Vai al contenuto

Quando nominare un esecutore testamentario?

Come funziona la nomina dell'esecutore testamentario? Quali sono i suoi compiti e quando può procedere con la rinuncia al suo incarico? Quali compensi riceve? Scopri cosa viene disposto nel Codice civile.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Agosto 2021
esecutore testamentario

L’esecutore testamentario è un istituto che viene disciplinato dagli articoli 700 e successivi del Codice civile. 

Chi è di preciso e di cosa si occupa? Come interviene nel testamento olografo

Vediamo di seguito come funziona la nomina dell’esecutore testamentario e la rinuncia all’incarico, quali sono le sue funzioni e il compenso che gli spetta. 

Chi è l’esecutore testamentario

L’esecutore testamentario è una persona di fiducia che viene nominata dal testatore, la quale avrà il compito di far eseguire le volontà che sono state espresse nel testamento

La figura dell’esecutore testamentario viene nominata nel testamento, a prescindere dalla forma con la quale quest’ultimo viene redatto. 

Solitamente, l’esecutore testamentario viene nominato quando nel testamento siano presenti delle disposizioni che necessitano di un’attuazione. Per esempio, può essere stato disposto che gli eredi debbano vendere un determinato immobile e che i soldi ricavati dalla vendita dovranno essere utilizzati per uno scopo ben preciso. 

esecutore testamentario

Nomina

Nell’articolo 700 del Codice civile si legge che:

Il testatore può nominare uno o più esecutori testamentari e, per il caso che alcuni o tutti non vogliano o non possano accettare, altro o altri in loro sostituzione.

Se sono nominati più esecutori testamentari, essi devono agire congiuntamente, salvo che il testatore abbia diviso tra loro le attribuzioni, o si tratti di provvedimento urgente per la conservazione di un bene o di un diritto ereditario.

Il testatore può autorizzare l’esecutore testamentario a sostituire altri a se stesso, qualora egli non possa continuare nell’ufficio”.

Chi non può essere nominato

Mentre può essere nominato esecutore testamentario sia un erede sia un legatario, ci sono alcuni soggetti incapaci di poter essere nominati, come per esempio i falliti

A questo proposito, nell’articolo 701 del Codice civile viene stabilito che “Non possono essere nominati esecutori testamentari coloro che non hanno la piena capacità di obbligarsi”. 

Rinuncia all’incarico

La persona che viene nominata esecutore testamentario è obbligata ad accettare l’incarico ricevuto o può procedere con la rinuncia? Ai sensi dell’articolo 702 c.c., l’accettazione non deve essere sottoposta a condizione o a termine

In aggiunta, l’esecutore testamentario che ha ricevuto tale nomina non è obbligato ad accettarla: può infatti anche decidere di rinunciarvi con una dichiarazione resa presso la cancelleria del Tribunale dove è stata aperta la successione, la quale dovrà essere annotata nel registro delle successioni. 

Durata

L’articolo 703 c.c. stabilisce che la durata dell’incarico dell’esecutore testamentario non potrà essere superiore a un anno, tranne nei casi di proroga da parte dell’autorità giudiziaria, la cui durata non potrà superare un altro anno. 

L’esecutore dovrà eseguire le disposizioni di ultima volontà del defunto, prendendo possesso dei beni ereditari. Dovrà amministrarli “come un buon padre di famiglia” e occuparsene negli atti di ordinaria gestione, senza chiedere alcuna autorizzazione. 

Nel caso in cui dovesse alienare i beni dell’eredità, potrà farlo senza autorizzazione se la vendita è stata disposta nel testamento. In caso contrario, dovrà essere autorizzato dal giudice competente per l’apertura della successione

esecutore testamentario

Quali sono i compiti di un esecutore testamentario?

Le funzioni dell’esecutore testamentario sono fondamentalmente tre:

  1. amministrare i beni ereditari;
  2. eseguire le disposizioni contenute nel testamento;
  3. procedere con la divisione dei beni dell’eredità (art. 706 c.c.). 

Ai sensi dell’articolo 706 c.c., “L’esecutore testamentario fa apporre i sigilli quando tra i chiamati all’eredità vi sono minori, assenti, interdetti o persone giuridiche.

Egli in tal caso fa redigere l’inventario dei beni dell’eredità in presenza dei chiamati all’eredità o dei loro rappresentanti, o dopo averli invitati”.

Compensi

L’esecutore testamentario riceve dei compensi per l’attività svolta? La risposta è negativa, in quanto il suo operato viene svolto a titolo gratuito

Nonostante ciò, non è esente da responsabilità ed è tenuto a rendere conto della propria gestione, come previsto dall’articolo 709 c.c., nel quale viene stabilito che:

“L’esecutore testamentario deve rendere il conto della sua gestione al termine della stessa, e anche spirato l’anno dalla morte del testatore, se la gestione si prolunga oltre l’anno.

Egli è tenuto, in caso di colpa al risarcimento dei danni verso gli eredi e verso i legatari”.

Ai sensi dell’articolo 711 c.c., il testatore può stabilire una retribuzione a carico dell’esecutore: nel caso in cui quest’ultima fosse eccessiva rispetto all’attività svolta, si parlerebbe di legato. 

Esonero

La carica di esecutore testamentario termina di solito nel momento in cui si ottempera ai propri doveri, ma anche nel caso in cui si fosse impossibilitati nel portarli a termine, o nell’ipotesi di perdita di capacità o di morte. 

L’autorità giudiziaria potrà comunque esonerare l’esecutore testamentario dal suo ufficio (art. 710 c.c.) per:

  • gravi irregolarità nell’adempimento dei suoi obblighi;
  • inidoneità all’ufficio;
  • l’aver commesso un’azione che ne menomi la fiducia. 

Esecutore testamentario – Domande frequenti

Chi paga l’esecutore testamentario?

L’esecutore testamentario non prevede un compenso, tuttavia ai sensi dell’articolo 711 c.c. il testatore può stabilire una retribuzione in suo favore. 

Come nominare l’esecutore testamentario?

L’esecutore testamentario deve essere nominato all’interno del testamento: scopri chi è e quali sono i suoi compiti

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successione ed Eredità

Approfondimenti, novità e guide su Successione ed Eredità

Leggi tutti
trust
11 Novembre 2022
Il trust è un istituto giuridico del sistema di common law, facente parte della giurisdizione di equity.  Il suo significato letterale è fiducia, ma in questo ambito può essere tradotto come affido o fondo fiduciario.  Cos’è di preciso? A cosa serve? Nella pratica il trust regola un gran numero di…
usufrutto
24 Agosto 2022
L’usufrutto è un diritto reale di godimento, che trova disciplina giuridica all’articolo 978 c.c. e successivi.  Cosa vuol dire avere usufrutto? Nella pratica, un dato soggetto, che prende il nome di usufruttuario, ha il diritto di poter utilizzare e godere del bene di qualcun altro.  Quindi chi ha l’usufrutto è…
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
differenza erede chiamato eredita
27 Novembre 2021
Quando si parla di successione ereditaria, ci sono diversi termini ricorrenti, che sarebbe meglio conoscere al fine di non fare confusione.  Oltre alla differenza tra erede e coerede, nell’accettazione entra in gioco anche la figura del chiamato all’eredità. Chi è? Quali sono i suoi poteri e come funziona la rinuncia all’eredità? …
divieto di patti successori
11 Ottobre 2021
Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la…
erede e legatario
23 Settembre 2021
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario.  I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo.  Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un…