Vai al contenuto

Il divorzio breve

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Marzo 2014

Il progetto di riforma

La Commissione Giustizia del Senato ha da poco approvato il disegno di legge sul divorzio breve.

Esso, in attesa di essere ancora esaminato da parte di entrambe le Camere, potrebbe apportare diverse novità sul piano legislativo in tema di procedimenti di divorzio e separazione.

La novità più importante pare essere quella relativa all’accorciamento dei tempi (troppo spesso lunghi) per far cessare definitivamente gli effetti giuridici del matrimonio. Infatti, mentre oggi i coniugi devono attendere il decorso di tre anni di ininterrotta separazione per poter chiedere il divorzio, è previsto che tutte le coppie che abbiano già chiesto la separazione possano chiedere il divorzio dopo un anno, nel caso di separazione giudiziale, o sei mesi nel caso di separazione consensuale, e ciò anche se i due coniugi abbiano figli minori.

Tali termini inizierebbero a decorrere non più dalla prima udienza di comparizione dei coniugi dinanzi al Presidente del Tribunale in sede di separazione giudiziale, bensì dalla data di notificazione della domanda di separazione giudiziale all’altro coniuge.

Un’altra previsione che potrebbe accorciare ancora di più il procedimento di divorzio è quella secondo cui la domanda di divorzio può essere presentata al giudice della separazione, se il procedimento di separazione è ancora pendente per la definizione delle domande accessorie, cioè quando il giudice abbia già pronunciato sulla questione principale della separazione dei coniugi, autorizzandoli a vivere separati, e debba ancora decidere su questioni collegate alla separazione, come quella relativa alla richiesta di addebito o alla domanda di risarcimento danni a carico del coniuge cui sia addebitabile la separazione per colpa.

Si attende la definitiva approvazione del testo di legge da parte di entrambe le Camere per comprendere l’effettiva portata della riforma.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…