minacciosi, razzisti, falsi, il furto d’identità, l’invio di virus e programmi dannosi, di materiale protetto da diritti, ma anche tentare di accedere all’applicazione in modo non autorizzato.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Informatica e internet

Approfondimenti, novità e guide su Informatica e internet

Leggi tutti
bonus internet
14 Gennaio 2023
Il bonus Internet è stato approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come proroga del sussidio già in vigore nel 2022. Il contributo è destinato alle piccole e medie imprese e alle persone fisiche titolari di Partita IVA che svolgano lavori di tipo…
polizia postale
20 Novembre 2022
La polizia di Stato, che è alle dipendenze della Procura della Repubblica, ha il compito di prevenire gli illeciti, tramite attività di investigazione e repressione. La polizia giudiziaria è formata da organi con funzioni specifiche, tra i quali rientra la polizia postale. Quali sono i reati dei quali si occupa la polizia…
reato di frode informatica
09 Novembre 2022
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale. Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale. In questa guida ne saranno illustrate le caratteristiche, la pena prevista dalla legge e la sua procedibilità, oltre che la…
pezzotto
29 Luglio 2022
Il mondo di oggi è dominato dalla presenza di un gran numero di piattaforme che permettono di vedere contenuti in streaming, ovvero online, in ogni momento.  Da Sky alla sempre più famosa Netflix, fino a DAZN per i grandi appassionati di calcio, basta sottoscrivere un abbonamento in pochi clic e…
nuovo registro pubblico opposizioni
19 Luglio 2022
Avete presente tutte quelle volte che stavate aspettando una chiamata importante o speravate che vi chiamasse qualcuno in particolare, e vi siete ritrovati a dover rispondere alla telefonata del call center di turno?  Il fastidio causato dagli operatori di telemarketing giungerà presto al capolinea: dal 27 luglio 2022 il Registro…
commenti offensivi facebook
16 Marzo 2022
Vi è mai capitato di leggere commenti offensivi su Facebook, Instagram o un altro social network? Gli insulti sui social, dove creare un profilo con una falsa identità è semplicissimo, sono all’ordine del giorno.  I cosiddetti leoni da tastiera scrivono insulti che, probabilmente, dal vivo non uscirebbero mai dalla loro…