Vai al contenuto

Chi è il giudice ordinario?

Chi è il giudice ordinario, quali sono le sue competenze e le differenze esistenti rispetto al giudice amministrativo, al giudice onorario e al giudice speciale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
24 Agosto 2021
giudice ordinario

I giudici ordinari sono coloro i quali, sulla base di quanto previsto dalla legge n. 12 del 30 gennaio 1941, si occupano di giudicare qualsiasi individuo, in quanto in possesso di una competenza generale

In questa guida prenderemo in esame:

  • le diverse tipologie di giudice ordinario e qualche esempio;
  • cosa cambia nel caso del giudice amministrativo;
  • le differenze tra giudice ordinario e onorario;
  • la differenze tra giudice ordinario e giudice speciale

Giudici ordinari, quali sono

Nel nostro ordinamento giuridico, il giudici ordinari sono:

La giurisdizione civile ordinaria viene suddivisa in 4 categorie, le quali sono state indicate nella tabella che segue. 

Tipologia di giurisdizione ordinariaSpiegazione
Giurisdizione di cognizioneHa la finalità di risolvere le controversie, facendo in modo di verificare l’esistenza del diritto soggettivo fatto valere da una delle parti in causa
Giurisdizione esecutivaHa la finalità di dare attuazione a un diritto che è stato già verificato
Giurisdizione cautelareHa la finalità di garantire l’utilità del risultato derivante dalla giurisdizione di cognizione o da quella esecutiva
Giurisdizione volontariaIl giudice ha la funzione di controllare le attività di alcuni soggetti privati o di gestire i loro interessi 

A questo proposito, leggi anche: “Chi è il giudice tutelare”.

giudice ordinario

Giudice ordinario, esempio

Quando si parla di giudice ordinario, si potrebbe sentire parlare di giudice ordinario penale, così come di giudice ordinario civile

Ai sensi dell’articolo 1 della Giurisdizione dei giudici ordinari, la categoria di giudice civile più generica è sempre un giudice ordinario. Tale articolo recita infatti che:

I giudici ordinari civili si occupano della risoluzione delle controversie, tranne nei casi in cui non venga stabilito diversamente.

Giudice ordinario o amministrativo: differenze

La Costituzione italiana distingue tra due tipologie di giurisdizione attraverso le quali tutelare i diritti e gli interessi legittimi:

  1. la giurisdizione ordinaria;
  2. la giurisdizione amministrativa

Sulla base di tale suddivisione:

  • il giudice ordinario avrà la facoltà di risolvere le controversie che riguardano i diritti soggettivi;
  • il giudice amministrativo, invece, si occuperà delle controversie riguardanti gli interessi legittimi

A questo proposito, ti potrebbe interessare la “Differenza tra diritti soggettivi e interessi legittimi“.

In casi eccezionali, il giudice ordinario potrà incidere sul contenuto di un atto amministrativo modificandolo, annullandolo o mettendolo in sospeso. Spettano al giudice ordinario anche:

  • le controversie relative ai rapporti di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione;
  • le controversie relative alla fase esecutiva del rapporto negoziale.

Giudice amministrativo

Sono invece di competenza del giudice amministrativo:

  • le controversie sulle procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti;
  • la giurisdizione esclusiva sui rapporti di lavoro non privatizzato;
  • le controversie sulla legittimità della procedura ad evidenza pubblica;
  • le controversie su particolari materie che vengono indicate dalla legge;
  • il potere di poter condannare l’amministrazione al risarcimento del danno nel caso di lesione degli interessi legittimi e degli altri diritti patrimoniali

Qualora dovesse esserci dei conflitti tra la giurisdizione ordinaria e quella amministrazione, sarà compito della Corte di Cassazione occuparsi della relativa risoluzione

giudice ordinario

Chi è il giudice onorario

Per quanto riguarda la differenza con il giudice onorario, quest’ultimo esercita le funzioni del magistrato togato, quindi è una persona che fa il giudice pur non essendolo a tutti gli effetti. Quali sono le sue mansioni?

Il giudice onorario si occupa di emettere sentenze riguardanti questioni di scarsa importanza e non particolarmente delicate, stabilendo un eventuale risarcimento danni da sostenere nelle cause civili, oppure il carcere per il reo nel caso delle cause di tipo penale. 

Chi sono i giudici speciali

I giudici speciali sono organi che non fanno parte dell’autorità giudiziaria ordinaria, i quali hanno delle competenze particolari. Esistono ai sensi dell’articolo 102 della Costituzione.

Fanno parte dei giudici speciali:

  • il Consiglio di Stato;
  • i Tribunali amministrativi regionali;
  • la Corte dei conti;
  • il Tribunale superiore delle acque pubbliche;
  • i Commissari regionali liquidatori di usi civici;
  • i Tribunali militari;
  • le Commissioni tributarie.

Ai sensi dell’articolo 13 c.p.c., titolato Connessione di procedimenti di competenza di giudici ordinari e speciali:

“1. Se alcuni dei procedimenti connessi appartengono alla competenza di un giudice ordinario e altri a quella della Corte costituzionale, è competente per tutti quest’ultima.

2. Fra reati comuni e reati militari, la connessione di procedimenti opera soltanto quando il reato comune è più grave di quello militare, avuto riguardo ai criteri previsti dall’articolo 16 comma.

3. In tale caso, la competenza per tutti i reati è del giudice ordinario“.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…