Vai al contenuto

Effetto deriva dei pesticidi: nel Ddl sul bio primi strumenti di contrasto

Il disegno di legge prevede un obbligo a carico degli agricoltori convenzionali a tutela delle produzioni biologiche. Si tratta di una norma parziale, ma significativa.

Immagine profilo autore
Stefano Palmisano
04 Ottobre 2021
effetto deriva pesticidi

La necessità di contenere l’effetto deriva dei pesticidi a tutela della salute pubblica e dell’ambiente, ma anche delle produzioni biologiche, ottiene un primo e importante, seppur parziale, riconoscimento legislativo nel Ddl sul bio approvato di recente dal Senato. E, di conseguenza, i primi embrioni di strumenti di contrasto.

Lo studio scientifico

Nel 2019 uno studio condotto da ricercatori di alcuni enti scientifici altoatesini fornì un’evidenza dell’effetto deriva dei pesticidi che si sprigiona dai meleti trattati con prodotti fitosanitari. I fondamentali vettori della ricerca furono le api e il polline che esse raccolgono fuori e dentro i frutteti in questione: i pollini raccolti dalle piante nelle zone esterne ai meleti e incolte rivelarono livelli di contaminazione sostanzialmente analoghi a quelli delle aree ove erano stati irrorati i fitofarmaci.

effetto deriva pesticidi

Alcune modeste ma utili proposte

Qualche mese fa l’ultimo rapporto Stop Pesticidi di Legambiente avanzò, in questo ambito, spunti e proposte di un certo interesse.

Per esempio, in materia di distanze di sicurezza delle coltivazioni trattate con pesticidi dalle abitazioni, dai centri abitati, dalle aree di aggregazioni di persone vulnerabili.

Più precisamente, nel documento si chiedeva che queste distanze venissero fissate con atto normativo.

Un’altra utile sollecitazione contenuta nel dossier di Legambiente era quella relativa alla definizione di buffer zones (zone cuscinetto) di 15 metri dalle coltivazioni biologiche, che permetterebbero di abbattere i rischi proprio dell’effetto deriva, in particolare le conseguenti contaminazioni accidentali, che costituiscono oggi un’autentica minaccia per i produttori biologici.

Gli interventi della giurisprudenza

La tematica è tanto nevralgica da aver già costituito materia di sentenze di tribunali civili e amministrativi (in particolare, si segnala una pronuncia del Consiglio di Stato del 2013 relativa proprio a una vicenda trentina); ma ciò non toglie che la disciplina normativa, in particolare in chiave di tutela, di questi fenomeni presenti ancora troppi vuoti e in quanto tale necessiti di una seria e urgente integrazione.

effetto deriva pesticidi

Le novità del Ddl sul biologico

Orbene, in tempi più o meno brevi (a seconda di una serie di variabili), questo nocivo vuoto normativo potrebbe essere, seppur in piccola parte, colmato.

Infatti, nel disegno di legge sull’agricoltura biologica, di recente approvato dal Senato, è prevista una norma che sancisce che “gli agricoltori convenzionali adottano le pratiche necessarie per impedire l’inquinamento accidentale delle coltivazioni biologiche.”

Si tratta di una previsione che, al momento, pare avere un ambito d’azione assai limitato: infatti, è collocata nell’articolo del Ddl che disciplina i biodistretti.

Se ne ricava, quindi, che essa riguardi esclusivamente queste aree. In questo senso, è potenzialmente foriera di disparità di trattamento tra aziende biologiche a seconda che esse abbiano la fortuna o meno di essere site in un biodistretto. Disparità che, pertanto, possono risultare difficilmente comprensibili e ancor meno accettabili dai diretti interessati.

In ogni caso, questa norma costituirebbe un primo riferimento legislativo espressamente dedicato alla questione oggetto di questo post.

In quanto tale, essa merita attenzione, in particolare quella degli addetti ai lavori.

Immagine profilo autore
Stefano Palmisano
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…