Vai al contenuto

Come escludere il coniuge separato dall’eredità

Quali sono le conseguenze della separazione sui diritti successori? Si può escludere l'ex coniuge dall'eredità? Vediamo di seguito quali sono le regole fissate dalla legge.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Aprile 2021
escludere coniuge separato dalla successione

In caso di separazione o di divorzio, ci saranno indubbiamente delle conseguenze legali per il coniuge separato o divorziato.

In queste righe analizzeremo quali siano gli effetti della separazione sull’eredità e come si può estromettere il coniuge separato

La risposta dipenderà, nella pratica, dalla modalità con la quale i due ex coniugi hanno scelto di separarsi. 

L’esclusione dal testamento dopo la separazione

Com’è noto, la separazione è il periodo di transizione che precede il divorzio e che, per la legge italiana, risulta obbligatorio. In particolare:

La separazione, a differenza del divorzio, non provoca la fine di tutti i diritti del matrimonio: vengono, per esempio mantenuti i diritti di successione. Tuttavia, ci sono delle eccezioni. 

Nello specifico, qualora la separazione sia avvenuta con addebito, allora l’ex coniuge perderà ogni diritto alla successione ereditaria. In generale, l’ex coniuge separato potrà comunque essere escluso dall’eredità tramite testamento

escludere coniuge separato dalla successione

Quando si può impugnare il testamento

Nel caso in cui si escludesse il coniuge separato dall’eredità tramite testamento, ci sono tre condizioni che devono essere presenti affinché si possa procedere con l’impugnazione del testamento, ovvero il fatto che:

  • la coppia sia ancora separata e non ancora divorziata;
  • l’ex coniuge non abbia subito l’addebito della separazione;
  • il marito sia morto prima del divorzio

Cosa cambia con la separazione di fatto

Potrebbe anche accadere che i due coniugi non siano legalmente separati, ma che tra i due vi sia una separazione di fatto, ovvero che abbiano iniziato a vivere separatamente senza formalizzare il tutto dal punto di vista legale. 

In questa evenienza è come se i due coniugi non fossero affatto separati e, di conseguenza, non sarà possibile diseredare l’altro coniuge in quanto quest’ultimo avrà diritto a una parte del patrimonio in qualità di “erede legittimario o necessario”. 

L’esclusione dal testamento dopo il divorzio

In caso di divorzio tutti i dubbi legati al come si disereda l’ex coniuge vengono meno in quanto il divorzio provoca in automatico il decadimento dei diritti successori, a prescindere dalla presenza o meno di un testamento. 

escludere coniuge separato dalla successione

Cosa spetta al coniuge alla morte dell’altro

In una situazione di normalità, ovvero quella in cui non si sia stata né una separazione né un divorzio, il coniuge rappresenta un erede necessario, che ha dunque diritto a una quota del patrimonio del de cuius. 

La situazione cambia a seconda della presenza di figli, com’è stato riassunto nella tabella che segue. 

Figli avuti dalla coppiaQuota di eredità per il coniuge
Un figlioMetà dell’eredità
Due o più figliUn terzo dell’eredità
In assenza di figli, ascendenti e discendentiErede universale, ovvero riceve tutte l’eredità
In assenza di figli, ma in presenza di fratelliDue terzi dell’eredità
In assenza di figli, ma in presenza dei genitoriDue terzi dell’eredità
In assenza di figli, ma in presenza di ascendenti e discendentiDue terzi dell’eredità

Il coniuge ha poi sempre diritto ad abitare nella casa coniugale, ovvero quella che costituisce la residenza della famiglia e mantiene il diritto di successione anche su un eventuale contratto di affitto: in questo caso si dice che l’affitto viene volturato. 

Anche se gli altri eredi diventano proprietari dell’immobile, dovranno comunque consentire al coniuge superstite di viverci fino alla fine dei suoi giorni. Questo diritto si perde nel caso di separazione, mentre si mantiene, invece, quello alla pensione di reversibilità

Escludere il coniuge separato dall’eredità – Domande frequenti

Come escludere il coniuge dall’eredità?

Il coniuge separato può essere escluso dall’eredità tramite testamento, ma ci sono delle eccezioni: ecco di cosa si tratta.

Cosa spetta alla moglie separata in caso di morte del marito?

La separazione provoca il decadimento di alcuni diritti, ma il mantenimento di altri: clicca per conoscere quali sono.

Che diritti si perdono con la separazione?

La separazione ha degli effetti su alcuni diritti, come per esempio quello successorio, ma solo in alcuni casi: vediamo quali sono nello specifico.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successione ed Eredità

Approfondimenti, novità e guide su Successione ed Eredità

Leggi tutti
trust
11 Novembre 2022
Il trust è un istituto giuridico del sistema di common law, facente parte della giurisdizione di equity.  Il suo significato letterale è fiducia, ma in questo ambito può essere tradotto come affido o fondo fiduciario.  Cos’è di preciso? A cosa serve? Nella pratica il trust regola un gran numero di…
usufrutto
24 Agosto 2022
L’usufrutto è un diritto reale di godimento, che trova disciplina giuridica all’articolo 978 c.c. e successivi.  Cosa vuol dire avere usufrutto? Nella pratica, un dato soggetto, che prende il nome di usufruttuario, ha il diritto di poter utilizzare e godere del bene di qualcun altro.  Quindi chi ha l’usufrutto è…
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
differenza erede chiamato eredita
27 Novembre 2021
Quando si parla di successione ereditaria, ci sono diversi termini ricorrenti, che sarebbe meglio conoscere al fine di non fare confusione.  Oltre alla differenza tra erede e coerede, nell’accettazione entra in gioco anche la figura del chiamato all’eredità. Chi è? Quali sono i suoi poteri e come funziona la rinuncia all’eredità? …
divieto di patti successori
11 Ottobre 2021
Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la…
erede e legatario
23 Settembre 2021
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario.  I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo.  Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un…