Vai al contenuto

Chi può impugnare un atto di donazione?

Quali sono i casi previsti dalla legge nei quali si può impugnare una donazione? Ecco come funzionano la revoca e la riduzione di una donazione e quali sono i termini di prescrizione da rispettare.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Gennaio 2021
  • La donazione è un atto con il quale un soggetto, chiamato donante, trasferisce a un altro soggetto, chiamato donatario, un bene o una somma di denaro, a titolo gratuito
  • Una donazione non può essere annullata, ma ci sono dei casi in cui è possibile procedere con la sua impugnazione
  • Le ipotesi previste dalla legge sono l’azione di riduzione, che può essere portata a termine dagli eredi legittimi, e l’azione revocatoria, con la quale i creditori possono procedere con l’opposizione alla donazione

Donazioni e successione ereditaria

Quando il de cuius deve disporre del proprio testamento, dovrà tenere conto delle cosiddette quote di legittima, ovvero suddividere il proprio patrimonio agli eredi legittimi nel rispetto di tali quote. Si potrà disporre liberamente soltanto della parte del patrimonio che supera le quote di legittima. 

Se un legittimario ha ricevuto una donazione mentre il de cuius era in vita, riceverà un quota di legittima inferiore sulla base del valore della donazione. L’articolo 553 c.c., che disciplina la Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari, recita che:

“Quando sui beni lasciati dal defunto si apre in tutto o in parte la successione legittima, nel concorso di legittimari con altri successibili, le porzioni che spetterebbero a questi ultimi si riducono proporzionalmente nei limiti in cui è necessario per integrare la quota riservata ai legittimari, i quali però devono imputare a questa, ai sensi dell’articolo 564, quanto hanno ricevuto dal defunto in virtù di donazioni o di legati”.

impugnare una donazione

Riduzione delle donazioni

Se le donazioni sono state concesse a soggetti che non siano legittimari, si potrà invece procedere con un’azione di riduzione qualora il loro valore sia superiore alla quota per la quale il de cuius avrebbe potuto disporre liberamente. 

Nell’articolo 555 c.c. si legge, infatti, che “Le donazioni, il cui valore eccede la quota della quale il defunto poteva disporre, sono soggette a riduzione fino alla quota medesima.

Le donazioni non si riducono se non dopo esaurito il valore dei beni di cui è stato disposto per testamento”. 

Chi può richiedere la riduzione

Ai sensi dell’articolo 557 c.c., la riduzione delle donazioni spetta ai legittimari e ai loro eredi o aventi causa. In particolare:

Essi non possono rinunziare a questo diritto, finché vive il donante, né con dichiarazione espressa, né prestando il loro assenso alla donazione.

I donatari e i legatari non possono chiedere la riduzione, né approfittarne. Non possono chiederla né approfittarne nemmeno i creditori del defunto, se il legittimario avente diritto alla riduzione ha accettato con il beneficio d’inventario. 

L’articolo 559 c.c. stabilisce che le donazioni possano essere ridotte cominciando dall’ultima e risalendo via via alle anteriori. Nell’ipotesi in cui il bene donato dovesse essere un immobile, quest’ultimo dovrà rientrare interamente nell’asse ereditario

Cos’è l’azione revocatoria

L’impugnazione di una donazione è possibile anche attraverso un’azione revocatoria intrapresa dai creditori del soggetto donante, che viene chiamata anche azione pauliana

Ai sensi dell’articolo 2091 c.c., nei casi in cui un soggetto ceda i propri beni in donazione solo per liberarsi dai creditori, questi ultimi potranno richiedere che l’atto di donazione venga dichiarato inefficace

La revoca della donazione può essere richiesta in presenza di queste due condizioni:

  1. che il donante sia consapevole di provocare un pregiudizio al creditore;
  2. che ne consegua un danno effettivo, in quanto il creditore non potrà più ottenere quanto dovuto dal debitore

L’azione pauliana è valida anche nei casi in cui la donazione sia stata compiuta prima dell’insorgere del debito, se si dimostra che non sia stata casuale, ma realizzata per impedire al creditore di aggredire i beni del donante. L’azione revocatoria ha un termine di prescrizione pari a 5 anni

impugnare una donazione

Revoca della donazione

La legge stabilisce, inoltre, che ci siano due motivi per i quali è possibile procedere con la revoca di una donazione. Il primo è l’indegnità del donatario, ovvero la sua ingratitudine, che potrebbe sfociare anche nel commettere reati gravi contro il donante. 

L’ingratitudine può manifestarsi tramite atti di ingiuria, oppure con il mancato versamento degli alimenti dovuti dal donatario al donante.

La seconda motivazione, invece, è rappresentata dalla sopravvenienza di figli dei quali il donante non era a conoscenza nel momento della stipula dell’atto

Quando si può impugnare la donazione

La donazione è un atto di liberalità irrevocabile, ma ci sono delle situazioni previste dalla legge nella quale si può procedere con un’impugnazione.

Nello specifico, ciò può accadere:

  • nei casi in cui il donatario abbia agito tramite violenza fisica o psichica per ricevere la donazione;
  • in caso di errore, per esempio nell’ipotesi in cui qualcuno doni la propria casa a una persona, pensando che sia suo figlio, per poi scoprire che le cose non stanno esattamente così;
  • qualora la persona che riceve una donazione abbia messo in atto un comportamento ingannatorio: in tal caso, la donazione potrà essere impugnata per dolo;
  • se al momento della stipula dell’atto il donante non era in grado di intendere e di volere;
  • se la donazione sia avvenuta senza rispettare le forme previste dalla legge, ovvero con atto pubblico alla presenza di almeno due testimoni (valido tranne nei casi in cui abbia un valore irrisorio). In tale ipotesi, la donazione potrà essere impugnata per nullità della forma

Entro quando è possibile impugnare una donazione

L’impugnazione di una donazione è un’azione che necessita l’intervento di un avvocato, il quale avrà il compito di analizzare nel dettaglio la questione. 

La donazione potrà essere impugnata entro 5 anni dal momento in cui l’atto è stato stipulato, tranne nel caso dell’impugnazione per nullità della forma, che non è invece soggetta a prescrizione

Per l’azione di riduzione, invece, si avranno a propria disposizione 10 anni di tempo dall’apertura della successione per contestare la donazione. 

Impugnare una donazione – Domande frequenti

Quando decade la donazione di un immobile?

La donazione di un immobile decade qualora venga avviata un’azione di riduzione da parte dei legittimari: ecco in cosa consiste

Quando un atto di donazione è nullo?

Uno dei casi nei quali un atto di donazione è nullo consiste nel mancato rispetto della forma prevista dalla legge: ecco di cosa si tratta

Chi può impugnare la donazione di un immobile?

La donazione può essere impugnata dai soggetti che hanno subito un pregiudizio o una lesione dei propri interessi: scopri chi sono



Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successione ed Eredità

Approfondimenti, novità e guide su Successione ed Eredità

Leggi tutti
trust
11 Novembre 2022
Il trust è un istituto giuridico del sistema di common law, facente parte della giurisdizione di equity.  Il suo significato letterale è fiducia, ma in questo ambito può essere tradotto come affido o fondo fiduciario.  Cos’è di preciso? A cosa serve? Nella pratica il trust regola un gran numero di…
usufrutto
24 Agosto 2022
L’usufrutto è un diritto reale di godimento, che trova disciplina giuridica all’articolo 978 c.c. e successivi.  Cosa vuol dire avere usufrutto? Nella pratica, un dato soggetto, che prende il nome di usufruttuario, ha il diritto di poter utilizzare e godere del bene di qualcun altro.  Quindi chi ha l’usufrutto è…
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
differenza erede chiamato eredita
27 Novembre 2021
Quando si parla di successione ereditaria, ci sono diversi termini ricorrenti, che sarebbe meglio conoscere al fine di non fare confusione.  Oltre alla differenza tra erede e coerede, nell’accettazione entra in gioco anche la figura del chiamato all’eredità. Chi è? Quali sono i suoi poteri e come funziona la rinuncia all’eredità? …
divieto di patti successori
11 Ottobre 2021
Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la…
erede e legatario
23 Settembre 2021
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario.  I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo.  Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un…